
Orario vacanze di Natale
dal 24/12/2023 al 07/01/2024 compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
dal 24/12/2023 al 07/01/2024 compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
Indirizzo Solistico
Esame di ammissione:
Esecuzione di un programma a libera scelta della durata minima di 20 minuti e di difficoltà adeguata al corso.
Colloquio di carattere musicale e generale.
Indirizzo Maestro Collaboratore
Obiettivi formativi: Il Corso si prefigge di offrire specifiche competenze al fine di formare una figura professionale in grado di operare sia nell’ambito del teatro d’opera, sia quale collaboratore pianistico di strumentisti e cantanti in generale.
Requisiti di ingresso: Diploma di pianoforte (vecchio ordinamento) o diploma accademico di primo livello conseguito presso Conservatorio o Istituto musicale pareggiato, unitamente a diploma di scuola secondaria superiore. In alternativa: titoli equipollenti.
Esame di ammissione:
a) Programmi di studio e di esame dell’Indirizzo Solistico
Prassi Esecutive e Repertorio – Indirizzo Solistico
Forma di verifica: esame sostenuto davanti ad una Commissione.
Programma d’esame: Esecuzione di un programma solistico, concordato con il Docente, costituito da brani di difficoltà adeguata al corso, della durata di circa 45 minuti.
Prassi Esecutive e Repertorio 2 – Indirizzo Solistico
Forma di verifica: esame sostenuto davanti ad una Commissione.
Programma d’Esame: Esecuzione di un programma solistico, concordato con il Docente, costituito da brani di difficoltà adeguata al corso, della durata di circa 60 minuti. Note: 1. Parte del programma può essere costituita da un brano per pianoforte e orchestra: in questo caso, la parte orchestrale deve essere eseguita dal secondo pianoforte. 2. Non è consentito presentare brani già eseguiti in altri esami di Prassi Esecutive e Repertori (Triennio o Biennio).
Letteratura dello Strumento 1 – Indirizzo Solistico
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti ad una Commissione.
Svolgimento del Corso: Il professore indica, depositandoli in Segreteria, l’argomento del Corso (anche a carattere monografico) ed i testi di riferimento, all’avvio delle lezioni.
Programma d’Esame: Colloquio sull’argomento del Corso stabilito dal Docente incaricato, oppure discussione di un elaborato scritto presentato dallo studente (inerente all’argomento del Corso) almeno 5 giorni prima dell’esame.
Letteratura dello strumento 2 – Indirizzo Solistico
Forma di verifica: esame sostenuto davanti ad una Commissione. Svolgimento del Corso: Il professore indica, depositandoli in Segreteria, l’argomento del Corso (anche a carattere monografico) ed i testi di riferimento, all’avvio delle lezioni.
Programma d’Esame: Colloquio sull’argomento del Corso stabilito dal Docente incaricato, oppure discussione di un elaborato scritto presentato dallo studente (inerente all’argomento del Corso) almeno 5 giorni prima dell’esame.
Prassi Esecutive e repertori d’insieme da camera – Duo Pianistico – Indirizzo Solistico
Forma di verifica: esame sostenuto davanti ad una Commissione.
Programma d’Esame: Composizioni a scelta dal repertorio per duo pianistico (comprese le trascrizioni), della durata minima di 20 minuti. Il programma potrà comprendere solo brani per pianoforte a quattro mani, oppure solo brani per due pianoforti, oppure brani sia per pianoforte a quattro mani sia per due pianoforti.
Prassi Esecutive e Repertori – Pianoforte e Orchestra – Indirizzo Solistico
Forma di verifica: esame sostenuto davanti ad una Commissione.
Programma d’Esame: Esecuzione di almeno un movimento di un Concerto per pianoforte e orchestra o composizione similare per lo stesso organico, concordato col Docente e da eseguirsi con l’accompagnamento del secondo pianoforte.
Prassi Esecutive e repertori/Laboratorio di Clavicembalo o di Organo
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Il Laboratorio di Organo è aperto a tutti gli studenti del Conservatorio. Nei piani di studio delle Scuole di Pianoforte e di Clavicembalo, dove è già presente come materia obbligatoria lo studio dell’Organo, il Laboratorio di Organo sarà utilizzabile come approfondimento nella disciplina. Il programma, concordato col docente, sarà liberamente tratto dalla letteratura per Organo ed eseguito in forma di breve concerto, al termine del Laboratorio stesso. Tale esecuzione non dovrà superare i 15 minuti.
Metodologia dell’insegnamento strumentale – Indirizzo Solistico
Forma di verifica: esame sostenuto davanti ad una Commissione.
Svolgimento del Corso: Il professore indica, depositandoli in Segreteria, l’argomento del Corso (anche a carattere monografico) ed i testi di riferimento, all’avvio delle lezioni.
Programma d’esame: Colloquio sull’argomento del Corso stabilito dal Docente incaricato, oppure discussione di un elaborato scritto (inerente all’argomento del Corso) presentato dallo studente almeno 5 giorni prima dell’esame.
Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento – Indirizzo Solistico
Forma di verifica: esame sostenuto davanti ad una Commissione.
Svolgimento del Corso: Il professore indica, depositandoli in Segreteria, l’argomento del Corso (anche a carattere monografico) ed i testi di riferimento, all’avvio delle lezioni.
Programma d’Esame: Colloquio sull’argomento del Corso stabilito dal Docente incaricato, oppure discussione di un elaborato scritto presentato dallo studente (inerente all’argomento del Corso) almeno 5 giorni prima dell’esame.
Pianoforte storico – Indirizzo Solistico
Il Corso è finalizzato all’esecuzione su pianoforte storico (o fortepiano) del repertorio per
tastiera del periodo pre-classico (dal tardo barocco allo stile galante) e classico.
Verrà affrontata la trattatistica coeva relativa alla prassi esecutiva delle diverse epoche,
con cenni organologici.
Programma d’esame: esecuzione di un programma concordato con il Docente di almeno
12 minuti.
n.b. Nel caso che i Docenti titolari non possano impartire le relative lezioni per raggiunto
completamento del proprio monte ore, il Corso potrà essere tenuto dal/lla Docente titolare
della cattedra di “Clavicembalo e tastiere storiche” o altro Docente specificatamente
qualificato.
Pratica dell’accompagnamento al pianoforte corso annuale per pianisti e pianisti dell’Indirizzo M° Collaboratore
Forma di verifica: esame sostenuto davanti a una commissione
Programma: Il Corso verterà sui vari aspetti della pratica dell’accompagnamento al pianoforte (in particolare Arie antiche, Arie d’opera, Lieder nonché trascrizioni di partiture d’orchestra di Concerti solistici).
Programma d’esame:
Orchestra e repertorio orchestrale
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Tecniche di improvvisazione musicale
Durante il Corso lo studente viene condotto ad un approccio pratico delle formule e funzioni armoniche già conosciute (concatenazioni, cadenze etc.) e ne acquisisce di nuove, tratte dal repertorio o create ex-novo, per iscritto e al pianoforte. Si potrà fare riferimento a passi significativi di compositori e strumentisti nel repertorio ‘colto’, jazz, pop, rock, nel più ampio orizzonte di stili e contaminazioni.
Prova d’esame: lo studente/la studentessa improvvisa seduta stante su 2 pattern musicali scelti dalla Commissione, uno da ciascuno dei seguenti 2 gruppi, per i quali il Docente proporrà almeno 4 pattern da sviluppare:
a) armonizzazione di una melodia data, minimo 16 battute;
b) melodizzazione di armonie date, minimo 16 battute.
b) Programmi di studio e di esame dell’Indirizzo Maestro Collaboratore
n.b. La titolarità della Disciplina sotto riportata è dei Docenti di Accompagnamento Pianistico.
Prassi esecutive e repertori 1 – Indirizzo M° Collaboratore
Forma di verifica: esame sostenuto davanti a una Commissione
Programma del 1° anno: Studio di ampi stralci di spartiti d’opera e analisi delle problematiche connesse alla figura del maestro sostituto. Pratica dell’accompagnamento vocale solistico e corale. Cenni sulla realizzazione del basso continuo. Pratica del trasporto: esempi. Riduzione estemporanea di brani originali per orchestra: esempi.
Esame:
Prassi esecutive e repertori 2 – Indirizzo M° Collaboratore
Forma di verifica: esame sostenuto davanti a una Commissione
Programma del anno: Studio di ampi stralci di spartiti d’Opera e/o Operetta del tardo Ottocento e del Novecento. Pratica della collaborazione pianistica con altri strumentisti. Analisi delle trascrizioni di musica vocale (Opere, Oratori) e strumentale (Concerti per strumento solista e orchestra o altro) e riflessioni sulle modalità di realizzazione. Principi di elaborazione e semplificazione delle trascrizioni da partitura d’orchestra finalizzati all’esecuzione pianistica. Cenni sull’armonizzazione al pianoforte di melodie date e conseguenti formule di accompagnamento. Cenni sulla pratica dell’accompagnamento pianistico per la danza.
Esame:
n.b. Per le prove 2 e 3 il candidato si avvarrà di un collaboratore di sua fiducia.
Prassi esecutive e repertori Fondamenti di tecnica vocale Biennio di Pianoforte M° Collaboratore
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione.
Il corso si prefigge l’obiettivo di far acquisire allo studente una conoscenza
base dell’apparato vocale, delle tecniche di respirazione e di emissione nel
canto.
Programma d’esame:
Pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte – Indirizzo M° Collaboratore
Programma: Il Corso verterà sui vari aspetti della pratica dell’accompagnamento al pianoforte (in particolare Arie antiche, Arie d’opera, Lieder nonché trascrizioni di partiture d’orchestra di Concerti solistici).
Programma d’esame:
Storia del teatro musicale 1 – Indirizzo M° Collaboratore
Forma di verifica: Idoneità (Valutazione con giudizio di idoneità da parte del docente).
Obiettivi: Il corso si propone di percorrere la Storia del teatro musicale e ha lo scopo di fornire agli studenti conoscenze storiche e strumenti critici per orientarsi nelle varie forme, generi e strutture fondamentali dell’opera dalle origini ai giorni nostri.
Programma del corso: Che cosa si intende per teatro musicale. Il Teatro greco. Storia del teatro musicale dalla sua nascita nel Seicento fino al Settecento. I vari generi teatrali e musicali. I dibattiti sul melodramma e le riforme.
Storia del teatro musicale 2 – Indirizzo M° Collaboratore
Forma di verifica: esame.
Programma del Corso: Il teatro musicale nell’Ottocento e nel primo Novecento.
La prova d’esame verterà su una verifica orale sugli argomenti trattati nella seconda annualità.
Tecniche di lettura estemporanea e di trasposizione tonale – Indirizzo M° Collaboratore
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Programma: Il programma prevede il conseguimento delle competenze indispensabili per la pratica della lettura a prima vista e per il trasporto di facili brani.
Programma d’esame: