Il settore artistico-disciplinare Arpa rientra nell’Area delle Discipline Interpretative; concerne l’acquisizione delle abilità tecniche e delle competenze musicali, culturali e interpretative relative allo strumento, e a quelli affini, necessarie per affrontare, con piena consapevolezza delle correlate prassi esecutive, i diversi repertori delle varie epoche fino ai nostri giorni. Si approfondiscono anche quegli aspetti esecutivi e interpretativi relativi all’uso dello strumento nell’attività concertistica solistica, d’insieme e con orchestra. Al fine di una completa formazione dello strumentista sono altresì comprese nel settore discipline che si riferiscono alla storia e alla tecnologia dello strumento nonché conoscenze metodologiche riferite alla didattica dello strumento stesso. È previsto inoltre l’approfondimento della trattatistica relativa, del repertorio con riferimento a singoli periodi storici e delle metodologie riferite all’improvvisazione sullo strumento nonché alle tecniche di lettura estemporanea (vd. pag. 2 del DM n. 90 03/07/2009 allegato in calce).
Il programma dell’Esame di ammissione al corso di Diploma accademico di primo livello in Arpa si compone come segue:
1. Esecuzione di tre studi di tecnica diversa a scelta tra i seguenti: – Bochsa: 50 studi op. 34
– Damase: 12 studi
– Godefroid: 20 studi melodici
– Posse: 6 Kleine Etüden
2. Esecuzione di un programma di circa 15 minuti con brani di media difficoltà del repertorio arpistico o trascrizioni dal Settecento a oggi
3. Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla Commissione La Commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
Prassi Esecutive e Repertori 1, 32 ore (18 cfa):
Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione. Programma di studio: Repertorio per Arpa sola, concerti per Arpa e Orchestra, dal 1700 al 1900 e contemporaneo. Studi fra quelli in elenco o altri di livello pari o superiore:
- F. J. Naderman/Schüecker, Études et Préludes, vol. 2
- N. C. Bochsa, Vingt Études 1re 2me suite
- F. J. Dizi, 48 Studi,vol.1,2
- E. Schmidt, 6 Studi
- Bach-Grandjany, Études for harp
- C. Salzedo, Five Poetical Studies
- J. M. Damase, 30 Études
- T. Labarre, Grande Étude op. 30, 8 Capricci
- V. Mortari, Studi galanti
- W. Posse, Acht grosse Etuden für Harfe
Programma d’esame: Non sono ammesse composizioni presentate nel programma di esami precedenti, anche nel caso queste non siano state eseguite, per decisione della commissione o per altri motivi. Esecuzione di un programma da concerto della durata minima di 30 minuti, che comprenda una composizione di Carlos Salzedo.
Prassi Esecutive e Repertori 2, 32 ore (18 cfa):
Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione. Programma di studio: Repertorio per Arpa sola e con Orchestra, dal 1700 al 1900 e contemporaneo. Studi fra quelli in elenco o altri di livello pari o superiore
- F. J. Naderman/Schüecker, Études et Préludes, vol. 2
- N. C. Bochsa, Vingt Études 2me suite
- F. J. Dizi, 48 Studi, vol. 2
- E. Schmidt, 6 Studi
- Bach-Grandjany, Études for harp
- C. Salzedo, Five Poetical Studies
- J. M. Damase, 30 Études
- T. Labarre, Grande Étude op. 30, 8 Capricci
- V. Mortari, Studi galanti
- W. Posse, Acht grosse Etuden für Harfe
Programma d’esame: Non sono ammesse composizioni presentate nel programma di esami precedenti, anche nel caso queste non siano state eseguite, per decisione della Commissione o per altri motivi.
- Esecuzione di un programma da concerto della durata minima di 30 minuti
- Esecuzione di un brano assegnato dalla Commissione tre ore prima
Prassi Esecutive e Repertori 3, 32 ore (18 cfa):
Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione. Programma di studio: Repertorio per Arpa sola e con Orchestra, dal 1700 ad oggi, originale o trascritto. Studi fra quelli in elenco o altri di livello pari o superiore:
- F. J. Naderman/Schüecker, Études et Préludes, vol. 2
- N. C. Bochsa, Vingt Études 2me suite
- F. J. Dizi, 48 Studi, vol. 2
- E. Schmidt, 6 Studi
- Bach-Grandjany, Études for harp
- C. Salzedo, Five Poetical Studies
- J. M. Damase, 30 Études
- T. Labarre, Grande Étude op. 30, 8 Capricci
- V. Mortari, Studi galanti
- W. Posse, Acht grosse Etuden für Harfe
Programma d’esame: Non sono ammesse composizioni presentate nel programma di esami precedenti, anche nel caso queste non siano state eseguite, per decisione della Commissione o per altri motivi. Esecuzione di un programma da concerto di 40 minuti, che comprenda una composizione originale del 1900 o contemporanea.
