Home Telefono Scroll Top

Pianoforte Maestro Collaboratore DCPL31

Programma di ammissione

1) Esecuzione di uno studio fra tre studi di tecnica differente presentati dal candidato scelti tra i seguenti:

M. Clementi (Gradus ad Parnassum)

F. Chopin  (Op. 10 e Op. 25)

C. Debussy

F. Mendelssohn

C. Czerny (Op. 740)

o altri  studi di altri autori di analogo livello tecnico.

2) Esecuzione di un programma della durata minima di 20 minuti comprendente:

a) un Preludio e Fuga tratto dal “Clavicembalo ben temperato” (I e II volume);

b) il primo movimento di una sonata classica (di M. Clementi, F. J. Haydn, W. A. Mozart. L. v. Beethoven);

c) accompagnamento di un cantante in un brano a libera scelta tratto dal grande repertorio lirico italiano dell’Ottocento o del Novecento. In alternativa sarà possibile accennare con la voce la parte del canto.

La commissione si riserva la facoltà di interrompere la prova in qualsiasi momento.

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI – Prima annualità

Programma di studio:

Studio di un concerto per strumento solista e orchestra del Sei-Settecento.

Studio di un’opera tratta dal repertorio del melodramma del Settecento.

ESAME PRASSI – I

  1. Esecuzione al pianoforte del concerto oggetto di studio, accompagnando uno strumentista collaboratore.
  2. Esecuzione al pianoforte di alcuni brani tratti dall’opera oggetto di studio, accompagnando uno o più cantanti collaboratori, per una durata complessiva di circa 15 minuti.
  3. Esecuzione simultanea della parte cantata e del relativo accompagnamento di una delle arie tratte dallo stesso titolo.
  4. Lettura a prima vista di un facile brano per voce e pianoforte, privo di testo, accennando con la voce la parte del canto. 

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI – Seconda annualità

Programma di studio:

Studio di un concerto per strumento solista e orchestra dell’Ottocento.

Studio di un’opera tratta dal repertorio del melodramma dell’Ottocento.

ESAME PRASSI – II

  1. Esecuzione al pianoforte del concerto oggetto di studio, accompagnando uno strumentista collaboratore.
  2. Esecuzione al pianoforte di alcuni brani tratti dall’opera oggetto di studio, accompagnando uno o più cantanti collaboratori, per una durata complessiva di circa 15 minuti.
  3. Esecuzione simultanea della parte cantata e del relativo accompagnamento di una delle arie tratte dallo stesso titolo.
  4. Lettura a prima vista di un brano per voce e pianoforte di media difficoltà, privo di testo, accennando con la voce la parte del canto. 

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI – Terza annualità

Programma di studio:

Studio di un concerto per strumento solista e orchestra della seconda metà dell’Ottocento o del Novecento.

Studio di un’opera tratta dal repertorio del melodramma della seconda metà dell’Ottocento o del Novecento.

ESAME PRASSI – III

  1. Esecuzione al pianoforte del concerto oggetto di studio, accompagnando uno strumentista collaboratore.
  2. Esecuzione al pianoforte di alcuni brani tratti dall’opera oggetto di studio, accompagnando uno o più cantanti collaboratori, per una durata complessiva di circa 20 minuti.
  3. Esecuzione simultanea della parte cantata e del relativo accompagnamento di un’aria tratta da altra opera dello stesso periodo storico.
  4. Esecuzione simultanea della parte cantata e del relativo accompagnamento di un brano originale per voce e pianoforte, comprensivo di testo in lingua italiana, previo studio di 15 minuti. 

ESAME FINALE (DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO)

Esecuzione di un programma da concerto o di un programma misto (esecutivo/teorico) della durata non inferiore a 30 minuti per voce o strumento e pianoforte.