
Orario vacanze di Natale
dal 24/12/2023 al 07/01/2024 compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
dal 24/12/2023 al 07/01/2024 compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
Con il Decreto Legislativo n. 60 del 13 aprile 2017 e il D.M. 382 del 11 Maggio 2018, i Corsi Propedeutici sono diventati, a tutti gli effetti, Corsi Ordinamentali di formazione finalizzati all’accesso ai Corsi Accademici di I Livello. Il Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia ha attivato i Corsi Propedeutici fin dall’A.A. 2019/20, primo anno della loro istituzione.
L’età minima di accesso è di 13 anni da compiere entro l’anno solare, con possibilità di eccezioni in casi di particolare talento; si accede con Esame di ammissione in 2 prove: una strumentale ed una specifica per accertare le competenze di Teoria, ritmica e percezione musicale. Per gli studenti stranieri è richiesta una sufficiente conoscenza della lingua italiana, accertata durante l’esame di ammissione.
Al temine del Corso di studi viene rilasciato un Certificato con l’indicazione del livello di competenza conseguito. Per tutte le informazioni sui Piani di studio di tutte le Scuole e sui Programmi completi per gli Esami di ammissione, consultare le pagine dedicate (qui di seguito), i Regolamenti e il Manifesto degli Studi allegati in calce.
Scuole per Corso Propedeutico:
Dipartimento di Canto e Teatro Musicale:
Dipartimento di Didattica della Musica:
Dipartimento di Jazz:
Dipartimento degli Strumenti ad arco e a corde:
Dipartimento degli Strumenti a Fiato e a Percussione:
Dipartimento degli Strumenti a tastiera:
Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione:
Regolamento dei Corsi propedeutici
Vista la Legge 508/99; Visto il D.P.R. 132/03; Visto il D.P.R. 212/05;
Visto il D.L. n.60 del 13 Aprile 2017 art.15; Visto il D.M. 382 del 11 Maggio 2018
Vista la delibera del Consiglio Accademico in data 25.02.19 Vista la delibera del CdA in data 28.02.19
ART. 1 – Attivazione e criteri generali
ART. 2 – Durata dei corsi
La normale durata dei Corsi propedeutici è di tre anni. È possibile abbreviare la durata dei corsi, previo il superamento degli esami e delle altre forme di verifica previsti.
ART. 3 – Ammissione ai corsi e piani di studio
ART. 4 – Articolazione dei corsi
ART. 5 – Iscrizione e frequenza
ART. 6 – Contemporanea frequenza di corsi diversi
Sono ammessi alla frequenza allievi frequentanti scuole secondarie di ogni ordine e grado nonché il Liceo Musicale. A tal fine il Conservatorio può stipulare convenzioni con scuole secondarie di secondo grado, diverse dai licei musicali, con le quali disciplinano le modalità per consentire la contemporanea frequenza dei corsi propedeutici e della scuola secondaria.
È possibile frequentare contemporaneamente due corsi propedeutici diversi, previo superamento dello specifico esame di ammissione.
È data possibilità di frequentare un corso propedeutico anche agli studenti iscritti ai corsi di alta formazione musicale, nel caso che si tratti di corsi di aree diverse.
ART. 7 – Esami e certificazioni
Possono sostenere gli esami solamente gli studenti iscritti ai Corsi propedeutici dell’Istituto.
Al termine dei tre anni del corso principale di strumento, accertato l’assolvimento degli obblighi di frequenza, lo studente potrà sostenere gli esami, i cui programmi sono stabiliti coerentemente con i requisiti richiesti per l’accesso ai corsi accademici.
Le commissioni d’esame sono costituite da almeno tre componenti. I voti vengono espressi in decimi. In caso di mancato superamento degli esami, lo studente potrà ripresentarsi nelle sessioni successive. Lo studente potrà chiedere, altresì, di frequentare nuovamente il corso.
Al termine dei corsi propedeutici l’Istituto, verificato il rendimento di ogni studente, rilascerà, su richiesta, una certificazione attestante il programma di studio svolto, la preparazione raggiunta e gli esami superati.
Il passaggio da un anno all’altro avviene per scrutinio al termine dell’anno. Si ritiene promosso all’anno successivo lo studente che abbia conseguito una votazione pari o superiore a 6 su 10. In caso di insufficienza lo studente è tenuto a svolgere esame di riparazione da tenersi esclusivamente in sessione autunnale.
I corsi complementari annuali (Pratica pianistica-Storia della musica) potranno protrarsi fino a un massimo di tre anni (durata massima del corso strumentale). L’idoneità relativa dovrà essere rilasciata dal docente stesso a fine corso; nel caso in cui lo studente non raggiunga gli obiettivi previsti potrà ripetere il corso.
ART. 8 – Passaggio dai corsi preaccademici a quelli propedeutici
Gli studenti iscritti al primo ed al secondo periodo dei corsi preaccademici dell’Istituto, una volta ottenuta la certificazione del secondo periodo, passeranno ai Corsi Propedeutici, senza esami di ammissione. Gli studenti iscritti al terzo periodo hanno diritto a completare il percorso intrapreso o a transitare nei Corsi Propedeutici. Nel caso di tali passaggi, si terrà conto della preparazione raggiunta e degli esami superati.
ART. 9 – Corsi per “giovani talenti”
Al termine del percorso formativo individualizzato, raggiunta una età che lo consenta, lo studente può accedere ai corsi accademici di primo livello offerti dal Conservatorio tramite l’esame di ammissione.
Le ore di lezione svolte dai docenti nei confronti degli studenti di cui al comma 1 sono computabili nel monte ore di docenza frontale.
TABELLE:
CORSI PROPEDEUTICI ARCHI (VIOLINO-VIOLA-VIOLONCELLO-CONTRABBASSO) FIATI (FLAUTO-CLARINETTO-FAGOTTO-CORNO-OBOE-TROMBA-TROMBONE-SASSOFONO) | ||||
AREA FORMATIVA | INSEGNAMENTI | ORE | ||
I anno | II anno | III anno | ||
Esecuzione ed interpretazione | Strumento | 30 | 30 | 30 |
Pratica pianistica | 15 | |||
Teoria e analisi | Teoria lettura educazione dell’orecchio | 30 | 30 | 30 |
Storia della musica | Storia della musica | 30 | ||
Musica d’insieme | Coro | 30 | ||
Orchestra | 30 | 30 |
CORSI PROPEDEUTICI TASTIERE-FISARMONICA-STRUMENTI A PERCUSSIONE | ||||
AREA FORMATIVA | INSEGNAMENTI | ORE | ||
I anno | II anno | III anno | ||
Esecuzione ed interpretazione | Strumento | 30 | 30 | 30 |
Pratica pianistica* | 15 | |||
Teoria e analisi | Teoria lettura educazione dell’orecchio | 30 | 30 | 30 |
Storia della musica | Storia della musica | 30 | ||
Musica d’insieme | Coro | 30 | ||
Musica da camera | 30 | 30 |
*(solo per Fisarmonica/Strumenti a percussione)
CORSI PROPEDEUTICI CHITARRA-ARPA | ||||
AREA FORMATIVA | INSEGNAMENTI | ORE | ||
I anno | II anno | III anno | ||
Esecuzione ed interpretazione | Strumento | 30 | 30 | 30 |
Teoria e analisi | Teoria lettura educazione dell’orecchio | 30 | 30 | 30 |
Storia della musica | Storia della musica | 30 | ||
Musica d’insieme | Coro | 30 | ||
Orchestra | 30 | |||
Musica da camera | 30 |
CORSI PROPEDEUTICI DIDATTICA DELLA MUSICA | ||||
AREA FORMATIVA | INSEGNAMENTI | ORE | ||
I anno | II anno | III anno | ||
Esecuzione ed interpretazione | Strumento o Canto | 30 | 30 | 30 |
Pratica pianistica | 10 | |||
Teoria e analisi | Teoria lettura educazione dell’orecchio | 30 | 30 | 30 |
Elementi di composizione e analisi per Didattica | 20 | 20 | ||
Storia della musica | Storia della musica per Didattica | 20 | 20 | |
Musica d’insieme | Coro | 30 |
CORSI PROPEDEUTICI CANTO | ||||
AREA FORMATIVA | INSEGNAMENTI | ORE | ||
I anno | II anno | III anno | ||
Esecuzione ed interpretazione | Strumento | 30 | 30 | 30 |
Teoria e analisi | Teoria lettura educazione dell’orecchio | 30 | 30 | 30 |
Pratica pianistica | 15 |
Storia della musica | Storia della musica | 30 | ||
Musica d’insieme | Coro | 30 | 30 | |
Musica da camera | 30 |
CORSI PROPEDEUTICI COMPOSIZIONE | ||||
AREA FORMATIVA | INSEGNAMENTI | ORE | ||
I anno | II anno | III anno | ||
Esecuzione ed interpretazione | Strumento | 30 | 30 | 30 |
Secondo strumento | 15 | 15 | ||
Teoria e analisi | Teoria lettura educazione dell’orecchio | 30 | 30 | 30 |
Lettura della partitura | 15 | 15 | 15 | |
Storia della musica | Storia della musica | 30 | ||
Musica d’insieme | Coro | 30 |
CORSI PROPEDEUTICI STRUMENTI JAZZ | ||||
AREA FORMATIVA | INSEGNAMENTI | ORE | ||
I anno | II anno | III anno | ||
Esecuzione ed interpretazione | Strumento/Composizione | 30 | 30 | 30 |
Pianoforte II strumento (Batteria per i pianisti) | 15 | |||
Teoria e analisi | Teoria lettura educazione dell’orecchio | 30 | 30 | 30 |
Specificità ritmiche e modelli ritmici del jazz | 15 | |||
Ascolto guidato ed analisi estemporanea | 15 | |||
Musica d’insieme | Gruppo, ensemble o orchestra | 30 | 30 |
Programmi di ammissione disponibili al seguente link: https://conssp.it/ Programmi di studio disponibili al seguente link: https://conssp.it/didattica/corsipropedeutici/
TARIFFE:
Le tariffe annuali per i corsi propedeutici e propedeutico jazz sono le seguenti:
➔ € 500 da versare tramite canale PagoPa, € 21,43 e € 6,04 da versare all’Agenzia delle Entrate. Non sono previsti ESONERI per reddito.
➔ Tali importi sono comprensivi di Assicurazione pro capite annuale.
Per tutte le altre informazioni non contenute nel presente Regolamento si rimanda al Manifesto degli studi pubblicato ogni anno sul sito del Conservatorio.
La Spezia, 29/03/2019
n.b. Si invita a prendere visione del Regolamento del Dipartimento Jazz nella pagina dedicata