Musica da camera 1, 26 ore (8 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Formazioni dal Duo con pianoforte al piccolo ensemble
Programma libero concordato con il/la docente.
Programma dell’esame: esecuzione del repertorio (almeno 15 minuti) concordato con il/la docente
n.b. per la Prassi esecutiva del repertorio rinascimentale e barocco, la disciplina potrà essere affidata anche al Prof. Molardi
Musica da camera 2, 26 ore (8 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Formazioni dal Duo con pianoforte al piccolo ensemble
Programma libero concordato con il/la docente.
Programma dell’esame: esecuzione del repertorio (almeno 15 minuti) concordato con il/la docente
n.b. per la Prassi esecutiva del repertorio rinascimentale e barocco, la disciplina potrà essere affidata anche al Prof. Molardi
Prassi esecutive e repertori d’insieme da camera/Musica contemporanea, 20 ore (3 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Prassi esecutive e repertori/Passi del repertorio orchestrale 1, 15 ore (9 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Obiettivi formativi:
- Conoscere , attraverso l’ascolto e la pratica ,il repertorio orchestrale, sinfonico e operistico, dove l’arpa è maggiormente utilizzata
- Conoscere le tecniche esecutive utilizzate per valorizzare lo strumento in una formazione orchestrale.
- Conoscere e saper eseguire i principali passi e assolo di repertorio e richiesti nelle audizioni per l’orchestra
Programma di studio: Studio del più importante repertorio operistico e sinfonico nel quale l’arpa ha un ruolo significativo, con particolare attenzione ai più notevoli passi e “a solo” richiesti nei concorsi, come Professore d’orchestra, nelle maggiori Fondazioni Liriche Sinfoniche.
Esame: Esecuzione di almeno 5 passi o cadenze, diversi per ognuna delle due annualità, tratti dal repertorio di studio.
Prassi esecutive e repertori/Passi del repertorio orchestrale 2, 15 ore (9 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Obiettivi formativi:
- Conoscere , attraverso l’ascolto e la pratica ,il repertorio orchestrale, sinfonico e operistico, dove l’arpa è maggiormente utilizzata
- Conoscere le tecniche esecutive utilizzate per valorizzare lo strumento in una formazione orchestrale.
- Conoscere e saper eseguire i principali passi e assolo di repertorio e richiesti nelle audizioni per l’orchestra
Programma di studio: Studio del più importante repertorio operistico e sinfonico nel quale l’arpa ha un ruolo significativo, con particolare attenzione ai più notevoli passi e “a solo” richiesti nei concorsi, come Professore d’orchestra, nelle maggiori Fondazioni Liriche Sinfoniche.
Esame: Esecuzione di almeno 5 passi o cadenze, diversi per ognuna delle due annualità, tratti dal repertorio di studio.
Prassi esecutive e repertori/Repertorio contemporaneo, 15 ore (9 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Obiettivi formativi:
- Conoscere , attraverso la lettura ei trattati moderni, i principali autori del ‘900 che si sono dedicati alla scrittura di repertorio arpistico
- Conoscere la particolare scrittura idiomatica a partire dai primi simboli introdotti dagli autori dell”800 e la loro evoluzione e perfezionamento
- Saper interpretare e eseguire musica contemporanea
Programma di studio: Studio del più importante repertorio a partire dal primo ‘900. Studio dei più importanti trattati moderni sulla scrittura idiomatica per arpa.
Esame: Esecuzione di 10-15 minuti di musica tratta dal programma di studio accompagnata da una breve analisi dello stile compositivo e delle tecniche innovative utilizzate nei brani presentati.
Trattati e metodi, 18 ore (3 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Obiettivi formativi: Conoscere i principali trattatisti dal 500 ai giorni nostri, attraverso la lettura e il confronto tra i loro trattati e metodi.
Programma di studio: Lettura e studio dei trattati riguardanti l’arpa dal ‘500 ai giorni nostri, focalizzandosi sui più importanti didatti e compositori quali: Naderman, Bochsa, Salzedo, Grandjany, Reniè ecc.
Esame: Esame orale basato sugli argomenti studiati e breve elaborato di approfondimento su uno degli argomenti oggetto del programma di studio.
