Home Telefono Scroll Top

Flauto Jazz DCPL27/A

Prove comuni collettive:

1) Prova scritta collettiva su quesiti riguardanti il jazz  

2) Prova collettiva estemporanea di dettato musicale  

3) Prova collettiva estemporanea di ascolto e riconoscimento stilistico: questa prova verterà su domande relative ad alcuni brani tratti dai seguenti CD; se ne raccomanda l’ascolto.

  • Louis Armstrong, The complete hot five and hot seven (JSP)
  • Fletcher Henderson, raccolta Classic jazz archive 221998
  • Bix Beiderbecke, raccolta Classic jazz archive 221989
  • E.Fitzgerald,  Ella Fitzgerald sings Irving Berlin Song book
  • Duke Ellington, Such Sweet Thunder (CBS(Columbia)
  • Charlie Parker, Jazz at the massey hall (Prestige)
  • Thelonius Monk, Straight, no chaser (CBS/Columbia)
  • Art Blakey and the Jazz, Caravan (Riverside)
  • Billie Holiday, Lady in satin (Columbia)
  • Lennie Tristano, Tristano (Atlantic)
  • Sonny Rollins, Saxophone Colossus (Prestige)
  • Miles Davis, Kind of blue (CBS/Columbia)
  • Bill Evans, Live at the village vanguard (Riverside)
  • Gerry Mulligan/Lee Konitz, Revelation (Blue note)
  • John Coltrane, Giant Steps (Atlantic)
  • Charles Mingus, “Mingus Ah Um” (Columbia)
  • Wayne Shorter, Speak no evil (Blue note)
  • Ornette Coleman, Free Jazz (Atlantic)
  • Herbie Hancock, Maiden Voyage (Blue note)
  • Stan Getz, Captain Marvel (Columbia)
  • Keith Jarrett, Standars vol. 1 (ECM)
  • Weather Report, Weather Report (1982 album – ARC/Columbia)
  • Kenny Wheeler, Music for small and large ensemble (ECM)

Prova facoltativa di pianoforte complementare per altri strumenti e voce 

(da il diritto ad un credito formativo di 10 ore):

Preparare i seguenti standards:  

– Satin Doll (tema e basso in due come accompagnamento)

– Take the “A” train (tema e quadriadi come accompagnamento)

– Autumn leaves (realizzazione di un accompagnamento swing, basso+quadriade)

2 scale maggiori e 2 minori a scelta a due ottave per moto retto

Prova individuale per strumento:

  • basso elettrico
    • accompagnamento di un blues o di uno standard o jazz standard scelto dalla commissione tra* e relativa improvvisazione col proprio strumento
    • lettura a prima vista di una semplice parte per basso elettrico
    • accompagnamento “latin”
  • batteria e percussioni jazz
    • accompagnamento di un blues o di uno standard o jazz standard scelto dalla commissione tra* 
    • lettura a prima vista di una semplice parte per tamburo
    • scambi di 4 battute su medium swing
    • accompagnamento “latin”: clave e cascara
  • canto jazz
    • esposizione di un tema di blues e di uno standard o jazz standard scelto dalla commissione tra*   e relativa improvvisazione vocale
    • lettura a prima vista di una semplice parte vocale
  • chitarra jazz
    • esposizione di un tema di blues o di uno standard o jazz standard scelto dalla commissione tra* e relativa improvvisazione col proprio strumento
    • lettura a prima vista di una semplice parte per chitarra
  • clarinetto jazz
    • esposizione di un tema di blues o di uno standard o jazz standard scelto dalla commissione tra*  e relativa improvvisazione col proprio strumento
    • lettura a prima vista di una semplice parte per clarinetto
  • contrabbasso jazz
    • accompagnamento di un blues o di uno standard o jazz standard scelto dalla commissione tra*  e relativa improvvisazione col proprio strumento
    • lettura a prima vista di una semplice parte per contrabbasso
  • pianoforte jazz
    • Esposizione di un tema di blues o di uno standard o jazz standard  scelto dalla commissione tra* e relativa improvvisazione
    • Esecuzione di un breve brano del repertorio classico a scelta
    • Lettura a prima vista di una semplice parte per pianoforte
  • saxofono jazz
    • esposizione di un tema di blues o di uno standard o jazz standard scelto dalla commissione tra*  e relativa improvvisazione col proprio strumento
    • lettura a prima vista di una semplice parte per saxofono
  • tromba jazz
    • esposizione di un tema di blues o di uno standard o jazz standard  scelto dalla commissione tra* e relativa improvvisazione col proprio strumento
    • lettura a prima vista di una semplice parte per tromba
  • trombone jazz
    • esposizione di un tema di blues o di uno standard o jazz standard scelto dalla commissione tra* e relativa improvvisazione col proprio strumento
    • lettura a prima vista di una semplice parte per trombone
  • violino jazz
    • esposizione di un tema di blues o di uno standard o jazz standard scelto dalla commissione tra* e relativa improvvisazione col proprio strumento
    • lettura a prima vista di una semplice parte per violino
  • flauto jazz
    • esposizione di un tema di blues o di uno standard o jazz standard scelto dalla commissione tra* e relativa improvvisazione col proprio strumento
    • lettura a prima vista di una semplice parte per violino
  • composizione jazz
    • colloquio orale sui temi della composizione e arrangiamento
    • lettura a prima vista di una semplice parte e prova pratica sullo strumento principale suonato dal candidato
    • Presentazione di due composizioni del candidato, per qualsiasi organico, da ascoltare con Partitura (full score) per seguire l’ascolto.
  • Prova scritta finalizzata all’accertamento delle capacità creative e compositive del candidato: data l’armonia il candidato dovrà scrivere una melodia in stile jazzistico (8/16 misure). 
  • Ulteriore prova scritta: data la melodia il candidato dovrà scrivere gli accordi (sigle) in base alla propria sensibilità, conoscenza e creatività (8/16 misure). È possibile utilizzare, se si conosce la tecnica, il contrappunto.
  • semplice lettura a prima vista per tutti gli strumenti

* Su scelta della commissione, esposizione di uno o più temi e relativa improvvisazione tra questi 8 preparati dai candidati : Bye Bye blackbird, All of me, Autumn leaves (medium swing), Blue monk, There will never be another you (Up), Night and Day (a bossanova), Take the “A” train, una Ballad del repertorio jazz a scelta

Qualora i candidati abbiano necessità di essere accompagnati, dovranno fornire lo spartito (leadsheet) dei brani eseguiti nella tonalità da loro scelta.

 NOTE: QUESTI BRANI DEVONO ESSERE PREPARATI TUTTI

Qualora i candidati abbiano necessità di essere accompagnati dovranno fornire lo spartito (leadsheet) dei brani eseguiti nella tonalità da loro scelta.

Risorse suggerite

1) Per la prova scritta collettiva su quesiti riguardanti il jazz:  Storia del Jazz – Ted Gioia. Claudio Sessa Improvviso singolare. Un secolo di jazz (il Saggiatore) e Arrigo Polillo Jazz (Mondadori) ; per le domande di teoria musicale: dispensa allegata a cura di Alessandro Fabbri
2)          Per la prova collettiva estemporanea di dettato musicale può essere utile: http://solfeggioinrete.altervista.org/html/dettato.flash.1.voce.html