
Orario vacanze pasquali
dal 07 al 10 aprile compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
dal 07 al 10 aprile compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
Il settore artistico-disciplinare Pianoforte rientra nell’Area delle Discipline Interpretative; concerne l’acquisizione delle abilità tecniche e delle competenze musicali, culturali e interpretative relative allo strumento, e a quelli affini, necessarie per affrontare, con piena consapevolezza delle correlate prassi esecutive, i diversi repertori delle varie epoche fino ai nostri giorni. Si approfondiscono anche quegli aspetti esecutivi e interpretativi relativi all’uso dello strumento nell’attività concertistica solistica, d’insieme e con orchestra. Al fine di una completa formazione dello strumentista sono altresì comprese nel settore discipline che si riferiscono alla storia e alla tecnologia dello strumento nonché conoscenze metodologiche riferite alla didattica dello strumento stesso. È previsto inoltre l’approfondimento della trattatistica relativa, del repertorio con riferimento a singoli periodi storici e delle metodologie riferite all’improvvisazione sullo strumento nonché alle tecniche di lettura estemporanea (vd. pag. 12 del DM del 03/07/2009 allegato in calce).
Il programma dell’Esame di ammissione al corso di Diploma accademico di primo livello in Pianoforte è articolato nelle seguenti prove:
Prima Prova:
Seconda Prova: Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
Programmi di studio e d’esame:
Premessa: La valutazione della congruità dei programmi di Esame degli Studenti per gli esami delle Discipline esecutive potrà essere preventivamente verificata dai Professori (anche per le vie brevi) in modo da evitare spiacevoli discussioni o respingimenti in sede d’esame, in quanto sempre utile opportunità di confronto.
Prassi Esecutive e Repertori 1, 32 ore (18 cfa):
Forma di verifica: esame sostenuto davanti ad una Commissione.
Programma d’esame:
Note: a) Riguardo ai punti 4 e 5 del programma, si raccomanda la scelta di composizioni significative e di difficoltà atta a mettere in luce l’acquisizione di capacità strumentali e interpretative consone al livello dell’esame; b) Qualora una delle composizioni presentate consistesse in una raccolta di pezzi, il candidato ha facoltà di presentarne una scelta; c) Il candidato è tenuto a indicare la durata approssimativa del programma. La durata complessiva minima delle prove 3, 4 e 5 deve essere di circa 25’; qualora questa superasse i 45′, la Commissione ha facoltà di interrompere l’esecuzione dei brani.
Prassi Esecutive e Repertori 2, 32 ore (18 cfa)
Propedeuticità: Prassi esecutiva e repertori 1. Forma di verifica: esame sostenuto davanti ad una Commissione.
Programma d’esame:
Nota: Non è consentito ripetere brani già presentati nell’esame di Prassi esecutiva e repertori 1.
Prassi Esecutive e Repertori 3, 32 ore (18 cfa)
Propedeuticità: Prassi esecutiva e repertori 2. Forma di verifica: esame sostenuto davanti ad una Commissione.
Programma d’esame:
Esecuzione di un programma della durata minima di 45 minuti, comprendente una o più composizioni scelte da ciascuno dei seguenti tre gruppi:
Note: a) Non è possibile ripetere brani già presentati negli esami di Prassi esecutiva e repertori 1 e 2; b) Per uno dei gruppi del programma, il candidato potrà presentare un brano per pianoforte e orchestra da eseguire con l’accompagnamento del secondo pianoforte; c) In vigore dall’A. A. 2020/2021 per gli studenti che non abbiano già eseguito una Sonata di Ludwig van Beethoven nell’esame della prima annualità (Prassi Esecutive e Repertori 1) ovvero dal 2021/2022 per tutti gli studenti immatricolati dall’A. A. 2019/2020. Gli studenti che hanno già eseguito una Sonata di Beethoven all’Esame di prassi esecutive 1 dovranno integrare il programma con un brano o brani in sostituzione a completare il minutaggio previsto secondo il programma indicato ai punti 1, 2 e 3. Riguardo il punto 1. può essere eseguita anche una composizione a scelta del periodo barocco o classico.
Letteratura dello Strumento, 18 ore (3 cfa)
Forma di verifica: esame sostenuto davanti ad una Commissione.
Argomenti trattati: Nascita degli strumenti a tastiera e della loro letteratura (cenni storici): l’invenzione del “cembalo con il forte ed il piano” e la letteratura cembalistica/pianistica del ‘700; Lo “stile galante”; Il classicismo viennese e la nascita della letteratura pianistica; Il Biedermeier ed il primo romanticismo; Il romanticismo ed il tardoromanticismo; Le scuole nazionali; La letteratura pianistica dal 1900 al 1950; La letteratura pianistica dal dopoguerra ai giorni nostri; Le nuove notazioni. Svolgimento del Corso: All’inizio dell’Anno Accademico il professore indicherà, depositandoli in segreteria, l’elenco dei testi di riferimento ed il calendario delle lezioni, tenendo conto delle della programmazione generale delle lezioni e degli esami.
Esame: Lo studente dovrà rispondere a domande sugli argomenti del corso. L’esame potrà venire integrato, su decisione del professore, da altre tipologie di prova: elaborati scritti, ascolto e riconoscimento di brani ed Autori etc.
Nota: Gli argomenti trattati e i contenuti d’esame potranno essere adeguati dal Docente incaricato annualmente, nel pieno rispetto della sua libertà didattica, alle necessità formative più opportune per gli studenti.
Prassi esecutive e Repertori d’insieme da camera – Duo pianistico, 18 ore (12 cfa)
Forma di verifica: esame sostenuto davanti ad una Commissione.
Programma d’Esame: Composizioni a scelta dal repertorio per duo pianistico (comprese le trascrizioni), della durata minima di 20 minuti. Il programma potrà comprendere solo brani per pianoforte a quattro mani, oppure solo brani per due pianoforti, oppure brani sia per pianoforte a quattro mani sia per due pianoforti.
Pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte 1, 15 ore (5 cfa)
Forma di verifica: Idoneità.
Obiettivi: Il corso prevede un primo approccio ai vari aspetti della pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte. Durante il primo anno sarà prestata particolare attenzione alla musica vocale.
Programma: lettura a prima vista. Esecuzione di parti pianistiche e vocali di Arie antiche. Accompagnamento di Arie d’Opera (del XVIII o XIX secolo) con la collaborazione di studenti di Canto o altri strumentisti
La disciplina è di competenza dei docenti di Accompagnamento pianistico (vd. anche Dipartimento di Canto)
Pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte 2/Prassi esecutive e Repertori, 15 ore (5 cfa)
Forma di verifica: Idoneità.
Programma: Il corso prevede un primo approccio ai vari aspetti della pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte. Durante il secondo anno verrà privilegiato il repertorio strumentale.
Programma d’esame:
La disciplina è di competenza dei docenti di Accompagnamento pianistico (vd. Dipartimento di Canto)
Elementi di Organo o di Clavicembalo, 20 ore (12 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
La disciplina è di competenza dei docenti di Organo o di Clavicembalo e tastiere storiche
Lettura della partitura, 18 ore (6 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
La disciplina è di competenza del Prof. Pasqualetti (vd. Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione)