Il settore artistico-disciplinare Tromba rientra nell’Area delle Discipline Interpretative; concerne l’acquisizione delle abilità tecniche e delle competenze musicali, culturali e interpretative relative allo strumento, e a quelli affini, necessarie per affrontare, con piena consapevolezza delle correlate prassi esecutive, i diversi repertori delle varie epoche fino ai nostri giorni. Si approfondiscono anche quegli aspetti esecutivi e interpretativi relativi all’uso dello strumento nell’attività concertistica solistica, d’insieme e con orchestra. Al fine di una completa formazione dello strumentista sono altresì comprese nel settore discipline che si riferiscono alla storia e alla tecnologia dello strumento nonché conoscenze metodologiche riferite alla didattica dello strumento stesso. È previsto inoltre l’approfondimento della trattatistica relativa, del repertorio con riferimento a singoli periodi storici e delle metodologie riferite all’improvvisazione sullo strumento nonché alle tecniche di lettura estemporanea (vd. pag. 9 del DM del 03/07/2009 allegato in calce).
Il programma dell’Esame di ammissione al corso di Diploma accademico di primo livello in Tromba è articolato nelle seguenti prove:
- Esecuzione di un breve brano o di un tempo di Concerto, a scelta del candidato, con l’accompagnamento del Pianoforte.
- Esecuzione di uno Studio a scelta del candidato tratto dal metodo Peretti parte II o dal J. Fuss.
- Esecuzione di un brano o di uno studio a scelta del candidato che preveda il trasporto in una o più tonalità.
- Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
Prassi Esecutive e Repertori 1, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: esame sostenuto davanti ad una Commissione.
Programma di studi:
- Scale Maggiori
- Flessibilità
- Bending
- Tecnica
- Trasporto in Do-La-Lab-Si
- Studi tratti da: Peretti, seconda parte; Kopprasch, seconda parte; Bordogni; Concone; Arban; Daniels; Colin; Clarke
- Composizioni per Tromba con accompagnamento del Pianoforte e Tromba in ambito cameristico
- Passi orchestrali
- Attiva partecipazione all’ensemble di trombe
Programma d’esame:
- Esecuzione di una composizione per Tromba e Pianoforte fra quelle studiate nel corso dell’a.a.
- Due Studi estratti a sorte fra i sei presentati concordati con il docente.
- Passi orchestrali di livello adeguato al corso.
- Prova di lettura a prima vista/prova di lettura a prima vista e trasporto estemporaneo in Do-La-Lab-Si.
- Prova di cultura: tesina sulla storia della Tromba.
Forma di verifica: esame sostenuto davanti ad una Commissione.
Programma d’esame:
- Esecuzione di una composizione per Tromba e Pianoforte fra quelle studiate nel corso dell’a.a.
- Due Studi estratti a sorte fra i sei presentati concordati con il docente
- Passi orchestrali di livello adeguato al corso
- Prova di lettura a prima vista/prova di lettura a prima vista e trasporto estemporaneo in tutti i toni
- Prova di cultura: tesina sul repertorio solistico/orchestrale per Tromba fino al XVIII secolo.
Prassi Esecutive e Repertori 3, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: esame sostenuto davanti ad una Commissione.
Programma di studi:
- Scale Maggiori e Minori
- Flessibilità
- Bending
- Tecnica
- Trasporto in tutti i toni
- Doppio e triplo staccato
- Studi tratti da: Peretti, seconda parte; Kopprasch, seconda parte; Bordogni; Concone; Arban; Daniels; Colin; Clarke; Studi della scuola francese XIX e XX secolo
- Composizioni per Tromba con accompagnamento del Pianoforte e Tromba in ambito cameristico
- Composizioni per Tromba barocca o cornetta o Tromba a cilindri con accompagnamento del pianoforte
- Passi orchestrali
- Attiva partecipazione all’ensemble di trombe
Programma d’esame:
- Esecuzione di una composizione per Tromba e Pianoforte fra quelle studiate nel corso dell’a.a.
- Esecuzione di un brano con accompagnamento del Pianoforte per Tromba barocca o cornetta o Tromba a cilindri
- Due Studi estratti a sorte fra i sei presentati concordati con il docente
- Passi orchestrali di livello adeguato al corso
- Prova di lettura a prima vista / prova di lettura a prima vista e trasporto estemporaneo in tutti i toni
- Prova di cultura: tesina sul repertorio solistico/orchestrale dal XIX secolo ad oggi
