Nato a Genova, ha tre lauree: si è infatti diplomato in canto lirico (omologato laurea) presso il conservatorio Paganini e laureato in discipline musicali-indirizzo interpretativo e compositivo presso l’istituto Accademico Braga di Teramo con il massimo dei voti. E’ anche laureato in lettere moderne presso l’Università degli studi di Genova, sempre con il massimo dei voti. Parla cinque lingue. Baritono. La sua carriera comincia nel 1988 con La notte di un nevrastenico e I due timidi di Nino Rota e subito debutta a Pesaro al Festival Rossini in La gazza ladra e La scala di seta. In seguito canta in Italia nei teatri dell’Opera di Roma (Simon Boccanegra, La vedova allegra, Amica), San Carlo di Napoli (Carmina Burana), Carlo Felice di Genova (Le siège de Corinthe, Lucia di Lammermoor, Bohème, Carmen, Elisir d’amore, Simon Boccanegra, La vida breve, The prodigal son, Die Fledermaus, La fanciulla del west), Fenice di Venezia (I Capuleti e i Montecchi), Massimo di Palermo (Tosca, La vedova allegra, Orphée aux enfers, Cin-ci-là, Barbiere di
Nato a Genova, ha tre lauree: si è infatti diplomato in canto lirico (omologato laurea) presso il conservatorio Paganini e laureato in discipline musicali-indirizzo interpretativo e compositivo presso l’istituto Accademico Braga di Teramo con il massimo dei voti. E’ anche laureato in lettere moderne presso l’Università degli studi di Genova, sempre con il massimo dei voti. Parla cinque lingue. Baritono. La sua carriera comincia nel 1988 con La notte di un nevrastenico e I due timidi di Nino Rota e subito debutta a Pesaro al Festival Rossini in La gazza ladra e La scala di seta. In seguito canta in Italia nei teatri dell’Opera di Roma (Simon Boccanegra, La vedova allegra, Amica), San Carlo di Napoli (Carmina Burana), Carlo Felice di Genova (Le siège de Corinthe, Lucia di Lammermoor, Bohème, Carmen, Elisir d’amore, Simon Boccanegra, La vida breve, The prodigal son, Die Fledermaus, La fanciulla del west), Fenice di Venezia (I Capuleti e i Montecchi), Massimo di Palermo (Tosca, La vedova allegra, Orphée aux enfers, Cin-ci-là, Barbiere di Siviglia), Massimo Bellini di Catania (Wienerblut, Der Schulmeister, Das Land des Lächelns), Maggio Musicale di Firenze (Il finanziere e il ciabattino, Pollicino), Regio di Torino (The consul, Hamlet, Elisir d’amore), Arena di Verona (La vedova allegra), Verdi di Trieste (I Pagliacci, Der Zigeuner Baron, Die Fledermaus, Al cavallino bianco, La vedova allegra), Lirico di Cagliari (Die Fledermaus, La vida breve), Piacenza (Don Giovanni), Modena (Elisir d’amore), Ravenna (Elisir d’amore), Milano (Adelaide di Borgogna), Savona (Medea, Il combattimento di Tancredi e Clorinda, Torvaldo e Dorliska), Fano (Madama Butterfly), Bari (Traviata, La Cecchina), Lecce (Werther, Tosca), Rovigo (Werther, Mozart e Salieri, The tell-tale heart, Amica), Pisa (Il barbiere di Siviglia, La vedova allegra), Lucca (Il barbiere di Siviglia) eccetera. All’estero si è esibito alla Monnaye di Bruxelles (La Calisto), Berlin Staatsoper (Madama Butterfly, La Calisto), Staatsoper Wien (La Calisto), Staatsoper Muenchen (Giulio Cesare in Egitto), Liceu di Barcelona (La gazza ladra, La Calisto, Linda di Chamounix), Atene (Il barbiere di Siviglia, Madama Butterfly), Dublin (Nozze di Figaro, Capuleti e Montecchi), Lyon (Nozze di Figaro, La Calisto), Paris (Traviata, Nozze di Figaro), Dresden (Il re Teodoro in Venezia, Serse), Nice (Nozze di Figaro, The Tell-tale heart), Ludwigshafen (Il re Teodoro, Serse), Jerez de la Frontera (Nozze di Figaro), Granada (Nozze, Tosca), Montpellier (Calisto, Serse), Alicante(Traviata, Don Giovanni, Rigoletto, Bohème), Tel Aviv (Don Pasquale, Elisir d’amore, Traviata), Genève (Xerses, La purpura de la rosa), Festival Salzburg (La Calisto), Madrid Zarzuela (La purpura de la rosa, Don Giovanni), Basel (Maria Stuarda), Toronto (Aida), Tokio (Traviata, Adriana Lecouvreur), Hong Kong (Traviata), Frankfurt (Madama Butterfly), Dubrovnik (Tosca), Cannes (Tosca), Ciudad de Mexico (La purpura de la rosa), Palma de Mallorca (Turandot e Fanciulla del west), Limoges (Tosca), Toulon (Linda di Chamounix), Macao (Turandot) ed altre decine di teatri in differenti nazioni del mondo. incisioni discografiche in commercio: 1989 – Live from R.O.F. Pesaro, Rossini, La gazza ladra; 1991 – Live from Teatro La Fenice Venezia, Bellini, I Capuleti e i Montecchi; 1992 – Live from Teatro Carlo Felice Genova, Rossini, Le siège de Corinthe – orch. T. Carlo Felice;1994 – Studio, Martin y Soler, Il tutore burlato; 1994 – Live from T. dell’Opera Giocosa Savona, Pacini, Medea; 1995 – Studio, Cavalli, La Calisto;1995 – Studio, Monteverdi, Madrigali guerrieri e amorosi; 1996 – Studio, Vivaldi, Il Teuzzone; 1998 – Voyage en Italie, studio;1998 – 2000 Years of music; 1999 – Studio, Torrejon y Velasco, La purpura de la rosa; 1999 – History of baroque music; 2002 – Live from Teatro Lirico Cagliari De Falla, La vida breve; 2002 – Les Lumieres du baroque, studio, DVD; 1997 – Opera de Lyon Mozart, Le nozze di Figaro; 2000 – Händel, Xerses, Semperoper Dresden; 2004 – Coli, The tell-Tale heart, Teatro Sociale di Rovigo; 2006 – Cavalli, La Calisto, La Monnaie, Bruxelles; 2009 – Strauss, Der Zigeuner Baron, Teatro Verdi Trieste. Dal 2004 al 2009 ha ricoperto l’incarico di Direttore Artistico e Sovrintendente del Teatro Sociale di Rovigo. Nel 2010 è stato direttore dell’Italian Opera Festival di Londra. Dal 2011 al 2016 è stato direttore artistico della Fondazione Teatro Verdi di Pisa. Dal 2017 al 2019 è stato casting manager per la società di produzione Golden Globe Production nella sede di Praga. Ha insegnato “Management del Teatro” all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, attualmente insegna la materia nell’ambito del progetto regionale toscano Music Pro, presso il Festival Pucciniano di Torre del Lago Puccini e per la Regione Toscana progetto Dipas. Dal 2015 firma come Regista importanti spettacoli operistici in tutto il mondo: il Trittico di Puccini ad Osaka (Giappone), Don Giovanni a Pafos (Cipro), Jolanta e Aleko a Banska Bistrika, Don Pasquale a Massa Marittima, Cavalleria rusticana, Traviata, Tosca, Rigoletto, Suor Angelica e altre importanti produzioni estere e italiane. Ha firmato la regia anche di opere moderne come Salvo d’Acquisto al Verdi di Pisa e barocche come Il Flaminio con il Maggio Formazione di Firenze e Incoronazione di Poppea di Monteverdi produzione toscana di Opera Network. Docente di canto lirico in conservatorio a La Spezia, Alessandria, Udine, Ferrara, Rovigo e ora nuovamente a La Spezia. Ha fatto Master Class in varie parti del mondo, Kiev (accademia Ciaikovski), Shangai, Chengdu, Osaka, San Pietroburgo, San Josè de Costarica, Hohhot ed in moltissime città italiane Modena, Genova, Catania, Torino, Roma, Belluno ecc. Musicologo, ha pubblicato molti saggi: Alla presenza di quel Santo, 2005, quattro edizioni e 2013; Era detto che io dovessi rimanere… 2006; Da Santa a Pina, le grandi donne di Verga, 2006, due edizioni; Puccini ha un bel libretto, 2005 e 2013; A favore dello scherzo, fate grazia alla ragione, 2006 e 2013; La favola della “Cavalleria rusticana”, 2005; Un verista poco convinto, 2005; Dalla parte di don Pasquale, 2005; Ti baciai prima di ucciderti, 2006 e 2013; Del mondo anima e vita è l’amor, 2007 e 2014; Vita gaia e terribile, 2007; Genio e delitto sono proprio incompatibili?, 2006 e 2012; Le ossessioni della Principessa, 2008 e 2012; Dal Burlador de Sevilla al dissoluto punito: l’avventura di un immortale, 2014; L’uomo di sabbia e il re delle operette, 2014; Un grande tema con variazioni: il convitato di pietra, 2015; E vo’ gridando pace e vo’ gridando amor, 2015; Da Triboulet a Rigoletto, 2011 e 2016; Un trittico molto particolare, 2016, editi da Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Verdi di Padova, Teatro Comunale di Modena, Festival di Bassano del Grappa, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Alighieri di Ravenna. Ha contribuito al volume Una gigantesca follia – Sguardi sul don Giovanni per la casa editrice ETS. Come attore è stato spalla di Oreste Lionello, Vincenzo Salemme, Leo Gullotta, Gianfranco Jannuzzo, Massimo Dapporto, Gennaro Cannavacciuolo, Elio Pandolfi, Chiara Noschese in produzioni d’operetta. Come scrittore nel 2012 ha edito un libro di poesie, Poesie 1996-2011, presso la casa editrice ABEdizioni. È nell’antologia di poeti contemporanei Tempi moderni edito da Libroitaliano World. Critico musicale della rivista You-ng, per la stessa rivista ha pubblicando a puntate il romanzo L’inconsapevole trinità. È autore delle versioni italiane del libretto delle opere: Rimskji-Korsakov, Mozart e Salieri; Telemann, Il maestro di scuola (entrambe rappresentate al Teatro Sociale di Rovigo ed al teatro Verdi di Pisa); Dargomiskji, Il convitato di pietra, rappresentata al teatro Verdi di Pisa.