Canto

Canto DCSL06

Esame di ammissione: Le prove pratiche e il colloquio mirano a verificare la preparazione vocale, musicale e culturale del candidato, gli aspetti motivazionali, il curriculum artistico maturato.

Prova pratica:
a) Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà con accompagnamento pianistico da parte di un docente;
b) Scale ed arpeggi e note tenute con alternanza di vocali;
c) Esecuzione di un’Aria tratta da Messe od Oratori o musica sacra con orchestra;
d) Esecuzione di due Arie d’Opera, una in lingua straniera ed una in italiano (quest’ultima completa di recitativo se presente), con interpretazione scenica delle stesse;
e) Colloquio: Prova di cultura con particolare riferimento al melodramma;
f) Colloquio motivazionale e sulle esperienze vocali del candidato.

Note: le Arie devono essere eseguite a memoria. La Commissione può ascoltare solo parte del programma. 
Le prove a, b, e, f possono essere richieste a piacere della Commissione oppure omesse.

Contenuti del corso accademico di secondo livello in canto:

  • Corso di alto perfezionamento per studenti già vocalmente adeguatamente preparati. Perfezionamento tecnico, stilistico, psicologico.
  • La costruzione del personaggio con riferimenti letterari, storici e musicologici.
  • La preparazione mentale alla professione: come costruire un curriculum vitae, come presentarsi per un’audizione, come comportarsi in teatro e nella professione.
  • Come riscaldarsi prima di una prova, nozioni di alimentazione e comportamentali.
  • Preparazione di un ruolo nelle sue parti salienti (Arie, duetti, terzetti).
  • Arricchimento del percorso didattico con Arie secondo la valutazione del/la docente.

n.b. Si invita a prendere visione del Regolamento nella pagina dedicata.


Prassi Esecutive e Repertori 1

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione – Le arie d’opera devono essere
eseguite a memoria

Prima annualità – Lo studente sceglie tra due percorsi:

  1. Percorso monografico di perfezionamento ed approfondimento di un singolo autore o di un singolo periodo storico. Scelta di uno dei seguenti argomenti e sviluppo approfondito di esso:
  • Il belcanto italiano: Bellini-Donizetti-primo Verdi
  • Mozart
  • Rossini
  • Il settecento italiano: Cimarosa, Galuppi, Paisiello, Piccinni
  • Händel e l’opera barocca
  • L’opera buffa e brillante dell’800: Donizetti, Ricci, Rossini

Con possibilità per il/la docente o lo/la studente/ssa di proporre altri temi. La preparazione consiste nell’apprendimento delle parti salienti di un ruolo lirico e di altre Arie tratte da Opere facenti parti del corso prescelto.

2. Percorso generico con preparazione più variata e brani musicali di tutti i generi. Preparazione delle parti salienti di un ruolo lirico proposto dal/la docente (Arie, duetti, terzetti) e di un programma generico composto di Arie liriche in italiano e lingua straniera, Arie del repertorio sinfonico ed oratoriale, brani d’assieme, Arie da camera.

Programma dell’Esame: Concerto di almeno 30 minuti

Percorso monografico:

  • Un ruolo intero tratto dalla monografia prescelta
  • Due Arie d’opera tratte dalla monografia prescelta
  • Un’Aria del repertorio sinfonico od oratoriale confacente all’argomento prescelto
  • Arie da camera eventualmente confacenti all’argomento prescelto

Percorso generico:

  • Un ruolo intero di opera lirica dal ‘600 alla metà dell’ ‘800
  • Due Arie d’opera a libera scelta non attinenti al precedente ruolo di cui una in lingua straniera, scelte tra opere scritte entro la prima metà dell’ ‘800
  • Un’Aria tratta dal repertorio sinfonico od oratoriale dal ‘600 alla metà ‘800
  • Romanze da camera composte dal ‘700 a tutto l’ ‘800

Prassi Esecutive e Repertori 2

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione. Le arie d’opera devono essere
eseguite a memoria

Seconda annualità – Lo studente sceglie tra due percorsi:

  1. Percorso monografico di perfezionamento ed approfondimento di un singolo autore o di un singolo periodo storico. Scelta di uno dei seguenti argomenti e sviluppo approfondito di esso:
  • La giovane scuola italiana: Catalani, Cilea, Giordano, Leoncavallo, Mascagni, Ponchielli
  • Puccini
  • Verdi
  • Wagner
  • L’Opera contemporanea: Adams, Henze, Menotti, Maderna, Tutino
  • L’Opera spagnola: Albeniz, Chapi, De Falla, Granados
  • Gli Oratori composti dalla seconda metà dell’ ‘800
  • Il primo novecento austriaco e tedesco: Berg, Strauss, Weill
  • Il melodramma francese dell’ ‘800: Bizet, Delibes, Gounod, Halévy, Massenet, Saint-Saëns, Thomas
  • Il XX secolo: Britten, Humperdinck, Malipiero, Rota, Stravinskij, Wolf-Ferrari, Milhaud

Con possibilità per il/la docente o lo/la studente/ssa di proporre altri temi. La preparazione consiste nell’apprendimento delle parti salienti di un ruolo lirico più Arie tratte da Opere facenti parti del corso prescelto.

