Pianoforte DCSL39
a) Indirizzo Solistico
Esame di ammissione:
Esecuzione di un programma a libera scelta della durata minima di 20 minuti e di difficoltà adeguata al corso.
Colloquio di carattere musicale e generale.
b) Indirizzo Maestro Collaboratore
Obiettivi formativi: Il Corso si prefigge di offrire specifiche competenze al fine di formare una figura professionale in grado di operare sia nell’ambito del teatro d’opera, sia quale collaboratore pianistico di strumentisti e cantanti in generale.
Requisiti di ingresso: Diploma di pianoforte (vecchio ordinamento) o diploma accademico di primo livello conseguito presso Conservatorio o Istituto musicale pareggiato, unitamente a diploma di scuola secondaria superiore. In alternativa: titoli equipollenti.
Esame di ammissione:
- Esecuzione, preferibilmente a memoria, di una sonata classica oppure di un significativo brano romantico o del Novecento della durata massima di 15 minuti.
- Esecuzione di uno o più brani scelti dalla Commissione da un atto d’Opera, di qualsiasi periodo storico, presentato dal candidato, eseguendo contemporaneamente la parte pianistica e la parte del canto.
- Lettura estemporanea al pianoforte di un Lied o altro brano per voce e pianoforte, accennando la parte del canto, non necessariamente col testo.
- Lettura a prima vista di un brano pianistico di media difficoltà.
- Colloquio dal quale emerga la conoscenza del repertorio lirico, sinfonico e oratoriale da parte del candidato.
Programmi di studio singole discipline
n.b. Si invita a prendere visione del Regolamento nella pagina dedicata