Storia della Musica

Storia della Musica CODM/04

Storia e storiografia della musica 1, 36 ore (5 cfa)

Forma di verifica: idoneità

Bibliografia: Testi, partiture, saggi, articoli, dispense ed opuscoli saranno curati dai docenti nella specificità di ogni Anno Accademico.

  1. La Musica nell’antica Grecia
  • Mousikè nella società Greca.
  • Le forme, il sistema, la notazione

2. Il Medioevo.

a) Monodia sacra e profana: Il Canto Gregoriano

b) Canti profani nelle lingue romanze

c) La Polifonia fino al Trecento

3. L’Età dell’Umanesimo e del Rinascimento

a) Le prime tre generazioni dei Maestri Fiamminghi

b) Forme Sacre e profane tra Quattrocento e Cinquecento

c) Il Cinquecento

4. Il Seicento


Storia e storiografia della musica 2, 36 ore (5 cfa)

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una Commissione

Bibliografia: Testi, partiture, saggi, articoli, dispense ed opuscoli saranno curati dai docenti nella specificità di ogni Anno Accademico.

Modalità dell’esame: Il candidato discuterà criticamente i brani e la bibliografia del seguente programma a scelta della commissione

1. Il Settecento
Il Tardo Barocco:

  • Opera Seria italiana
  • Opera Buffa italiana
  • La Musica strumentale da Corelli a Vivaldi. La Sonata e il Concerto Barocco
  • J. S. Bach e G. F. Händel
  • Verso lo stile classico: D. Scarlatti e C. Ph. E. Bach
  • Il periodo Classico: La forma-sonata; genesi e sviluppi.
  • Il Classicismo viennese: Haydn, Mozart, Beethoven.

2. L’Ottocento

  • Caratteri Generali del Romanticismo musicale.
  • I grandi compositori romantici.
  • L’Opera in Italia, Francia e Germania.          
  • La musica nel secondo Ottocento.

Storia e storiografia della musica 3/I, 20 ore (3 cfa)

n.b. Questa disciplina rientra fra le “Attività formative a scelta dello studente”

Prof. S. I. Emma

Articolazione Corso: 10 lezioni da 2 h ciascuna – Idoneità.

Il Primo Novecento in Europa, Europa orientale e negli Stati Uniti

Descrizione: Il Corso si propone di continuare la trattazione storico-storiografico-musicale con le stesse modalità generali già espletate nei due anni precedenti del Triennio, esaminando una rosa di compositori, generi, forme e composizioni a cavallo fra l’Ottocento ed il Novecento prossimo al secondo conflitto mondiale che costituiscono un corpus culturale-musicale tout court imprescindibile per l’acquisizione, da parte degli studenti, delle competenze consone ad un percorso accademico teorico-pragmatico. Il Corso, similmente ai due omologhi precedenti, si espleterà in lezioni frontali che seguiranno un percorso cronologico dal decadentismo europeo, dall’epigono del linguaggio tonale alla nascita dei fenomeni musicali opposti e consequenziali, al simbolismo, all’espressionismo, con uno sguardo sensibile ai fenomeni extraeuropei ed americani, alla nascita del jazz. La trattazione sarà nutrita da partiture esplicative e files audio-video che costituiranno parte integrante del corso.

Bibliografia Generale:

  • Mario Carrozzo – Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale, Roma, Armando, 2001, vol  III.
  • Guido Salvetti, La nascita del Novecento, Storia della Musica, a cura della società italiana di musicologia. Torino, EDT, 2013, v. X.
  • Gianfranco Vinay, Il Novecento nell’Europa orientale e negli Stati Uniti, Storia della Musica, a cura della società italiana di musicologia. Torino, EDT, 2013, v. XI.
  • Compendio di Storia della Musica – a cura di S. I. Emma. (Dispensa a cura del docente)

Bibliografia Specifica: Opuscoli, dispense, partiture e files audio-video a cura del docente.        

1) Il Primo Novecento. Tra Ottocento e Novecento: G. Mahler e R. Strauss

Bibliografia: Carrozzo – Cimagalli, vol. III, Il Sinfonismo del secondo ottocento. Tramonto dell’Ottocento: G. Mahler e R. Strauss, pp. 255-260, pp. 269-277; S. I. Emma, a cura di, Tramonto  dell’Ottocento: G. Mahler e R. Strauss in “Compendio di Storia della musica”.

Brani:            

  • G. Mahler, dalla VI Sinfonia ‘‘Tragica’’: II Andante. Scheda. Partitura (Leipzig: C.F. KahntNachfolger, 1906). Audio Video.
  • R. Strauss, dalla Alpensinfonie: Nacht, Sonnenaufgang. (Leipzig: F.E.C. Leuckart, 1915. Ristampa Dover 1993). Scheda. Partitura. Audio-video.

2)  Italia e Francia fra Ottocento e Novecento

Bibliografia: Carrozzo – Cimagalli, vol. III, Francia e Italia fra Otto e Novecento, pp.317-350; G. Salvetti, Debussy in La nascita del Novecento, Storia della Musica, a cura della società italiana di  musicologia. Torino, EDT, 2013, X, pp. 41-54; S. I. Emma, a cura di, Francia e Italia fra Otto e Novecento, in Compendio di Storia della musica.                         

Brani:

  • M. E. Bossi, Scherzo in sol m op. 49 n 2. Partitura (Torino: Marcello Capra). Audio-video.         
  • C. Debussy, dai Preludes pour piano (I l.): Le Cathèdral Engloutie.Partitura (Paris, Durand & Cie, 1910). Audio- video.
  • M. Ravel, Ma mère l’Oye (suite). Partitura (Durand&Fils, 1912). Partitura. Scheda. Audio-video.
  • M. Ravel,  Gaspard de la Nuit. (Paris: Durand&Fils, 1909). Partitura. Scheda 1. Scheda 2. Audio-video.

3)  Giacomo Puccini. La musica negli Stati Uniti. George Gershwin

Bibliografia: Carrozzo – Cimagalli, vol. III, Francia e Italia fra Otto e Novecento, pp.317 – 350; S. I. Emma, a cura di, Giovine Scuola. Puccini, in Compendio di Storia della musica; Musica negli stati uniti d’America’ (voce Wikipedia); E. Garzia, La cultura musicale americana.., (blog sito Percorsi Musicali, 2010); G. Gershwin; http://gershwin.com/george/

Brani:

  • G. Puccini, Tosca. Partitura (vocal-score Ricordi). Trama libretto e studi (teatro La Fenice, VE, 2008). Audio-video.
  • G. Gershwin, Rhapsody in Blue. Partitura (piano e orchestra, 2 pf). Scheda. Audio-video. Audio-video (pianoforte)

4)  Le strade della nuova musica. La scuola musicale di Vienna. L’età delle avanguardie storiche

Bibliografia: Carrozzo – Cimagalli, vol. III, Le strade della nuova musica pp.279-283; La Scuola musicale di Vienna, pp.351-386; S. I. Emma, a cura di, Skrjabin e Rachmaninov, in Compendio di Storia della musica.                        

Brani:

  • A. Skrjabin, ‘‘Vers la Flamme’’ op. 72. Partitura. (P. Jurgenson, Moscown.d.(ca.1914). Audio-video.
  • A. Schönberg–Hartleben da ‘‘Pierrot Lunaire’’ op. 21: I “Mondestrunken”. Partitura (Vienna, Universal Edition, 1914). Testo. Scheda. Audio-video.
  • A. Webern, Variazioni op. 30.Partitura (Vienna, Universal Edition, 1956). Scheda. Audio-video.

5)  Igor Stravinskij ed il Neoclassicismo

Bibliografia: Carrozzo – Cimagalli, vol. III, Storia di compositori che giocano con il passato. pp.387 – 399. 403 – 418.

Brani:

  • I. Stravinskij, The Rite of Spring. Partitura (Muzyka,Moscow, 1965). Audio-video.
  • I. Stravinskij, Pulcinella. Partitura (J. & W. Chester,London, 1920). Scheda. Audio-video

6)  La musica in Europa dell’Est nella prima metà del Novecento

Bibliografia: Carrozzo – Cimagalli, vol. III, Bartok e l’etnomusicologia. pp. 399 – 402; B. Bartok

Brani:

  • B. Bartók, Sonata per due pianoforti e percussioni. Partitura (Hawkes& Son,London, 1942). Scheda. Audio-video

Storia e storiografia della musica 3/II, 20 ore (3 cfa)

n.b. Questa disciplina rientra fra le “Attività formative a scelta dello studente”

Prof.ssa A. Montali

Descrizione: Il corso partirà dalla considerazione delle esperienze compositive di alcuni musicisti considerati marginali rispetto ai grandi nomi della prima metà del Novecento che a nostro parere anticipano aspetti sostanziali che troveranno sviluppo nelle sperimentazioni delle avanguardie del secondo dopoguerra. Si procederà quindi attraverso l’individuazione di aree tematiche generali per focalizzare autori, esperienze interpretative e linguaggi appartenenti allo scenario composito della musica del secondo Novecento.

