Il settore artistico-disciplinare Chitarra rientra nell’Area delle Discipline Interpretative; concerne l’acquisizione delle abilità tecniche e delle competenze musicali, culturali e interpretative relative allo strumento, e a quelli affini, necessarie per affrontare, con piena consapevolezza delle correlate prassi esecutive, i diversi repertori delle varie epoche fino ai nostri giorni. Si approfondiscono anche quegli aspetti esecutivi e interpretativi relativi all’uso dello strumento nell’attività concertistica solistica, d’insieme e con orchestra. Al fine di una completa formazione dello strumentista sono altresì comprese nel settore discipline che si riferiscono alla storia e alla tecnologia dello strumento nonché conoscenze metodologiche riferite alla didattica dello strumento stesso. È previsto inoltre l’approfondimento della trattatistica relativa, del repertorio con riferimento a singoli periodi storici e delle metodologie riferite all’improvvisazione sullo strumento nonché alle tecniche di lettura e di accompagnamento estemporanei (vd. pag. 2 del DM n. 90 del 03/07/2009 allegato in calce).
Il programma dell’Esame di ammissione al corso di Diploma accademico di primo livello in Chitarra è articolato nelle seguenti prove:
- Fernando Sor, due Studi estratti a sorte su cinque presentati, tratti da: a) op. 31, n. 19-20-21; b) op. 35, n. 13-16-17; c) op. 6, n. 3-6-8-9-11-12; d) op. 29, n. 17-22.
- Heitor Villa Lobos, uno Studio o un Preludio a scelta.
- Tre brani di una Suite o tre brani di carattere diverso dei sec. XVII o XVIII oppure una composizione del Rinascimento di rilevante impegno.
- Un’opera originale del XIX secolo (Fantasia, Sonata, Tema con variazioni ecc.).
- Una composizione originale del XX secolo edita.
Prassi esecutive e Repertori 1, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a Commissione.
Programma: Esecuzione di un programma da concordare con il docente, comprendente:
- Due Studi estratti a sorte su cinque presentati tratti da:
- F. Sor, op. 6, nn. 3-4-6-8-11-12
- F. Sor, op. 29, (tutti), diversi da quelli presentati all’esame del corso propedeutico e/o esame di ammissione
- Due Studi di Heitor Villa-Lobos
- Due brani scelti tra i 36 Capricci, op. 20 di L. Legnani e le Sonate di N. Paganini
- Due composizioni di media difficoltà scelta tra:
- Johann Kaspar Mertz, Bardenklange op. 13
- Augustin Barrios, opere varie
- Manuel De falla, Homenaje
- F. Tarrega, opere varie
- A. Lauro, opere varie
- I. Albéniz, E. Granados, opere trascritte per chitarra
5. Una composizione originale per Chitarra del XX secolo oppure contemporanea
Prassi esecutive e Repertori 2, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a Commissione.
Programma: Esecuzione di un programma da concordare con il docente, comprendente:
- Un’opera del repertorio rinascimentale o barocco di carattere contrappuntistico
- F. Sor, due Studi tratti da op. 6 e op. 29, diversi da quelli presentati nei precedenti esami
- Un’opera originale del XIX secolo (Sonata, Ouverture, Fantasia, Potpourri, Tema con variazioni, pezzi caratteristici ecc.)
- Un’importante composizione originale per Chitarra del XX secolo oppure contemporanea
- Due Studi scelti tra quelli dei seguenti autori:
- H. Villa-Lobos
- A. Gilardino
- D. Bogdanovic
- R. Gnattali
Prassi esecutive e Repertori 3, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a Commissione.
Programma: Esecuzione di un programma da concordare con il docente, della durata minima di 30 minuti, scegliendo almeno un brano da ciascun gruppo sottoelencato.
- Johann Sebastian Bach, una Suite, Sonata o Partita (intera o almeno il preludio e due tempi) oppure una Fuga tratte dal repertorio per liuto, violino e violoncello
2. Musica del XIX secolo:
- Dioniso Aguado, Trois Rondeaux brillants op. 2 (un rondò a scelta), Le Fandango varié op. 16, Menuet Affandangado op. 15
- Mauro Giuliani, Sonata op. 15, Grande Ouverture op. 61, Le Rossiniane op. 119-124, Sonata eroica op. 150, Variazioni op. 112
- L. Legnani, Variazioni op. 16, Fantasia op. 19
- Johann Kaspar Mertz, Fantaisie Hongroise op. 65 n. 1, Elegie
- Niccolò Paganini, Grande Sonata con accompagnamento di violino ad libitum
- Giulio Regondi, Notturno (Reverie) op. 19, Aria variata op. 21, Aria variata op. 22, Introduction et caprice op. 23
- Fernando Sor, Introduzione e variazioni op. 9, Grand Solo op. 14, Fantasia op. 7, Fantasia op. 10, Fantasia op. 16, Fantasia op. 30, Fantasia op. 59, Sonata op. 15b, Sonata op. 22, Sonata op. 25
3. Musica del XX secolo (I):
- Mario Castelnuovo-Tedesco, Sonata Omaggio a Boccherini op. 77, Variations à travers les siècles, Capriccio diabolico, Tarantella, 24 Caprichos de Goya (uno o più brani)
- Manuel Maria Ponce, Sonata Mexicana, Sonata Clasica, Sonata Romantica, Sonata III, Sonatina meridional, Thème varié et final, Variations et fugue sur Folia de Espana
- Alexandre Tansaman, Cavatina e Danza pomposa, Variations sur un thème de Scriabin
- Federico Morreno Torroba, Sonatine, Piezas caracteristicos
- Heitor Villa-Lobos, Suite populaire brésilienne
- Augustin Barrios, La Catedral oppure Tre brani a scelta
- Joaquin Turina, Sonata, Fandanguillo, Sevillana
- Joan Manén, Fantasia-Sonata A-22
- Joaquin Rodrigo, Tres piezas espanolas, Invocacion y danza, Sonata giocosa
- Federico Mompou, Suite Compostelana
- Musica del XX secolo (II): Un’importante opera originale per Chitarra di autore moderno o contemporaneo ad esclusione delle opere degli autori del precedente gruppo 3
Note: I programmi verranno concordati su proposta dello studente e dovranno avere l’assenso del docente. Per ogni categoria di opere utili per le prove d’esame delle tre annualità si potranno considerare anche composizioni che non rientrano nel presente elenco ma di equivalente impegno esecutivo e di medesimo periodo storico proposte dal candidato.
Prassi esecutive e repertori – Musica d’insieme per chitarre, 24 ore (3 cfa)
Modalità di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Programma dell’esame: Esecuzione di un programma della durata 10 minuti circa
Prassi esecutive e repertori – Potenziamento delle abilità in ambito esecutivo 1, 30 ore (10 cfa)
Modalità di verifica: Esame sostenuto davanti a commissione
Programma dell’esame: Esecuzione di un programma libero della durata di 10 minuti circa ed una breve esposizione delle tematiche trattate durante il corso
Prassi esecutive e repertori – Potenziamento delle abilità in ambito esecutivo 2, 30 ore (10 cfa)
Modalità di verifica: Esame sostenuto davanti a commissione
Programma dell’esame: Esecuzione di un programma libero della durata di 10 minuti circa ed una breve esposizione delle tematiche trattate durante il corso
