Il settore artistico-disciplinare Violino rientra nell’Area delle Discipline Interpretative; concerne l’acquisizione delle abilità tecniche e delle competenze musicali, culturali e interpretative relative allo strumento, e a quelli affini, necessarie per affrontare, con piena consapevolezza delle correlate prassi esecutive, i diversi repertori delle varie epoche fino ainostri giorni. Si approfondiscono anche quegli aspetti esecutivi e interpretativi relativi all’uso dello strumento nell’attività concertistica solistica, d’insieme e con orchestra. Al fine di una completa formazione dello strumentista sono altresì comprese nel settore discipline che si riferiscono alla storia e alla tecnologia dello strumento nonché conoscenze metodologiche riferite alla didattica dello strumento stesso. È previsto inoltre l’approfondimento della trattatistica relativa, del repertorio con riferimento a singoli periodi storici e delle metodologie riferite all’improvvisazione sullo strumento nonché alle tecniche di lettura estemporanea (vd. pag. 4 del DM del 03/07/2009 allegato in calce).
Il programma dell’Esame di ammissione al corso di Diploma accademico di primo livello in Violino è articolato nelle seguenti prove:
- Presentazione di almeno 3 Studi di almeno due differenti autori scelti fra quelli di Kreutzer, Rode, Dont (op. 35), Gavinies, Fiorillo.
- Due movimenti, scelti dal candidato, tratti da una Sonata o Partita di J. S. Bach.
- Presentazione di almeno un brano per strumento e pianoforte, o per strumento e orchestra (rid. per pianoforte) o per strumento solo a scelta del candidato, tratto dal repertorio fondamentale.
- Esecuzione di una scala a corde semplici di tre ottave, con relativo arpeggio, scelta dalla commissione tra dieci presentate dal candidato e di una scala a corde doppie di due ottave, per terze e ottave, scelta dalla commissione tra: Sol magg., La magg. e Si bemolle magg.
La commissione si riserva la facoltà di interrompere la prova in qualsiasi momento.
Prassi Esecutive e Repertori 1, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a Commissione.
Programma d’esame:
- Due tempi da una Sonata o Partita per Violino solo di J. S. Bach.
- Primo movimento di un Concerto del periodo classico.
- Esecuzione di un Capriccio di Rode estratto seduta stante tra quattro presentati.
- Un brano a scelta dello studente.
Prassi Esecutive e Repertori 2, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a Commissione.
Programma d’esame:
- Due tempi da una Sonata o Partita per Violino solo di J. S. Bach diversi da quelli presentati nell’esame precedente.
- Primo movimento di un Concerto del periodo romantico.
- Esecuzione di un Capriccio di Dont estratto seduta stante tra quattro presentati.
- Un brano a piacere
Prassi Esecutive e Repertori 3, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a Commissione.
Programma d’esame:
- Una Sonata o Partita intera per Violino solo di J. S. Bach (in questa prova si possono presentare brani già eseguiti in precedenti esami)
- Un Concerto intero a scelta da Mozart ai contemporanei
- Un Capriccio di Paganini estratto tra 2 presentati
- Un brano a piacere
Musica d’insieme per strumenti ad arco/Quartetto 1, 26 ore (6 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Musica d’insieme per strumenti ad arco/Quartetto 2, 30 ore (9 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Musica da camera 1, 26 ore (6 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Musica da camera 2/Prassi Esecutive e repertori d’insieme da camera, 26 ore (8 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Letteratura dello strumento (passi del repertorio orchestrale), 15 ore (7 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

