Arpa

Arpa DCSL01

Programma dell’Esame di Ammissione 

  • Esecuzione di uno o più brani del repertorio concertistico per Arpa a scelta del candidato, della durata complessiva di 20 minuti.
  • Colloquio motivazionale.

n.b. Si invita a prendere visione del Regolamento nella pagina dedicata.


Prassi esecutiva e repertorio 1

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

Obiettivi formativi:

  • Consolidare la padronanza della tecnica strumentale
  • Conoscere tutti i diversi stili di scrittura per lo strumento compresa la notazione non convenzionale
  • Arricchire il proprio repertorio attraverso lo studio dei brani più significativi originali e trascritti per lo strumento
  • Saper attuare un lavoro di analisi e ricerca sul repertorio.

Programma di studio – Studio del più importante repertorio per arpa sola comprendente:

  • Brani di epoca barocca, anche trascritti dal Clavicembalo o Liuto
  • Brani di epoca classica dei più significativi autori
  • Brani virtuosistici di epoca Romantica
  • Brani del primo ‘900

Esame: Esecuzione di 20-30 minuti di programma libero tratto dal repertorio di studio


Prassi esecutiva e repertorio 2

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

Studio del più importante repertorio per arpa sola comprendente:

  • Brani virtuosistici di epoca Romantica di particolare difficoltà tecnica.
  • Brani del primo ‘900
  • Brani di epoca contemporanea con notazione non convenzionale.

Esame: Esecuzione di 20-30 minuti di programma libero tratto dal repertorio di studio


Letteratura dello strumento 1

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

Obiettivi formativi: Conoscenza del repertorio per arpa, degli ambiti storico-geografici in cui lo strumento ha avuto il suo sviluppo attraverso le principali tappe della storia della musica.

Programma:

  • Ambiti di sviluppo dell’arpa nei diversi secoli.
  • Repertorio originale a partire dal XVI secolo
  • Sviluppo delle più importanti scuole arpistiche ed evoluzione tecnica dello strumento tra il XVII e il XIX secolo.
  • Repertorio arpistico originale e stili dei più importanti compositori del XIX secolo.
  • L’arpa nell’organico sinfonico ed operistico del XIX secolo.

Esame: Esposizione orale del programma di studio affrontato durante il corso con il supporto di un breve elaborato di approfondimento riguardante un argomento e/o un autore trattato.


Letteratura dello strumento 2

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

Programma:

  • Evoluzione dell’arpa moderna
  • Repertorio del XX secolo e dei più importanti autori del periodo.
  • Nuovi linguaggi e capacità espressiva dello strumento negli stili compositivi contemporanei
  • L’arpa nell’organico sinfonico del XX secolo.

Esame: Esposizione orale del programma di studio affrontato durante il corso con il supporto di un breve elaborato di approfondimento riguardante un argomento e/o un autore trattato.


Fondamenti di Storia e tecnologia dello strumento

Forma di verifica: Idoneità

Obiettivi formativi: Conoscenza della storia dell’arpa, dai primi rudimentali strumenti a corde dell’antichità fino all’arpa classica a doppio movimento di oggi. Concetti di base sulla struttura, la costruzione e il funzionamento dei diversi tipi di meccanica. Conoscenza dei diversi materiali impiegati.

Programma di studio:

  • Studio della storia dell’arpa e dei suoi più importanti liutai e costruttori.
  • Studio dei diversi tipi di arpe che si sono evolute nel corso dei secoli: a levette, ad uncini, a pedali, a doppia e tripla cordiera, cromatica ecc
  • Nomenclatura e funzioni dei diversi componenti dello strumento.
  • Corretto montaggio delle corde, accordatura e piccoli interventi di manutenzione.

Metodologia dell’insegnamento strumentale

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

Obiettivi formativi: Conoscenza dei diversi metodi di impostazione tecnica e approccio allo strumento, partendo dai trattati dei più importanti didatti, contemporanei e del passato. Conoscenza degli obbiettivi formativi da raggiungere nei vari gradi di apprendimento, attraverso lo studio dei programmi di formazione di base, propedeutici e accademici.

Programma di studio:

  • Lettura e confronto dei metodi di attuale applicazione, provenienti da diverse realtà storico-geografiche e indirizzate a diverse fasce d’età
  • Evoluzione dei programmi di studio dai programmi ministeriali del vecchio ordinamento al nuovo ordinamento.
  • Programmazione dell’insegnamento basata sull’applicazione degli obbiettivi di apprendimento nei vari ordini scolastici e accademici.
  • Metodologie d’insegnamento rivolte a BES e DSA.
  • Tirocinio pratico e applicativo con l’insegnante.

Esame: Esposizione orale del programma di studio affrontato durante il corso con il supporto di un breve elaborato di approfondimento riguardante un argomento e/o un autore trattato ed eventuale breve lezione guidata di impostazione tecnica.


foto © Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia