Storia e storiografia della musica 1, 36 ore (5 cfa)
Forma di verifica: idoneità
Bibliografia: Testi, partiture, saggi, articoli, dispense ed opuscoli saranno curati dai docenti nella specificità di ogni Anno Accademico.
- La Musica nell’antica Grecia
- Mousikè nella società Greca.
- Le forme, il sistema, la notazione
2. Il Medioevo.
a) Monodia sacra e profana: Il Canto Gregoriano
b) Canti profani nelle lingue romanze
c) La Polifonia fino al Trecento
3. L’Età dell’Umanesimo e del Rinascimento
a) Le prime tre generazioni dei Maestri Fiamminghi
b) Forme Sacre e profane tra Quattrocento e Cinquecento
c) Il Cinquecento
4. Il Seicento
Storia e storiografia della musica 2, 36 ore (5 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una Commissione
Bibliografia: Testi, partiture, saggi, articoli, dispense ed opuscoli saranno curati dai docenti nella specificità di ogni Anno Accademico.
Modalità dell’esame: Il candidato discuterà criticamente i brani e la bibliografia del seguente programma a scelta della commissione
1. Il Settecento
Il Tardo Barocco:
- Opera Seria italiana
- Opera Buffa italiana
- La Musica strumentale da Corelli a Vivaldi. La Sonata e il Concerto Barocco
- J. S. Bach e G. F. Händel
- Verso lo stile classico: D. Scarlatti e C. Ph. E. Bach
- Il periodo Classico: La forma-sonata; genesi e sviluppi.
- Il Classicismo viennese: Haydn, Mozart, Beethoven.
2. L’Ottocento
- Caratteri Generali del Romanticismo musicale.
- I grandi compositori romantici.
- L’Opera in Italia, Francia e Germania.
- La musica nel secondo Ottocento.
Storia e storiografia della musica 3/I, 20 ore (3 cfa)
n.b. Questa disciplina rientra fra le “Attività formative a scelta dello studente”
Prof. S. I. Emma
Articolazione Corso: 10 lezioni da 2 h ciascuna – Idoneità.
Il Primo Novecento in Europa, Europa orientale e negli Stati Uniti
Descrizione: Il Corso si propone di continuare la trattazione storico-storiografico-musicale con le stesse modalità generali già espletate nei due anni precedenti del Triennio, esaminando una rosa di compositori, generi, forme e composizioni a cavallo fra l’Ottocento ed il Novecento prossimo al secondo conflitto mondiale che costituiscono un corpus culturale-musicale tout court imprescindibile per l’acquisizione, da parte degli studenti, delle competenze consone ad un percorso accademico teorico-pragmatico. Il Corso, similmente ai due omologhi precedenti, si espleterà in lezioni frontali che seguiranno un percorso cronologico dal decadentismo europeo, dall’epigono del linguaggio tonale alla nascita dei fenomeni musicali opposti e consequenziali, al simbolismo, all’espressionismo, con uno sguardo sensibile ai fenomeni extraeuropei ed americani, alla nascita del jazz. La trattazione sarà nutrita da partiture esplicative e files audio-video che costituiranno parte integrante del corso.
Bibliografia Generale:
- Mario Carrozzo – Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale, Roma, Armando, 2001, vol III.
- Guido Salvetti, La nascita del Novecento, Storia della Musica, a cura della società italiana di musicologia. Torino, EDT, 2013, v. X.
- Gianfranco Vinay, Il Novecento nell’Europa orientale e negli Stati Uniti, Storia della Musica, a cura della società italiana di musicologia. Torino, EDT, 2013, v. XI.
- Compendio di Storia della Musica – a cura di S. I. Emma. (Dispensa a cura del docente)
Bibliografia Specifica: Opuscoli, dispense, partiture e files audio-video a cura del docente.
1) Il Primo Novecento. Tra Ottocento e Novecento: G. Mahler e R. Strauss
Bibliografia: Carrozzo – Cimagalli, vol. III, Il Sinfonismo del secondo ottocento. Tramonto dell’Ottocento: G. Mahler e R. Strauss, pp. 255-260, pp. 269-277; S. I. Emma, a cura di, Tramonto dell’Ottocento: G. Mahler e R. Strauss in “Compendio di Storia della musica”.
