Home Telefono Scroll Top

Dipartimento di Canto e Teatro musicale

Il Dipartimento è costituito dalle Scuole e dai Docenti in elenco:

Il coordinatore per l’A.A. 2022/23 è il M° Marcello Lippi ([email protected]).

n.b. Per tutte le Discipline di competenza di ogni docente, si veda il DM n. 90 del 03/07/2009 allegato in calce, dopo il Regolamento dei Dipartimenti.


Il Dipartimento di Canto e Teatro Musicale lavora autonomamente e a stretto contatto con la classe di Esercitazioni orchestrali o con quelle di altri Dipartimenti del Conservatorio. La Scuola di Canto ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti le competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente il proprio cammino artistico. A tal fine, viene dato particolare rilievo allo studio del repertorio vocale più rappresentativo (operistico, sinfonico, sacro, cameristico) e delle relative prassi esecutive, anche per sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali eterogenei. Ciò garantisce, attraverso lo studio approfondito e l’esecuzione in pubblico dei vari repertori, il raggiungimento di una professionalità completa, capace di affrontare anche con successo le competizioni nazionali ed internazionali ed i conseguenti impegni di palcoscenico. La scelta dei titoli da portare in scena è sempre subordinata alla possibilità di attivare percorsi didattico-formativi che vedono impegnati, nei diversi ruoli di protagonisti e non (cantanti solisti, coro, orchestra da camera, maestro al cembalo…) sia gli studenti ‘adulti’ sia quelli più giovani del Conservatorio, con l’obiettivo primario di far conseguire a tutti una elevata preparazione artistica nell’ambito del Teatro musicale.

foto © Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia

Fra le numerose e qualificate produzioni e partecipazioni del Dipartimento di Canto e Teatro musicale degli ultimi anni, si ricordano con particolare soddisfazione lo Stabat Mater di Pergolesi, Lo scoiattolo in gamba di Rota, Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn, La cambiale di matrimonio di Rossini, Suor Angelica di Puccini, Gianni Schicchi di Puccini, Stabat Mater di Boccherini, La modista raggiratrice di Paisiello, La Dirindindina di Paisiello, Il telefono di Menotti, La cantata del caffè di Bach, Der Schulmeister di Telemann, Il maestro di scuola di Pergolesi, Bastien und Bastienne di Mozart, La Medium di Menotti, “Il ‘500: la lode del Signore”, numerosi concerti lirici, “Arie d’opera”, “Scene d’opera”, “Cantate barocche per voce e strumento”, “Le voci del Conservatorio”. Di grande rilievo sono anche le MasterClass, i Seminari, le Conferenze e le Lezioni-Concerto in cui sono protagonisti i nostri Docenti e i nostri studenti.

Fra gli eventi più qualificanti si segnalano le partecipazioni alle attività del Dipartimento di Canto e Teatro Musicale di: Luciana Serra, Rossana Bertini, Nella Anfuso, Alessandro Luongo, Luca Ferraris, Roberta Invernizzi.

n.b. Informazioni tratte dal libro Quarant’anni del Conservatorio di Musica “Giacomo Puccini” della Spezia (1979-2019), Edizioni Giacché


foto © Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia

Fulvia Bertoli


Marcello Lippi


Matelda Cappelletti


Marino Nahon



Video © Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia
foto © Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia