Chitarra Jazz

Chitarra Jazz DCSL10

Esame di ammissione:

  1. Esecuzione in guitar solo con la tecnica del Chord Melody di un brano dei due preparati dal candidato tra i
    seguenti:
    Misty (E. Garner), Polkadots and moonbeams (J. Van Heusen), All the things you are (J. Kern), Darn
    That Dream (Jimmy Van Heusen), On green dolphin street (Bronisław Kaper)
  2. Esecuzione in ensemble (o con base) di un brano tra tre preparati, scelti dal candidato
  3. Esecuzione in ensemble (o con base) di un brano dei due preparati dal candidato tra i seguenti:
    Ornithology (C. Parker), Donna Lee (C. Parker), Milestones (old) (M. Davis)
  4. Lettura a prima vista di una melodia fornita dalla commissione.
  5. Colloquio motivazionale e di storia del jazz con riferimenti alle figure dei chitarristi di rilievo
  6. Esame del curriculum di studi ed artistico-professionale
  7. Realizzazione scritta di una armonizzazione in blocco di una breve melodia data
  8. Completare il percorso armonico di un brano in leadsheet inserendo le sigle appropriate (8 misure)
  9. Realizzazione al pianoforte dell’armonia di un brano jazz con basso e voicing a 3 parti rootless (dato un
    leadsheet di 8 misure)

n.b. Si invita a prendere visione del Regolamento nella pagina dedicata.


Prassi Esecutive e Repertori 1

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

Programma di studio:

  • Coltrane changes e Giant Steps a velocità sostenuta
  • Studio delle progressioni armoniche di livello avanzato estratte da brani di autori come Benny Golson, Horace Silver, Bill Evans
  • Lettura prima vista.
  • Le triadi e le pentatoniche sulla scala dorica e misolidia • Gli arpeggi costruiti per quarte sui modi
  • Memorizzazione di almeno 12 brani standard di media e alta difficoltà.
  • Chord melody e lo svolgimento di interi brani in guitar solo •Analisi del disco “kind of blue” e degli assoli principali.

Materiali di studio:

  • Brani dai Realbooks
  • Pat Martino: “Linear Expressions”
  • W. Leavitt: “ A modern method for guitar vol3” D.Baker: “How to play bebop”

Esame:

  • Svolgimento di un intero brano in guitar solo
  • Due standard (uno a scelta del candidato ed uno dalla commissione) estratti dal percorso didattico
  • Due trascrizioni di assoli difficili con esecuzione degli stessi
  • Esecuzione del brano “Giant Steps” a velocità minima di 220 bpm

Prassi Esecutive e Repertori 1

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

Programma di studio: Approfondimento degli argomenti in programma nel primo anno. Analisi e studio di composizioni di livello avanzato di autori come Monk, Shorter, Evans, Hancock, Coltrane, Metheny… Lo studente dovrà lavorare alla costruzione di un repertorio/ progetto personale su brani di repertorio ri-arrangiati e/o di brani originali, sia in guitar solo (o duo) che in trio (o combo) da presentare a fine corso.

Esame:

  • Due arrangiamenti scritti
  • Una trascrizione di guitar solo
  • Preparare arrangiamenti o brani originali in guitar solo, duo, trio o combo (almeno 3 brani)

Armonia Jazz 1

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

Obiettivi: Obiettivo della disciplina è lo studio approfondito e l’analisi delle varie specificità armoniche del Jazz.

Programma di studio: Armonia tonale avanzata, tecniche di riarmonizzazione, uso della polifonia.

Esame:

  • scritto: (durata 6 ore): analisi e armonizzazione scritta (massimo 5 parti compresa la melodia) di una melodia assegnata utilizzando le tecniche studiate durante il corso e con elementi di polifonia.
  • Orale (in sede di correzione)

Armonia Jazz 2

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione.

Programma di studio: Armonia modale; analisi di brani che implementano in parte o totalmente una armonia modale. Riarmonizzazione in chiave modale di brani tonali.

Esame:

  • scritto: (durata 6 ore) analisi e armonizzazione scritta (massimo 5 parti compresa la melodia) di una melodia assegnata utilizzando le tecniche studiate durante il corso e con elementi di polifonia.
  • Orale (in sede di correzione)

Pianoforte per strumenti e Canto Jazz

Forma di verifica: Idoneità

Obiettivi: Il corso si prefigge l’obiettivo di approfondire la tecnica pianistica in uso nel Jazz.

Programmadi studio: Semplici studi polifonici; Armonizzazione di standard fino a 5 parti; Realizzazione di accompagnamenti pianistici; Studio di brani in stile jazzistico o moderno arrangiati per pianoforte; Semplici letture del repertorio del novecento.

Verifica: Esecuzione di  almeno 4 brani con stili e realizzazioni differenti sullo strumento sulla base del programma svolto.


Storia del Jazz 1/ Monografie

Forma di verifica: Idoneità

Programma: Lettura e commento di una rosa di saggi scelti dal docente.

  1. Patrick Villanueva, Il Jazz, in Enciclopedia della Musica EDT, Einaudi-Il Sole 24 ore, Milano 2006. IV vol. pp. 591-621.
  2. J. Siron, L’improvvisazione nel jazz, in Enciclopedia della Musica EDT, Einaudi-Il Sole 24 ore, Milano 2006. VIII vol. pp. 737-756.
  3. G. Kubik, Presenza della musica africana nel Jazz, in Enciclopedia della Musica, EDT, Einaudi-Il Sole 24 ore, Milano 2006. VIII vol. pp. 1064-1097.
  4. J. E. Berndt – G. Huesmann, Gli Stili del Jazz, in Il Libro del Jazz, I cap.  pp. 33-116. Odoya-Garzanti, Bologna, 2005.
  5. J. E. Berndt – G. Huesmann, Gli Elementi del Jazz, in Il Libro del Jazz, III cap. pp. 249-310. Odoya-Garzanti, Bologna, 2005.

Storia del Jazz 2/ Monografie

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una Commissione

Programma: Lettura e commento di una scelta di saggi curati dal docente.

  1. J. E. Berndt – G. Huesmann – I Musicisti del Jazz, in Il Libro del Jazz, II cap. pp. 117-148. Odoya-Garzanti, Bologna, 2005.
  2. J. E. Berndt – G. Huesmann – Gli Strumenti del Jazz, in Il Libro del Jazz, IV cap.  pp. 311-654. Odoya – Garzanti, Bologna, 2005.

Ear training avanzato

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione.

Fatta una ricognizione delle capacità già sviluppate dagli studenti, si cercherà di sviluppare la percezione veloce degli elementi melodico-armonici di brevi composizioni (standard o altro), ponendo l’attenzione su tutto quello che costituisce elemento di rilievo estetico (parti interne, orchestrazione ecc…)

Esame:

  • Dettatura di una sequenza armonica al pianoforte, da trascrivere in sigla o comunque in maniera chiaramente interpretabile.
  • Ascolto di un frammento di canzone o comunque di composizione tratta dal repertorio del Musical, di cui andranno trascritti gli elementi principali ai fini di una comprensione del pezzo.