2. Percorso generico. Preparazione delle parti salienti di un ruolo lirico proposti dal/la docente (Arie, duetti, terzetti) e di un programma generico composto di un’Aria lirica in italiano ed una in lingua straniera, Arie del repertorio sinfonico ed oratoriale dal 1850 in poi, brani d’assieme, Arie da camera.

Programma dell’Esame: Concerto di almeno 40 minuti

Percorso monografico:

  • Antologia di un ruolo tratto dalla monografia prescelta (Arie, duetti e terzetti)
  • Due Arie d’Opera tratte dalla monografia prescelta
  • Un’Aria del repertorio sinfonico od oratoriale confacente all’argomento prescelto
  • Arie da camera eventualmente confacenti all’argomento prescelto

Percorso generico:

  • Esecuzione antologica di un ruolo di Opera lirica dalla metà dell’ ‘800 ai nostri giorni
  • Due Arie d’Opera di libera scelta non attinenti ai precedenti ruoli di cui una in lingua straniera
  • Un’Aria tratta dal repertorio sinfonico od oratoriale dall’800 ai nostri giorni
  • Romanze da camera del secondo Ottocento e Novecento

Storia del teatro musicale 1

Forma di verifica: Idoneità da parte del docente.

Obiettivi: Il corso si propone di percorrere la Storia del teatro musicale e ha lo scopo di fornire agli studenti conoscenze storiche e strumenti critici per orientarsi nelle varie forme, generi e  strutture fondamentali dell’opera dalle origini ai giorni nostri.

Programma del Corso: Che cosa si intende per teatro musicale. Il Teatro greco. Storia del teatro musicale dalla sua nascita nel Seicento fino al Settecento. I vari generi teatrali e musicali. I dibattiti sul melodramma e le riforme.


Storia del teatro musicale 2

Forma di verifica: esame sostenuto davanti a una commissione

La prova d’esame verterà su una verifica orale sugli argomenti trattati nella seconda annualità.

Programma del Corso: Il teatro musicale nell’Ottocento e nel primo Novecento.


Pratica dell’accompagnamento al pianoforte

Forma di verifica: Idoneità.

Obiettivi e contenuti: Il corso si prefigge di supportare il lavoro svolto nella disciplina principale con l’analisi e la graduale acquisizione dei rudimenti dell’accompagnamento pianistico dei brani studiati (siano essi solfeggi, Studi, vocalizzi, Arie d’Opera


Pratica dell’accompagnamento al pianoforte 1

Forma di verifica: Idoneità.

Obiettivi e contenuti: Il corso si prefigge di supportare il lavoro svolto nella disciplina principale con l’analisi e la graduale acquisizione dei rudimenti dell’accompagnamento pianistico dei brani studiati (siano essi solfeggi, Studi, vocalizzi, Arie d’Opera e lieder) anche nella forma dell’accompagnamento di se stessi durante l’esecuzione.


Pratica dell’accompagnamento al pianoforte 2

Forma di verifica: Idoneità.

Obiettivi e contenuti: Il corso si prefigge di supportare il lavoro svolto nella disciplina principale con l’analisi e la graduale acquisizione dei rudimenti dell’accompagnamento pianistico dei brani studiati (siano essi solfeggi, Studi, vocalizzi, Arie d’Opera e lieder) anche nella forma dell’accompagnamento di se stessi durante l’esecuzione.


Gestualità e movimento scenico 1

Forma di verifica: esame.


Il corso si prefigge lo scopo di portare lo studente a sviluppare le capacità necessarie a sostenere
un ruolo intero di un’opera del repertorio, scelto in accordo coll’insegnante e col docente di canto.
Si lavorerà sulla comprensione profonda del libretto e della parola, sulla psicologia del personaggio
e sulla relazione con gli altri personaggi.
Attività:
Lettura espressiva e interpretazione di testi poetici.
Studio della corretta pronuncia e del rapporto fra parola e musica.
Messa in scena di un ruolo (possibilmente per intero) dell’opera concordata (il ruolo verrà stabilito
in accordo col docente di canto).
Studio di varie opere (almeno 5) scelte dal docente, attraverso l’analisi approfondita di vari
allestimenti di noti e importanti registi e del lavoro svolto dall’attore/cantante, con l’ausilio di
materiale video, o dal vivo, in teatro, ove possibile.
Si lavorerà principalmente sull’interpretazione, sulla lettura espressiva, sulla dizione e sulla
recitazione (anche a memoria), con particolare attenzione ai recitativi, e sull’analisi degli aspetti
drammaturgici e scenici di vari libretti d’opera, alle loro fonti storico-letterarie e allo sviluppo
psicologico dei personaggi all’interno della drammaturgia e della scena.
Gli alunni verranno incoraggiati ad andare a vedere spettacoli d’opera dal vivo in teatro.


Esame: Prova pratica.
Recitazione ed interpretazione di un testo poetico o teatrale.

Interpretazione scenica di recitativi, arie e brani d’assieme tratti dall’opera scelta o da più di
un’opera.
Lo studente dovrà sostenere un colloquio in cui parlerà dell’opera principale che avrà studiato per
intero, e delle altre, viste durante l’anno. Dovrà dimostrare di sapersi orientare e di riuscire ad
esprimere un proprio pensiero critico e circostanziato in merito agli allestimenti analizzati, e agli
argomenti del programma svolto durante l’anno.
Eventuale partecipazione a un allestimento d’opera ove possibile.


Gestualità e movimento scenico 2

Forma di verifica: Esame.


Obiettivi e contenuti: Il corso si prefigge lo scopo di portare lo studente a farsi un’idea più chiara e
ad avere una conoscenza, sebbene ancora in nuce, delle competenze necessarie per affrontare il
percorso lavorativo ed artistico nel teatro d’opera, in particolare per il cantante, sia come solista
che come artista nei cori lirici, ma anche per altre professioni legate al palcoscenico.


L’allievo dovrà dimostrare di aver acquisito un metodo di studio appropriato e di aver sviluppato la
capacità di apprendere e sostenere un ruolo per intero di un’opera del repertorio lirico.
Si lavorerà sulla comprensione profonda del libretto e della parola, della psicologia del
personaggio e della relazione con gli altri personaggi.
Attività:
Lettura espressiva e interpretazione di testi poetici e recitativi.
Studio della corretta pronuncia e del rapporto fra parola e musica.
Messa in scena di un ruolo (possibilmente per intero) dell’opera concordata (il ruolo verrà stabilito
in accordo col docente di canto).
Studio di varie opere scelte dal docente, attraverso l’analisi approfondita di vari allestimenti di noti
e importanti registi e del lavoro svolto dall’attore/cantante, con l’ausilio di materiale video, o dal
vivo, in teatro, ove possibile.
Si lavorerà principalmente sull’interpretazione, sulla lettura espressiva, sulla dizione e sulla
recitazione (anche a memoria), con particolare attenzione ai recitativi, all’analisi degli aspetti
drammaturgici e scenici di vari libretti d’opera, alle loro fonti storico-letterarie e allo sviluppo
psicologico dei personaggi all’interno della drammaturgia e della scena.
Quali sono le competenze necessarie per iniziare a misurarsi col professionismo e/o con
l’insegnamento?
Come si affronta un’audizione?
Come si trasmette a una classe o a un allievo ciò che si è appreso in questi anni di studio?
Gli alunni verranno incoraggiati ad andare a vedere spettacoli d’opera dal vivo in teatro.


Esame: Prova pratica.
Recitazione ed interpretazione di un testo poetico o teatrale.
Interpretazione scenica di tutto il ruolo studiato o dei brani concordati con il docente.
Lo studente dovrà sostenere un colloquio in cui parlerà principalmente dell’opera affrontata per
intero, e delle altre, viste durante l’anno. Dovrà dimostrare di sapersi orientare e di riuscire ad
esprimere un proprio pensiero critico e circostanziato in merito agli allestimenti analizzati, e agli
argomenti del programma svolto durante l’anno.
Eventuale partecipazione a un allestimento d’opera ove possibile.


Letteratura vocale

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

Contenuto del corso: Analisi degli stili vocali dal XVII al XX secolo, con approfondimento delle problematiche esecutive collegate ad ogni periodo storico e con particolare attenzione al melodramma. Brevi cenni sui principali autori e le opere fondamentali con visione guidata multimediale.

Finalità del corso: Saper riconoscere le diverse vocalità nei secoli, approfondendo l’aspetto esecutivo al fine di essere sempre filologici nell’affronto del proprio repertorio.

Prove di Esame:

  1. esame a prima vista di spartiti di epoche diverse proposti dalla commissione. Il candidato dovrà riconoscere non l’autore (che può essere poco conosciuto), ma l’epoca di appartenenza, fornendo le motivazioni della sua identificazione.
  2. interrogazione orale e  sugli argomenti svolti nell’anno, con possibilità di arricchire la propria esposizione cantando frammenti vocali delle varie epoche per far risaltare le differenze stilistiche.

Video © Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia
foto © Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia