Il settore artistico-disciplinare Saxofono rientra nell’Area delle Discipline Interpretative; concerne l’acquisizione delle abilità tecniche e delle competenze musicali, culturali e interpretative relative allo strumento, e a quelli affini, necessarie per affrontare, con piena consapevolezza delle correlate prassi esecutive, i diversi repertori delle varie epoche fino ai nostri giorni. Si approfondiscono anche quegli aspetti esecutivi e interpretativi relativi all’uso dello strumento nell’attività concertistica solistica, d’insieme e con orchestra. Al fine di una completa formazione dello strumentista sono altresì comprese nel settore discipline che si riferiscono alla storia e alla tecnologia dello strumento nonché conoscenze metodologiche riferite alla didattica dello strumento stesso. È previsto inoltre l’approfondimento della trattatistica relativa, del repertorio con riferimento a singoli periodi storici e delle metodologie riferite all’improvvisazione sullo strumento nonché alle tecniche di lettura estemporanea (vd. pag. 9 del DM del 03/07/2009 allegato in calce).
Il programma dell’Esame di ammissione al corso di Diploma accademico di primo livello in Saxofono è articolato nelle seguenti prove:
1. Esecuzione di una composizione per Sassofono e Pianoforte a scelta del candidato. Si segnalano a titolo indicativo:
- C. Bolling, Le papillon, ed. Hal Leonard
- H. Sauget, Sonatine bucolique, ed. Leduc
- J. Demersseman, Fantaisie, ed. Hug
- J. Françaix, 5 Danses exotiques, ed. Schott
- P. Hindemith, Sonata, ed. Schott
- P. Iturralde, Suite hellenique, ed. Lemoine
- R. Planel, Prelude et saltarelle, ed. Leduc
- Esecuzione di un brano per Sassofono contralto e Pianoforte a scelta del candidato
- Esecuzione di uno Studio estratto a sorte su 3 presentati dal candidato dai 48 Studi di W. Ferling, ed. Leduc
- Esecuzione di uno Studio estratto a sorte su 3 presentati dal candidato dai 30 studi variati di M. Mule, ed. Leduc
- Esecuzione di uno Studio estratto a sorte su 3 presentati dal candidato dai 16 Studi ritmo-tecnici di G. Senon, ed. Billaudot
- Esecuzione di scale maggiori e minori, arpeggi maggiori e minori
- Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà
- Colloquio di carattere musicale, generale, e motivazionale.
Prassi Esecutive e Repertori 1, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: esame sostenuto davanti ad una Commissione.
Programma d’esame:
- Esecuzione di due composizioni per Sassofono e Pianoforte (od orchestra) a scelta del candidato.
- Esecuzione di tre Studi tratti dai testi dell’anno di corso estratti a sorte fra sei presentati dal candidato.
- Lettura a prima vista e trasporto un tono sopra e un tono e mezzo sotto di brani scelti dalla Commissione.
Prassi Esecutive e Repertori 2, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: esame sostenuto davanti ad una Commissione.
Programma d’esame:
- Esecuzione di due composizioni per Sassofono e Pianoforte (od orchestra) o di una composizione per Sassofono e Pianoforte (od orchestra) ed una per Sassofono solo a scelta del candidato.
- Esecuzione di tre Studi tratti dai testi dell’anno di corso estratti a sorte fra sei presentati dal candidato.
- Lettura a prima vista e trasporto nelle chiavi di baritono e mezzosoprano di brani scelti dalla Commissione.
- Esecuzione di un brano di media difficoltà assegnato tre ore prima dell’esame dalla Commissione
Prassi Esecutive e Repertori 3, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: esame sostenuto davanti ad una Commissione.
Programma d’esame:
- Esecuzione di uno dei seguenti brani per Sassofono e Pianoforte a scelta del candidato:
- H. Tomasi, Ballade per Sassofono e Orchestra
- Y. Bourrel, Sonate
- M. Eychenne, Sonate
- A. Glazunov, Concerto en Mib per Sassofono e Orchestra
- H. Villa-Lobos, Fantasia per Sassofono Soprano e Orchestra
- J. Ibert, Concertino da camera per Sassofono e 11 strumenti
- P. Creston, Sonata per Sassofono e Pianoforte
2. Esecuzione di due brani per Sassofono e Pianoforte od orchestra, (rid. per Piano) o di uno per Sassofono e Pianoforte od orchestra ed uno per Sassofono solo, a scelta del candidato.