Brani:
- G. Mahler, dalla VI Sinfonia ‘‘Tragica’’: II Andante. Scheda. Partitura (Leipzig: C.F. KahntNachfolger, 1906). Audio Video.
- R. Strauss, dalla Alpensinfonie: Nacht, Sonnenaufgang. (Leipzig: F.E.C. Leuckart, 1915. Ristampa Dover 1993). Scheda. Partitura. Audio-video.
2) Italia e Francia fra Ottocento e Novecento
Bibliografia: Carrozzo – Cimagalli, vol. III, Francia e Italia fra Otto e Novecento, pp.317-350; G. Salvetti, Debussy in La nascita del Novecento, Storia della Musica, a cura della società italiana di musicologia. Torino, EDT, 2013, X, pp. 41-54; S. I. Emma, a cura di, Francia e Italia fra Otto e Novecento, in Compendio di Storia della musica.
Brani:
- M. E. Bossi, Scherzo in sol m op. 49 n 2. Partitura (Torino: Marcello Capra). Audio-video.
- C. Debussy, dai Preludes pour piano (I l.): Le Cathèdral Engloutie.Partitura (Paris, Durand & Cie, 1910). Audio- video.
- M. Ravel, Ma mère l’Oye (suite). Partitura (Durand&Fils, 1912). Partitura. Scheda. Audio-video.
- M. Ravel, Gaspard de la Nuit. (Paris: Durand&Fils, 1909). Partitura. Scheda 1. Scheda 2. Audio-video.
3) Giacomo Puccini. La musica negli Stati Uniti. George Gershwin
Bibliografia: Carrozzo – Cimagalli, vol. III, Francia e Italia fra Otto e Novecento, pp.317 – 350; S. I. Emma, a cura di, Giovine Scuola. Puccini, in Compendio di Storia della musica; Musica negli stati uniti d’America’ (voce Wikipedia); E. Garzia, La cultura musicale americana.., (blog sito Percorsi Musicali, 2010); G. Gershwin; http://gershwin.com/george/
Brani:
- G. Puccini, Tosca. Partitura (vocal-score Ricordi). Trama libretto e studi (teatro La Fenice, VE, 2008). Audio-video.
- G. Gershwin, Rhapsody in Blue. Partitura (piano e orchestra, 2 pf). Scheda. Audio-video. Audio-video (pianoforte)
4) Le strade della nuova musica. La scuola musicale di Vienna. L’età delle avanguardie storiche
Bibliografia: Carrozzo – Cimagalli, vol. III, Le strade della nuova musica pp.279-283; La Scuola musicale di Vienna, pp.351-386; S. I. Emma, a cura di, Skrjabin e Rachmaninov, in Compendio di Storia della musica.
Brani:
- A. Skrjabin, ‘‘Vers la Flamme’’ op. 72. Partitura. (P. Jurgenson, Moscown.d.(ca.1914). Audio-video.
- A. Schönberg–Hartleben da ‘‘Pierrot Lunaire’’ op. 21: I “Mondestrunken”. Partitura (Vienna, Universal Edition, 1914). Testo. Scheda. Audio-video.
- A. Webern, Variazioni op. 30.Partitura (Vienna, Universal Edition, 1956). Scheda. Audio-video.
5) Igor Stravinskij ed il Neoclassicismo
Bibliografia: Carrozzo – Cimagalli, vol. III, Storia di compositori che giocano con il passato. pp.387 – 399. 403 – 418.
Brani:
- I. Stravinskij, The Rite of Spring. Partitura (Muzyka,Moscow, 1965). Audio-video.
- I. Stravinskij, Pulcinella. Partitura (J. & W. Chester,London, 1920). Scheda. Audio-video
6) La musica in Europa dell’Est nella prima metà del Novecento
Bibliografia: Carrozzo – Cimagalli, vol. III, Bartok e l’etnomusicologia. pp. 399 – 402; B. Bartok
Brani:
- B. Bartók, Sonata per due pianoforti e percussioni. Partitura (Hawkes& Son,London, 1942). Scheda. Audio-video
Storia e storiografia della musica 3/II, 20 ore (3 cfa)
n.b. Questa disciplina rientra fra le “Attività formative a scelta dello studente”
Prof.ssa A. Montali
Descrizione: Il corso partirà dalla considerazione delle esperienze compositive di alcuni musicisti considerati marginali rispetto ai grandi nomi della prima metà del Novecento che a nostro parere anticipano aspetti sostanziali che troveranno sviluppo nelle sperimentazioni delle avanguardie del secondo dopoguerra. Si procederà quindi attraverso l’individuazione di aree tematiche generali per focalizzare autori, esperienze interpretative e linguaggi appartenenti allo scenario composito della musica del secondo Novecento.
- Il Novecento degli “isolati”: le intuizioni sulla ricerca microtonale e sulla dimensione temporale. Charles Ives, Ivan Wyschnegradsky. C. Ives, The Unanswered Question
- L’Italia ritrova gli strumenti perduti: slancio vitale e musica futurista. G. Antheil, Ballet pour Instrument Mécaniques et Percussion
- Suoni dell’ambiente, suoni sintetici: musica concreta e musica elettronica. Dal “Theremin” agli studi di Parigi, Colonia e Milano L. Nono, La fabbrica illuminata
- Il “caso” e il trionfo dell’interprete: la musica aleatoria. Il caso come processo compositivo e l’ascolto della musica aleatoria. J. Cage, Music of Changes
- Discontinuità e ascolto liberato: la Momentform. Una forma a “finestre”. K. Stockhausen, Momente per orchestra
- Continuità e abbandono della gerarchia : la musica minimalista. Il “processo graduale” e la riscoperta dell’oriente. S. Reich, New York counterpoint
- La profondità: una nuova dimensione del suono. G. Scelsi, Quattro pezzi per orchestra su una sola nota; G. Ligeti, Atmosphères; M. Feldman, Last Pieces
Bibliografia generale (verranno indicati durante il corso alcuni specifici capitoli dai seguenti testi):
- A. Lanza, Il secondo Novecento, EDT, Torino 1991
- A. Montali, Finestre sul Novecento in Musica, Universitalia, Roma 2019
- A. Montali, Ascoltare il tempo, Aracne 2008
- A. Montali, Strutture temporali e ascolto: The Unanswered Question, in «Rivista di Analisi e Teoria musicale», XIII/1, LIM, Lucca, pp. 125-148
- A. Montali, Riflessione concettuale e percorso letterario in Giacinto Scelsi, «Rivista Italiana di Musicologia», vol. XXXIV, n°2, pp. 347-387
- J.J.Nattiez, M.Bent, R.Dalmonte, M.Baroni (cur.), Enciclopedia della Musica, Il Novecento, Einaudi 2001
- A. Ross, Il resto è rumore, Bompiani 2009
- E. Surian, Manuale di Storia della Musica, vol. IV, Il Novecento, Rugginenti 1996
Storia e storiografia della musica, 36 ore (5 cfa) – per Corsi di Jazz
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una Commissione
Da novembre 2021 ad aprile 2022.
Bibliografia: Mario Carrozzo – Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale, Roma, Armando, 2001, vol. III
– Dispense, opuscoli, partiture, a cura del docente.
1. L’Ottocento
Caratteri Generali del Romanticismo musicale.
Bibliografia: S. I. Emma, a cura di, Il Primo Romanticismo, in Compendio di Storia della musica.
Brani:
- C. M. v. Weber, Concerto per Fagotto e Orchestra op. 75. I mov. Partitura (Moscow, Muzyka, 1969).
- Audio.
- F. Schubert, da Winterreise n° 5 DerLindenbaum. Partitura. Testo (trad. it.). Ascolto.
- F. Mendelssohn, Concerto op. 64 in mi m per violino e orchestra, I. mov.
- N. Paganini, da 24 Capricci per violino solo op. 1, n° 1 in Mi M. Partitura (MS). Audio.
- F. Chopin, Notturno op. 27 n° 2. Partitura (a cura di Carl Mikuli, New York, G. Schirmer,
- F. Liszt, “Les Jeux d’Eau a la Villa d’Este”; da Années de pèlerinage III, S.163.. Partitura (Leipzig ,Edition Peters). Audio – video.
L’Opera in Italia, Francia e Germania.
Bibliografia: S. I. Emma, a cura di, L’Opera in Francia e Germania nel primo ‘800, in Compendio di Storia della musica.
Brani:
- G. Rossini – A. Anelli, da L’Italiana in Algeri, Finale I Atto. Libretto. Partitura (Magonza, B. Schott, 1819). Audio-video.
