Esame di ammissione:
- Esecuzione in guitar solo con la tecnica del Chord Melody di un brano dei due preparati dal candidato tra i
seguenti:
Misty (E. Garner), Polkadots and moonbeams (J. Van Heusen), All the things you are (J. Kern), Darn
That Dream (Jimmy Van Heusen), On green dolphin street (Bronisław Kaper)
- Esecuzione in ensemble (o con base) di un brano tra tre preparati, scelti dal candidato
- Esecuzione in ensemble (o con base) di un brano dei due preparati dal candidato tra i seguenti:
Ornithology (C. Parker), Donna Lee (C. Parker), Milestones (old) (M. Davis)
- Lettura a prima vista di una melodia fornita dalla commissione.
- Colloquio motivazionale e di storia del jazz con riferimenti alle figure dei chitarristi di rilievo
- Esame del curriculum di studi ed artistico-professionale
- Realizzazione scritta di una armonizzazione in blocco di una breve melodia data
- Completare il percorso armonico di un brano in leadsheet inserendo le sigle appropriate (8 misure)
- Realizzazione al pianoforte dell’armonia di un brano jazz con basso e voicing a 3 parti rootless (dato un
leadsheet di 8 misure)
Prassi Esecutive e Repertori 1
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Programma di studio:
- Coltrane changes e Giant Steps a velocità sostenuta
- Studio delle progressioni armoniche di livello avanzato estratte da brani di autori come Benny Golson, Horace Silver, Bill Evans
- Lettura prima vista.
- Le triadi e le pentatoniche sulla scala dorica e misolidia • Gli arpeggi costruiti per quarte sui modi
- Memorizzazione di almeno 12 brani standard di media e alta difficoltà.
- Chord melody e lo svolgimento di interi brani in guitar solo •Analisi del disco “kind of blue” e degli assoli principali.
Materiali di studio:
- Brani dai Realbooks
- Pat Martino: “Linear Expressions”
- W. Leavitt: “ A modern method for guitar vol3” D.Baker: “How to play bebop”
Esame:
- Svolgimento di un intero brano in guitar solo
- Due standard (uno a scelta del candidato ed uno dalla commissione) estratti dal percorso didattico
- Due trascrizioni di assoli difficili con esecuzione degli stessi
- Esecuzione del brano “Giant Steps” a velocità minima di 220 bpm
Prassi Esecutive e Repertori 1
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Programma di studio: Approfondimento degli argomenti in programma nel primo anno. Analisi e studio di composizioni di livello avanzato di autori come Monk, Shorter, Evans, Hancock, Coltrane, Metheny… Lo studente dovrà lavorare alla costruzione di un repertorio/ progetto personale su brani di repertorio ri-arrangiati e/o di brani originali, sia in guitar solo (o duo) che in trio (o combo) da presentare a fine corso.
Esame:
- Due arrangiamenti scritti
- Una trascrizione di guitar solo
- Preparare arrangiamenti o brani originali in guitar solo, duo, trio o combo (almeno 3 brani)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Obiettivi: Obiettivo della disciplina è lo studio approfondito e l’analisi delle varie specificità armoniche del Jazz.
Programma di studio: Armonia tonale avanzata, tecniche di riarmonizzazione, uso della polifonia.
Esame:
- scritto: (durata 6 ore): analisi e armonizzazione scritta (massimo 5 parti compresa la melodia) di una melodia assegnata utilizzando le tecniche studiate durante il corso e con elementi di polifonia.
- Orale (in sede di correzione)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione.
Programma di studio: Armonia modale; analisi di brani che implementano in parte o totalmente una armonia modale. Riarmonizzazione in chiave modale di brani tonali.
Esame:
- scritto: (durata 6 ore) analisi e armonizzazione scritta (massimo 5 parti compresa la melodia) di una melodia assegnata utilizzando le tecniche studiate durante il corso e con elementi di polifonia.
- Orale (in sede di correzione)
Pianoforte per strumenti e Canto Jazz
Forma di verifica: Idoneità
Obiettivi: Il corso si prefigge l’obiettivo di approfondire la tecnica pianistica in uso nel Jazz.
Programmadi studio: Semplici studi polifonici; Armonizzazione di standard fino a 5 parti; Realizzazione di accompagnamenti pianistici; Studio di brani in stile jazzistico o moderno arrangiati per pianoforte; Semplici letture del repertorio del novecento.
Verifica: Esecuzione di almeno 4 brani con stili e realizzazioni differenti sullo strumento sulla base del programma svolto.
Storia del Jazz 1/ Monografie
Forma di verifica: Idoneità
Programma: Lettura e commento di una rosa di saggi scelti dal docente.
- Patrick Villanueva, Il Jazz, in Enciclopedia della Musica EDT, Einaudi-Il Sole 24 ore, Milano 2006. IV vol. pp. 591-621.
- J. Siron, L’improvvisazione nel jazz, in Enciclopedia della Musica EDT, Einaudi-Il Sole 24 ore, Milano 2006. VIII vol. pp. 737-756.
- G. Kubik, Presenza della musica africana nel Jazz, in Enciclopedia della Musica, EDT, Einaudi-Il Sole 24 ore, Milano 2006. VIII vol. pp. 1064-1097.
- J. E. Berndt – G. Huesmann, Gli Stili del Jazz, in Il Libro del Jazz, I cap. pp. 33-116. Odoya-Garzanti, Bologna, 2005.
- J. E. Berndt – G. Huesmann, Gli Elementi del Jazz, in Il Libro del Jazz, III cap. pp. 249-310. Odoya-Garzanti, Bologna, 2005.
Storia del Jazz 2/ Monografie
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una Commissione
Programma: Lettura e commento di una scelta di saggi curati dal docente.
- J. E. Berndt – G. Huesmann – I Musicisti del Jazz, in Il Libro del Jazz, II cap. pp. 117-148. Odoya-Garzanti, Bologna, 2005.
- J. E. Berndt – G. Huesmann – Gli Strumenti del Jazz, in Il Libro del Jazz, IV cap. pp. 311-654. Odoya – Garzanti, Bologna, 2005.
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione.
Fatta una ricognizione delle capacità già sviluppate dagli studenti, si cercherà di sviluppare la percezione veloce degli elementi melodico-armonici di brevi composizioni (standard o altro), ponendo l’attenzione su tutto quello che costituisce elemento di rilievo estetico (parti interne, orchestrazione ecc…)
Esame:
- Dettatura di una sequenza armonica al pianoforte, da trascrivere in sigla o comunque in maniera chiaramente interpretabile.
- Ascolto di un frammento di canzone o comunque di composizione tratta dal repertorio del Musical, di cui andranno trascritti gli elementi principali ai fini di una comprensione del pezzo.
n.b. Si invita a prendere visione del Regolamento del Dipartimento Jazz nella pagina dedicata