Programma dell’Esame di Ammissione
- Esecuzione di uno o più brani del repertorio concertistico per Arpa a scelta del candidato, della durata complessiva di 20 minuti.
- Colloquio motivazionale.
Prassi esecutiva e repertorio 1
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Obiettivi formativi:
- Consolidare la padronanza della tecnica strumentale
- Conoscere tutti i diversi stili di scrittura per lo strumento compresa la notazione non convenzionale
- Arricchire il proprio repertorio attraverso lo studio dei brani più significativi originali e trascritti per lo strumento
- Saper attuare un lavoro di analisi e ricerca sul repertorio.
Programma di studio – Studio del più importante repertorio per arpa sola comprendente:
- Brani di epoca barocca, anche trascritti dal Clavicembalo o Liuto
- Brani di epoca classica dei più significativi autori
- Brani virtuosistici di epoca Romantica
- Brani del primo ‘900
Esame: Esecuzione di 20-30 minuti di programma libero tratto dal repertorio di studio
Prassi esecutiva e repertorio 2
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Studio del più importante repertorio per arpa sola comprendente:
- Brani virtuosistici di epoca Romantica di particolare difficoltà tecnica.
- Brani del primo ‘900
- Brani di epoca contemporanea con notazione non convenzionale.
Esame: Esecuzione di 20-30 minuti di programma libero tratto dal repertorio di studio
Letteratura dello strumento 1
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Obiettivi formativi: Conoscenza del repertorio per arpa, degli ambiti storico-geografici in cui lo strumento ha avuto il suo sviluppo attraverso le principali tappe della storia della musica.
Programma:
- Ambiti di sviluppo dell’arpa nei diversi secoli.
- Repertorio originale a partire dal XVI secolo
- Sviluppo delle più importanti scuole arpistiche ed evoluzione tecnica dello strumento tra il XVII e il XIX secolo.
- Repertorio arpistico originale e stili dei più importanti compositori del XIX secolo.
- L’arpa nell’organico sinfonico ed operistico del XIX secolo.
Esame: Esposizione orale del programma di studio affrontato durante il corso con il supporto di un breve elaborato di approfondimento riguardante un argomento e/o un autore trattato.
Letteratura dello strumento 2
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Programma:
- Evoluzione dell’arpa moderna
- Repertorio del XX secolo e dei più importanti autori del periodo.
- Nuovi linguaggi e capacità espressiva dello strumento negli stili compositivi contemporanei
- L’arpa nell’organico sinfonico del XX secolo.
Esame: Esposizione orale del programma di studio affrontato durante il corso con il supporto di un breve elaborato di approfondimento riguardante un argomento e/o un autore trattato.
Fondamenti di Storia e tecnologia dello strumento
Forma di verifica: Idoneità
Obiettivi formativi: Conoscenza della storia dell’arpa, dai primi rudimentali strumenti a corde dell’antichità fino all’arpa classica a doppio movimento di oggi. Concetti di base sulla struttura, la costruzione e il funzionamento dei diversi tipi di meccanica. Conoscenza dei diversi materiali impiegati.
Programma di studio:
- Studio della storia dell’arpa e dei suoi più importanti liutai e costruttori.
- Studio dei diversi tipi di arpe che si sono evolute nel corso dei secoli: a levette, ad uncini, a pedali, a doppia e tripla cordiera, cromatica ecc
- Nomenclatura e funzioni dei diversi componenti dello strumento.
- Corretto montaggio delle corde, accordatura e piccoli interventi di manutenzione.
Metodologia dell’insegnamento strumentale
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Obiettivi formativi: Conoscenza dei diversi metodi di impostazione tecnica e approccio allo strumento, partendo dai trattati dei più importanti didatti, contemporanei e del passato. Conoscenza degli obbiettivi formativi da raggiungere nei vari gradi di apprendimento, attraverso lo studio dei programmi di formazione di base, propedeutici e accademici.
Programma di studio:
- Lettura e confronto dei metodi di attuale applicazione, provenienti da diverse realtà storico-geografiche e indirizzate a diverse fasce d’età
- Evoluzione dei programmi di studio dai programmi ministeriali del vecchio ordinamento al nuovo ordinamento.
- Programmazione dell’insegnamento basata sull’applicazione degli obbiettivi di apprendimento nei vari ordini scolastici e accademici.
- Metodologie d’insegnamento rivolte a BES e DSA.
- Tirocinio pratico e applicativo con l’insegnante.
Esame: Esposizione orale del programma di studio affrontato durante il corso con il supporto di un breve elaborato di approfondimento riguardante un argomento e/o un autore trattato ed eventuale breve lezione guidata di impostazione tecnica.
