Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Orario vacanze pasquali
dal 07 al 10 aprile compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
Fisarmonica
L’Esame di ammissione al Corso Propedeutico per la scuola di Fisarmonica è articolato come segue:
Esecuzione di una scala a due manuali, il sinistro a bassi sciolti.
Esecuzione di uno Studio estratto a sorte tra tre presentati dal candidato e scelti tra i seguenti testi: Cambieri, Fugazza, Melocchi, Metodo per fisarmonica, II vol., ed. Berben; P. Deiro, Dextery; A. D’Auberge, Artist Etudes; Hermann, Sieben Stücke.
Esecuzione di una Invenzione a due voci di J. S. Bach a scelta del candidato, oppure un brano polifonico adeguato al corso.
Esecuzione di una composizione originale o trascritta per fisarmonica scelta tra le seguenti: S. D. Gesualdo, Otto imitazioni; F. Fugazza, Sonatina; T. Lundquist, Botany pay; V. Thomson, Lamentations. Altri brani adeguati al livello di quelli suggeriti.
Lettura a prima vista di un facile brano presentato dalla Commissione.
Piano di studi – Fisarmonica
AREA FORMATIVA
INSEGNAMENTI
ORE I ANNO
ORE II ANNO
ORE III ANNO
Esecuzione ed interpretazione
Strumento
30
30
30
Esecuzione ed interpretazione
Pratica pianistica
15
Teoria e analisi
Teoria, lettura, educazione dell’orecchio
30
30
30
Storia della musica
Storia della musica
30
Musica d’insieme
Coro
30
Musica d’insieme
Musica da Camera
30
30
(in allegato in calce è disponibile il formato Word, da scaricare)
Primo anno:
Esecuzione di uno Studio scelto dal candidato tratto dal I volume del Gradus ad Parnassum (Ed. Hohner)
Esecuzione di una Invenzione a due voci di J. S. Bach, scelta tra due presentate dal candidato
Esecuzione di un brano tratto dalla letteratura da tasto adeguato al corso
Esecuzione di un brano originale o trascritto per fisarmonica adeguato al corso
Esecuzione di una scala in due ottave per moto retto sino a tre alterazioni
Secondo anno:
Esecuzione di due Studi scelti dal candidato tra il I ed il II volume del Gradus ad Parnassum (Ed. Hohner)
Esecuzione di due Invenzioni a due voci, oppure una a tre voci di J. S. Bach
Esecuzione di un brano tratto dalla letteratura da tasto adeguato al corso
Esecuzione di un brano originale o trascritto per fisarmonica adeguato al corso
Esecuzione di una scala in due ottave per moto retto
Terzo anno – Esame finale:
Esecuzione di uno Studio fra quattro scelti dal candidato tratto dal I, II e III volume del Gradus ad Parnassum (Ed. Hohner)
Esecuzione di uno Studio per l’articolazione del mantice
Esecuzione di un Preludio e Fuga scelto dal candidato tratto dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, oppure esecuzione di due Invenzioni a tre voci di J. S. Bach
Esecuzione di un brano tratto dalla letteratura da tasto adeguato al corso
Esecuzione di un brano originale o trascritto per fisarmonica adeguato al corso scelto fra i seguenti: F. Alfano, Nenia; A. Abbott, Serenade; I. Battiston, Due Aforismi; P. Creston, Prelude and Dance; S. DiGesualdo, Improvvisazione n. 1; altri brani di difficoltà relativa al Corso concordati con il Docente.
Esecuzione di una scala i due ottave per moto retto sino a tre alterazioni.