  • Il Novecento degli “isolati”: le intuizioni sulla ricerca microtonale e sulla dimensione temporale. Charles Ives, Ivan Wyschnegradsky. C. Ives, The Unanswered Question
  • L’Italia ritrova gli strumenti perduti: slancio vitale e musica futurista. G. Antheil, Ballet pour Instrument Mécaniques et Percussion
  • Suoni dell’ambiente, suoni sintetici: musica concreta e musica elettronica. Dal “Theremin” agli studi di Parigi, Colonia e Milano L. Nono, La fabbrica illuminata
  • Il “caso” e il trionfo dell’interprete: la musica aleatoria. Il caso come processo compositivo e l’ascolto della musica aleatoria. J. Cage, Music of Changes
  • Discontinuità e ascolto liberato: la Momentform. Una forma a “finestre”. K. Stockhausen, Momente per orchestra
  • Continuità e abbandono della gerarchia : la musica minimalista. Il “processo graduale” e la riscoperta dell’oriente. S. Reich, New York counterpoint
  • La profondità: una nuova dimensione del suono. G. Scelsi, Quattro pezzi per orchestra su una sola nota; G. Ligeti, Atmosphères; M. Feldman, Last Pieces

Bibliografia generale (verranno indicati durante il corso alcuni specifici capitoli dai seguenti testi):

  • A. Lanza, Il secondo Novecento, EDT, Torino 1991
  • A. Montali, Finestre sul Novecento in Musica, Universitalia, Roma 2019
  • A. Montali, Ascoltare il tempo, Aracne 2008
  • A. Montali, Strutture temporali e ascolto: The Unanswered Question, in «Rivista di Analisi e Teoria musicale», XIII/1, LIM, Lucca, pp. 125-148
  • A. Montali, Riflessione concettuale e percorso letterario in Giacinto Scelsi, «Rivista Italiana di Musicologia», vol. XXXIV, n°2, pp. 347-387
  • J.J.Nattiez, M.Bent, R.Dalmonte, M.Baroni (cur.), Enciclopedia della Musica, Il Novecento, Einaudi 2001
  • A. Ross, Il resto è rumore, Bompiani 2009
  • E. Surian, Manuale di Storia della Musica, vol. IV, Il Novecento, Rugginenti 1996

Storia e storiografia della musica, 36 ore (5 cfa) – per Corsi di Jazz

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una Commissione

Da novembre 2021 ad aprile 2022.

Bibliografia: Mario Carrozzo – Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale, Roma, Armando, 2001, vol. III

–     Dispense, opuscoli, partiture, a cura del docente.

1. L’Ottocento

Caratteri Generali del Romanticismo musicale.                     

Bibliografia: S. I. Emma, a cura di, Il Primo Romanticismo, in Compendio di Storia della musica

Brani:

  • C. M. v. Weber, Concerto per Fagotto e Orchestra op. 75. I mov.  Partitura (Moscow, Muzyka, 1969).
  • F. Schubert, da Winterreise n° 5 DerLindenbaum. Partitura. Testo (trad. it.). Ascolto.
  • F. Mendelssohn, Concerto op. 64 in mi m per violino e orchestra, I. mov.
  • N. Paganini, da 24 Capricci per violino solo op. 1, n° 1 in Mi M. Partitura (MS). Audio.
  • F. Chopin, Notturno op. 27 n° 2. Partitura (a cura di Carl Mikuli, New York, G. Schirmer,
  •  F. Liszt, “Les Jeux d’Eau a la Villa d’Este”; da Années de pèlerinage III, S.163.. Partitura (Leipzig ,Edition Peters). Audio – video.

L’Opera in Italia, Francia e Germania.

Bibliografia: S. I. Emma, a cura di, L’Opera in Francia e Germania nel primo ‘800, in Compendio di  Storia della musica.

Brani:                                  

  • G. Rossini – A. Anelli, da L’Italiana in Algeri, Finale I Atto. Libretto. Partitura (Magonza, B. Schott, 1819). Audio-video.
  • V. Bellini – F. Romani, da Norma Scena IV I Atto ‘’Casta Diva’’. Trama. Libretto. Partitura (Milano, Ricordi). Audio-Video.
  • G. Verdi – A. Boito, da Otello, Atto II scena II, Jago: Credo in un Dio crudel. Trama e Sunto. Libretto. Partitura (Milano, Ricordi 1913). Audio – Video.

2. La musica nel Secondo Ottocento

Bibliografia:

  • S. I. Emma, a cura di, Musica strumentale nella seconda metà dell’800, in Compendio di Storia della musica.
  • S. I. Emma, a cura di, Opera Italiana nel secondo ottocento, in Compendio di Storia della musica.

Brani: 

  • R. Wagner, da Tristan und Isolde: Preludio. Partitura (Leipzig, Breitkopf&Härtel, 1860). Audio – Video.
  • J. Brahms. Da 6 Klavierstücke, Op.118 per pianoforte: n° 2 in La M. Partitura (Leipzig: Breitkopf&Härtel, 1926-27). Audio-Video.
  • M. Mussorgsky, da Pictures at an Exhibition, estratti. Partitura (a cura di N. Rimsky-Korsakov. St. Petersburg, V. Bessel& Co. 1886). Audio-video.
  • I. Albeniz, da Iberia, I.vol., n.2 El Puerto. Partitura (Madrid: UME, 1906-08). Audio-video.

3. Il Primo Novecento

Tra Otto- e Novecento

Bibliografia:

  • Carrozzo – Cimagalli, vol. III, Il Sinfonismo del secondo ottocento. Tramonto dell’Ottocento: G. Mahler e R. Strauss, pp. 255 – 260. pp. 269 – 277.
  • S. I. Emma, a cura di, Tardo ottocento strumentale. in “Compendio di Storia della musica”.

Brani:  

  • R. Strauss, dalla Alpensinfonie: Nacht, Sonnenaufgang. (Leipzig: F.E.C. Leuckart, 1915. Ristampa Dover 1993). Scheda.  Partitura.  Audio – video.
  • C. Debussy, dai Preludes pour piano (I l.): Le Cathèdral Engloutie. Partitura (Paris, Durand & Cie, 1910). Audio – video.                         

4. Giacomo Puccini. La musica negli Stati Uniti. George Gershwin

Bibliografia:

  • Carrozzo – Cimagalli, vol. III, Francia e Italia fra Otto e Novecento, pp.317 – 350.
  • S. I. Emma, a cura di, Giovine Scuola. Puccini, in Compendio di Storia della musica.
  • ‘‘Musica negli stati uniti d’America’’ (voce Wikipedia).
  • E. Garzia, La cultura musicale americana.., (blog sito Percorsi Musicali, 2010).
  • G. Gershwin (voce Wikipedia).

Brani:

  • G. Puccini, Tosca. Partitura (vocal-score Ricordi). Trama libretto e studi (teatro La Fenice, VE, 2008). Audio-video.
  • G. Gershwin, Rhapsody in Blue. Partitura (piano e orchestra, 2 pf). Audio-video. Audio – video (pianoforte)

5. Le strade della nuova musica. La scuola musicale di Vienna

Bibliografia:

  • Carrozzo – Cimagalli, vol. III, Le strade della nuova musica pp.279 – 283. La Scuola musicale di Vienna, pp.351 – 386;
  • S. I. Emma, a cura di, Skrjabin e Rachmaninov, in Compendio di Storia della musica.

Brani:

  • A. Skrjabin, ‘‘Vers la Flamme’’ op. 72. Partitura. (P. Jurgenson, Moscown.d.(ca.1914). Audio-video.
  • A. Schönberg– Hartleben da ‘‘Pierrot Lunaire’’ op. 21: I “Mondestrunken”. Partitura (Vienna, Universal Edition, 1914). Testo. Scheda. Audio-video.

6. Igor Strawinskij ed il Neoclassicismo

Bibliografia:

  • Carrozzo – Cimagalli, vol. III, Storia di compositori che giocano con il passato. pp.387 – 399. 403 – 418.

Brani:

  • I. Stravinskij, The Rite of Spring. Partitura (Muzyka,Moscow, 1965). Audio-video.
  • I. Stravinskij, Pulcinella. Partitura (J. & W. Chester,London, 1920). Scheda. Audio-video