- V. Bellini – F. Romani, da Norma Scena IV I Atto ‘’Casta Diva’’. Trama. Libretto. Partitura (Milano, Ricordi). Audio-Video.
- G. Verdi – A. Boito, da Otello, Atto II scena II, Jago: Credo in un Dio crudel. Trama e Sunto. Libretto. Partitura (Milano, Ricordi 1913). Audio – Video.
2. La musica nel Secondo Ottocento
Bibliografia:
- S. I. Emma, a cura di, Musica strumentale nella seconda metà dell’800, in Compendio di Storia della musica.
- S. I. Emma, a cura di, Opera Italiana nel secondo ottocento, in Compendio di Storia della musica.
Brani:
- R. Wagner, da Tristan und Isolde: Preludio. Partitura (Leipzig, Breitkopf&Härtel, 1860). Audio – Video.
- J. Brahms. Da 6 Klavierstücke, Op.118 per pianoforte: n° 2 in La M. Partitura (Leipzig: Breitkopf&Härtel, 1926-27). Audio-Video.
- M. Mussorgsky, da Pictures at an Exhibition, estratti. Partitura (a cura di N. Rimsky-Korsakov. St. Petersburg, V. Bessel& Co. 1886). Audio-video.
- I. Albeniz, da Iberia, I.vol., n.2 El Puerto. Partitura (Madrid: UME, 1906-08). Audio-video.
3. Il Primo Novecento
Tra Otto- e Novecento
Bibliografia:
- Carrozzo – Cimagalli, vol. III, Il Sinfonismo del secondo ottocento. Tramonto dell’Ottocento: G. Mahler e R. Strauss, pp. 255 – 260. pp. 269 – 277.
- S. I. Emma, a cura di, Tardo ottocento strumentale. in “Compendio di Storia della musica”.
Brani:
- R. Strauss, dalla Alpensinfonie: Nacht, Sonnenaufgang. (Leipzig: F.E.C. Leuckart, 1915. Ristampa Dover 1993). Scheda. Partitura. Audio – video.
- C. Debussy, dai Preludes pour piano (I l.): Le Cathèdral Engloutie. Partitura (Paris, Durand & Cie, 1910). Audio – video.
4. Giacomo Puccini. La musica negli Stati Uniti. George Gershwin
Bibliografia:
- Carrozzo – Cimagalli, vol. III, Francia e Italia fra Otto e Novecento, pp.317 – 350.
- S. I. Emma, a cura di, Giovine Scuola. Puccini, in Compendio di Storia della musica.
- ‘‘Musica negli stati uniti d’America’’ (voce Wikipedia).
- E. Garzia, La cultura musicale americana.., (blog sito Percorsi Musicali, 2010).
- G. Gershwin (voce Wikipedia).
- http://gershwin.com/george/
Brani:
- G. Puccini, Tosca. Partitura (vocal-score Ricordi). Trama libretto e studi (teatro La Fenice, VE, 2008). Audio-video.
- G. Gershwin, Rhapsody in Blue. Partitura (piano e orchestra, 2 pf). Audio-video. Audio – video (pianoforte)
5. Le strade della nuova musica. La scuola musicale di Vienna
Bibliografia:
- Carrozzo – Cimagalli, vol. III, Le strade della nuova musica pp.279 – 283. La Scuola musicale di Vienna, pp.351 – 386;
- S. I. Emma, a cura di, Skrjabin e Rachmaninov, in Compendio di Storia della musica.
Brani:
- A. Skrjabin, ‘‘Vers la Flamme’’ op. 72. Partitura. (P. Jurgenson, Moscown.d.(ca.1914). Audio-video.
- A. Schönberg– Hartleben da ‘‘Pierrot Lunaire’’ op. 21: I “Mondestrunken”. Partitura (Vienna, Universal Edition, 1914). Testo. Scheda. Audio-video.
6. Igor Strawinskij ed il Neoclassicismo
Bibliografia:
- Carrozzo – Cimagalli, vol. III, Storia di compositori che giocano con il passato. pp.387 – 399. 403 – 418.
Brani:
- I. Stravinskij, The Rite of Spring. Partitura (Muzyka,Moscow, 1965). Audio-video.
- I. Stravinskij, Pulcinella. Partitura (J. & W. Chester,London, 1920). Scheda. Audio-video