Il settore artistico-disciplinare Trombone rientra nell’Area delle Discipline Interpretative; concerne l’acquisizione delle abilità tecniche e delle competenze musicali, culturali e interpretative relative allo strumento, e a quelli affini, necessarie per affrontare, con piena consapevolezza delle correlate prassi esecutive, i diversi repertori delle varie epoche fino ai nostri giorni. Si approfondiscono anche quegli aspetti esecutivi e interpretativi relativi all’uso dello strumento nell’attività concertistica solistica, d’insieme e con orchestra. Al fine di una completa formazione dello strumentista sono altresì comprese nel settore discipline che si riferiscono alla storia e alla tecnologia dello strumento nonché conoscenze metodologiche riferite alla didattica dello strumento stesso. È previsto inoltre l’approfondimento della trattatistica relativa, del repertorio con riferimento a singoli periodi storici e delle metodologie riferite all’improvvisazione sullo strumento nonché alle tecniche di lettura estemporanea (vd. pag. 10 del DM del 03/07/2009 allegato in calce).
Il programma dell’Esame di ammissione al corso di Diploma accademico di primo livello in Trombone è articolato nelle seguenti prove:
- Esecuzione di un vocalizzo, a scelta del candidato, tratto da M. Bordogni, Vocalizzi, ed. Tezak
- Esecuzione di un Concerto a scelta del candidato fra: a) R. Clerisse, Idylle; b) R. Clerisse, Theme de Councors; c) R. Clerisse, Priere.
- Lettura a prima vista
- Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
Relativamente alle prove nn. 1 e 2 sarà possibile presentare altri autori, con musiche di pari o superiore livello tecnico-espressivo, da sottoporre preventivamente alla Commissione
Prassi Esecutive e Repertori 1, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: esame sostenuto davanti ad una Commissione.
Programma di studi:
- Blazhevich, Studies in Clefs
- M. Bordogni, vocalizzi, ed. TezakArbans famous method for trombone, edit by Carl Fischer
- Peretti, parte II
- Lip slurs by Brad Edwards
- Lip slurs melodies by Brad Edwards
- Scales and arpeggios edit by John Wallace and Ian Denley
- Intermediate studies for Low Brass edit by Gianluca Scipioni
- Approfondimento e miglioramento della didattica giornaliera e del warm up. Studio della tecnica strumentale: controllo e sviluppo del suono, sviluppo dell’agilità, della flessibilità, della tessitura. Espressività finalizzata all’interpretazione del repertorio, vari tipi di staccato, legato e articolazioni in genere, dinamiche. Repertorio e letteratura didattica per Trombone solo, Trombone e Pianoforte, musica d’insieme per tromboni
Programma d’esame:
- Esecuzione di un vocalizzo con accompagnamento del Pianoforte, deciso dalla Commissione, tratto M. Bordogni, Vocalizzi, ed. Tezak dal n. 1 al n. 8 in chiave di basso, tenore e basso all’ottava sotto
- Esecuzione di un concerto a scelta fra i seguenti:
- P. V. De La Nux, Solo de concours
- Rimsky-Korsakov, Concerto for trombone e piano
- Axel Jorgensen, Romance for trombone and piano – O concordato con l’insegnante di pari difficoltà o di difficoltà superiore
3. Esecuzione di uno Studio, deciso dalla Commissione, dal n. 1 al n. 34, tratto da Blazhevich, Studies in Clef
4. Esecuzione di uno Studio, da concordare con il docente, dal n. 1 al n. 10, tratto dal Peretti, Nuova scuola d’insegnamento per trombone a macchina, seconda parte
5. Lettura a prima vista
Prassi Esecutive e Repertori 2, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: esame sostenuto davanti ad una Commissione.
