Il settore artistico-disciplinare Fisarmonica rientra nell’Area delle Discipline Interpretative; concerne l’acquisizione delle abilità tecniche e delle competenze musicali, culturali e interpretative relative allo strumento, e a quelli affini, necessarie per affrontare, con piena consapevolezza delle correlate prassi esecutive, i diversi repertori delle varie epoche fino ai nostri giorni. Si approfondiscono anche quegli aspetti esecutivi e interpretativi relativi all’uso dello strumento nell’attività concertistica solistica, d’insieme e con orchestra. Al fine di una completa formazione dello strumentista sono altresì comprese nel settore discipline che si riferiscono alla storia e alla tecnologia dello strumento nonché • conoscenze metodologiche riferite alla didattica dello strumento stesso. È previsto inoltre l’approfondimento della trattatistica relativa, del repertorio con riferimento a singoli periodi storici e delle metodologie riferite all’improvvisazione sullo strumento nonché alle tecniche di lettura e di accompagnamento estemporanei (vd. pag. 10 del DM del 03/07/2009 allegato in calce).
Il programma dell’Esame di ammissione al corso di Diploma accademico di primo livello in Fisarmonica è articolato nelle seguenti prove:
Prima Prova – Esecuzione di un programma della durata compresa tra i 15 ed i 20 minuti tratto dal repertorio proposto:
- esecuzione di uno Studio tratto dal Gradus ad Parnassum (ed. Hohner, vol. 1°, 2°, 3°) o da altri testi di difficoltà equivalente tra tre presentati dal candidato;
- esecuzione di un Preludio e Fuga di J. S. Bach tratto dal Clavicembalo ben Temperato;
- esecuzione di un brano tratto dalla letteratura per strumenti a tastiera scelti tra i seguenti autori: F. Couperin, G. Frescobaldi, J. Pachelbel, C. MERULO, A. De Cabezon, D. Scarlatti, D. Cimarosa, G. F. Händel, A. Gabrieli, G. Gabrieli, D. Zipoli
, - esecuzione di una composizione originale per fisarmonica scelta dal candidato di difficoltà atta a mettere in luce l’acquisizione di capacità strumentali e interpretative consone al livello dell’esame. Alcune composizioni consigliate: P. Creston, Prelude and Dance; S. Di Gesualdo, Improvvisazione n. 1; A. Kusjakov, Sonata; T. Lundquist, Metamorphoses; H. Sauguet, Choral varièe; J. J. Werner, Premiere Sonatine; V. Solotarev, Sonata n. 2; altre composizioni di equivalente difficoltà.
Seconda Prova:
- lettura a prima vista di un brano scelto dalla commissione;
- trasporto di un facile brano non oltre un tono sopra o sotto.
Terza Prova:
Colloquio di carattere musicale e motivazionale.
Prassi Esecutive e Repertori 1, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a Commissione.
Programma d’esame:
- Esecuzione di due Studi estratti a sorte, seduta stante, fra sei presentati dal candidato e desunti dal 2° e 3° volume dell’antologia Gradus ad Parnassum di AA.VV., ed. Hohner.
- Esecuzione di due Studi di tecnica diversa, preparati dal candidato, di difficoltà relativa al corso e corrispondenti alle seguenti modalità:
- Studio polifonico a 3 o 4 parti;
- Studio ritmico-dinamico per l’articolazione del mantice;
- Esecuzione di un Preludio e Fuga tratto dal Clavicembalo ben Temperato di J. S. Bach scelto dal candidato dal primo e/o dal secondo libro, estratto a sorte seduta stante fra tre presentati dal candidato.
- Esecuzione di una composizione tratta dalla letteratura da tasto, scelta dal candidato fra quelle dei seguenti autori: F. Couperin, A. Gabrieli, G. Gabrieli, J. Pachelbel, G. Frescobaldi, D. Zipoli, J. P. Rameau, D. Scarlatti, G. F. Händel, D. Cimarosa, C. Merulo, A. De Cabezon, F. Couperin, W. Byrd.
- Esecuzione di una composizione originale per fisarmonica scelta dal candidato fra le seguenti:
- A. Abbott, Sèrènade
- T. Aubin, Innocente Irlandese
- I. Battiston, Due aforismi
- I. Battiston, Tango I, II, III, IV
- P. Creston, Prelude and Dance
- Ferrari Trecate, Corale variato
- S. Di Gesualdo, Improvvisazione n. 1
- L. Foss, Curriculum vitae
- W. Jacobi, Acht Vortragstucke
- M. Mannino, Armonie op. 459
- J. Matys, Preludium a Variance
- A. Kusyakov, Sonata
- T. Lundquist, Metamorphoses
- H. Sauget, Choral variée
- O. Sschmidt, Toccata n. 1
- J. J. Werner, Premiere Sonatine
- H. Wieniawski, Scherzo-Tarantella
- V. Solotarev, Sonata n. 2
- V. Solotaryov, Children’s Suite n. 1
- W. Solotarjow, Kindersuite n. 6
- G. Katzer, Toccata
- V. Trojan, Die Zertrummerte Kathedrale
Altri brani di difficoltà relativa al corso potranno essere concordati con il docente.
6. Interpretazione di una composizione di media difficoltà, assegnata dalla Commissione tre ore prima dell’esecuzione.
Prassi Esecutive e Repertori 2, 32 ore (18 cfa)
Propedeuticità: prassi Esecutive e Repertori 1. Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a Commissione.
Programma d’esame:
- una o più Sonate di D. Scarlatti o A. Soler.
- una o più composizioni tratte dalla letteratura da tasto, scelte dal candidato fra i seguenti autori: W. Byrd, F. Couperin, C. De Cabezon, J. Dowland, A. Gabrieli, G. Gabrieli, C. Merulo, J. Pachelbel, G. Frescobaldi, D. Cimarosa, G. F. Händel.
- uno o più brani originali per fisarmonica scelti dal candidato fra i seguenti:
- A. Abbott, Dreams
- I. Battiston, Akkordeon extreme
- I. Battiston, Alter ego
- B. Bettinelli, Improvviso
- H. Brehme, Herbst-elegie und capriccio
- N. Cisternino, Sama e…venti
- Ferrari Trecate, Cocktail
- H. Herrmann, Overture alla Zingarese
- W. Jacobi, Konzertrondo
- W. Jacobi, Rigaudon
- J. Kaplan, Sonatine
- M. Seiber, Praeludium and Fuge in a-moll
- P. Creston, Prelude and Dance
- S. Di Gesualdo, Improvvisazione n. 1
- L. Foss, Curriculum vitae
- A. Kusyakov, Sonata
- T. Lundquist, Metamorphoses
- H. Sauget, Choral variée
- O. Schmidt, Toccata n. 1
- J. J. Werner, Premiere Sonatine
- B. Precz, 332
- M. Kalatchewski, Nocturno
- H. Wieniawski, Scherzo – tarantella
- V. Solotarev, Sonata n. 2
- V. Zolotaryov, Children’s Suite n. 1
- J. Derbenko, Little Suite
- G. Katzer, Toccata
- W. Solotarjow, Suite pour musique de chambre
- W. Solotarjow, Trauermusik
Note: Altri brani di difficoltà relativa al corso potranno essere concordati con il docente. Nel punto 2. non è possibile ripetere brani già presentati negli esami precedenti.
Prassi Esecutive e Repertori 3, 32 ore (18 cfa)
Propedeuticità: prassi Esecutive e Repertori 1. Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a Commissione.
Programma d’esame:
- Esecuzione di un programma della durata compresa fra i 50-60 minuti, comprendente.
- una composizione importante tratta dal repertorio organistico da J. S. Bach a M. Reger;
- tre contrappunti tratti da L’Arte della fuga di J. S. Bach scelti dal candidato;
- una, o al massimo due Sonate di D. Scarlatti di carattere brillante a scelta dal candidato;
- una o più composizioni originali per fisarmonica scelta fra le seguenti:
- A. Abbott, Toccata
- A. Abbott, Hommage a ludwig
- D. Anzaghi, D’Ance
- L. Berio, Sequenza XIII
- H. Brehme, Divertimento in F
- H. Brehme, Paganiniana
- F. Broz, Chromatsche variationen
- B. Bartolozzi, Madrigale di Gesualdo
- D. De la Motte, Akkordeon Fantasien
- F. Donatoni, Feria IV
- J. Feld, Konzertstuck
- J. Feld, Suite
- J. Feld, Vier intermezzi
- P. Fiala, Tokkata Burletta
- V. Globokar, Dialog uber luft
- T. Hosokawa, Melodia
- T. Hosokawa, Sen V
- P. Norgard, Anatomic safari
- P. Norgard, Introduction and Toccata
- E. Pozzoli, Fantasia in la minore
- E. Pozzoli, Danza fantastica
- E. Pozzoli, Tema e variazioni
- H. Noth, Sentire
- K. Olczak, Berceuse
- M. Kagel, Episoden, Figuren
- M. Linderberg, Jeux d’anches
- G. G. Luporini, Capriccio
- V. Semionov, Sonata n. 1
- V. Semionov, Brahmsiana
- W. Solotarjow, Sonata n. 3
- S. Sciarrino, Vagabonde blu
- U. Rojko, Alien-Tango
- J. Tiensuu, Fantango
- S. Gabajdulina, De Profundis
- S. Gabajdulina, Et exspecto
- A. Kusjakow, Hiver
- A. Pucharenko, Sonata n. 1
- V. Zubitsky, Quaderno Bulgaro
- J. Derbenko, Toccata
- B. Precz, 332
- M. Kalatchewski, Nocturno
- H. Wieniawski, Scherzo tarantella
Note: è possibile ripetere un solo brano originale già presentato nell’esame di Prassi esecutive e repertori II. Altri brani di difficoltà relativa al corso, potranno essere concordati con il docente.
5. Esecuzione di un Concerto per fisarmonica e orchestra a scelta del candidato. La parte orchestrale dovrà essere eseguita nella riduzione pianistica.
Trattati e metodi, 18 ore (3 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una Commissione.
Programma:
- Metodi e Studi originali per Fisarmonica tradizionale
- Metodi e studi originali per Fisarmonica classica
- Trattati dedicati alla Fisarmonica riguardanti la storia, l’organologia e il repertorio dello strumento
- Trascrizioni e adattamenti di studi per fisarmonica tratti da edizioni critiche.
Esame: Colloquio atto a verificare le conoscenze acquisite, con la presentazione da parte del Candidato (anche con esemplificazioni pratiche) di un testo o di una tesina preparata sugli argomenti trattati .
Fondamenti di Composizione