Programma di studi:
- M. Schlossberg, Daily Drills and technical studies for Trombone126bb9
- R. L. Marsteller, Basic Routines
- Peretti, Nuova Scuola di Trombone Tenore a macchina (II parte)
- Kopprasch, 60 studi per Trombone (vol 1)
- V. Blazhevitch, Studies in Clefs
- M. Bordogni, Vocalizzi, ed. Tezak
- Arbans famous method for trombone edit by Carl Fischer
- Lip slurs by Brad Edwards
- Lip slurs melodies by Brad Edwards
- Intermediate studies for Low Brass edit by Gianluca Scipioni
- Approfondimento e miglioramento della didattica giornaliera e del warm up. Studio della tecnica strumentale: controllo e sviluppo del suono, sviluppo dell’agilità, della flessibilità, della tessitura. Espressività finalizzata all’interpretazione del repertorio, vari tipi di staccato, legato e articolazioni in genere, dinamiche. Repertorio e letteratura didattica per Trombone solo, Trombone e Pianoforte, musica d’insieme per tromboni.
Programma d’esame:
- Esecuzione di un vocalizzo con accompagnamento del Pianoforte, deciso dalla Commissione, tratto M. Bordogni, Vocalizzi, ed. Tezak, dal n. 9 al n. 24 in chiave di basso, tenore e basso all’ottava sotto
- Esecuzione di un Concerto a scelta fra i seguenti:
- J. E. Barat, Andante and Allegro
- B. Marcello, Sonata in Fa maggiore
- Camille Saint-Saëns, Cavatine
- Esecuzione di uno Studio, deciso dalla Commissione, dal n. 35 al n. 58, tratto da Blazhevich, Studies in Clef
- Esecuzione di uno Studio, da concordare con il docente, dal n. 11 al n. 30, tratto dal Peretti, Nuova scuola d’insegnamento per trombone a macchina, seconda parte
- Esecuzione di passi orchestrali da concordare con il docente
- Lettura a prima vista
Prassi Esecutive e Repertori 3, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: esame sostenuto davanti ad una Commissione.
Programma di studi:
- M. Sschlossberg, Daily Drills and technical studies for Trombone
- R. L. Marsteller, Basic Routines
- Peretti, Nuova Scuola di Trombone Tenore a macchina, seconda parte
- Kopprasch, 60 studi per Trombone, vol. 2, studi 45-48-55-57
- M. Bitsch, Quinze etudes de rythme
- G. Masson, Douze Etudes Varièes
- V. Blazhevich, Studies in Clefs
- M. Bordogni, Vocalizzi, ed. Tezak
- Arbans famous method for trombone, edit by Carl Fischer
- Lip slurs by Brad Edwards
- Lip slurs melodies by Brad Edwards
- J. S. Bach, 6 Cello Suite for trombone solo (Keith Brown) Int. Music Company
- Intermediate studies for Low Brass edit by Gianluca Scipioni
- Approfondimento e miglioramento della didattica giornaliera e del warm up. Studio della tecnica strumentale: controllo e sviluppo del suono, sviluppo dell’agilità, della flessibilità, della tessitura. Espressività finalizzata all’interpretazione del repertorio, vari tipi di staccato, legato e articolazioni in genere, dinamiche. Repertorio e letteratura didattica per Trombone solo, Trombone e Pianoforte, musica d’insieme per tromboni.
Programma d’esame:
1. Esecuzione di un concerto a scelta fra i seguenti:
- A. Guilmant, Morceau Symphonique
- E. Bozza, Ballade pour trombone et piano
- Stjepan Sulek, Sonata vox Gabrieli for trombone and piano
- F. David, Concertino for trombone and piano
- Uno Studio tratto dagli ultimi esercizi del Kopprasch, seconda parte
- Uno Studio tratto da M. Bitsch e G. Masson
- Esecuzione di un tempo di una Suite, tratto da J. S. Bach, 6 Cello Suite for trombone solo (Keith Brown) Int. Music Company
- Esecuzione di 3 passi orchestrali da concordare con il docente
- Lettura a prima vista.
È possibile eseguire i programmi del triennio anche con il Trombone basso o con il Trombone contralto. In tal caso, per gli studi tratti da M. Bordogni, C. Kopprasch e Blazhevich verrà richiesta l’esecuzione degli Studi corrispondenti tratti dai metodi per Trombone basso e Trombone contralto mentre per l’esecuzione dei Concerti a scelta si concorderanno con il docente.