Il coordinatore per l’A.A. 2024/25 è il Prof. Davide Maia ([email protected])
n.b. Per tutte le Discipline di competenza di ogni docente, si veda il DM n. 90 del 03/07/2009 in Amministrazione Trasparente.
Anche il Dipartimento degli Strumenti a Fiato e a Percussione è anima viva dell’orchestra e di molti gruppi da camera, dei concerti per le scuole e di altre attività musicali promosse dal Conservatorio “Giacomo Puccini”. Tutti gli strumentisti del Dipartimento, infatti, affrontano con pari impegno e passione sia la tecnica e la prassi esecutiva dello strumento di elezione sia quello da camera o sinfonico, con esercitazioni congiunte molto frequenti, nella crescente consapevolezza del proprio contributo alla creazione di un costrutto musicale collettivo ed unitario.
Molti ex-studenti delle varie classi dei Fiati, sono diventati valenti docenti e affermati professionisti, di riconosciuta fama in Italia e all’estero. Fra le molte produzioni artistiche di rilievo si ricordano quelle dell’Ensemble di Fiati, di ance semplici, di Fiati e Percussioni, di Trombe naturali, Timpani e Organo; “Fagotto al Cinema”; il Quintetto K 452 di Mozart; il Quintetto op. 16 di Beethoven; molta e preziosa musica da camera (dal Trio all’Ottetto fino al grande Ensemble) di Hän- del, Mozart, Haydn, Beethoven, Schubert, Pleyel, Gounod, Rossini, Novaro, J. Strauss, Verdi, Puccini, Hess, Prokof’ev, Françaix, Villa-Lobos, Stockhausen, Šostakovič.
Fra le innumerevoli attività didattico-artistiche del Dipartimento spiccano quelle dell’Ensemble di Sassofoni “Sax Off Limits”, che ha esordito nel 2000, nato da una felice idea e dal lavoro appassionato dei Proff. Marco Falaschi e Alessio Bacci (già Docente di Musica d’insieme per strumenti a Fiato). Si tratta di una delle poche formazioni del genere in Italia: la particolare versatilità dei sassofoni consente di affrontare con originalità un repertorio che spazia dalla musica rinascimentale al jazz, utilizzando brani originali o arrangiamenti, talvolta accostandosi ad altri strumenti. L’Ensemble vanta quasi 100 concerti (in tutta Italia e all’estero) e l’incisione del Compact Disc “Sax Off Limits Ensemble”.
Il Gruppo di Percussioni del Conservatorio “Giacomo Puccini” nasce nel 2004, su impulso del Prof. Alberto Bosio e proseguito con slancio dal Prof. Athos Bovi: la sua funzione principale è quella di avvicinare gli studenti alla musica d’insieme, composta o arrangiata per questo organico molto originale. Il successo del progetto si è concretizzato in numerose produzioni (anche in collaborazione con altri Dipartimenti del Conservatorio), MasterClass e Seminari sulla musica contemporanea e sul repertorio lirico-sinfonico. Attualmente la Scuola di Percussioni può contare su un’aula dedicata nell’edificio ‘Don Rubino’, fornita di tutti gli strumenti necessari allo studio e alla esecuzione, costituendo, di fatto, un “laboratorio” unico nel territorio spezzino.
n.b. Informazioni tratte dal libro Quarant’anni del Conservatorio di Musica “Giacomo Puccini” della Spezia (1979-2019), Edizioni Giacché
Marco Falaschi
Si è diplomato in clarinetto nel 1985 presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e in sassofono nel 1987 presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia con il massimo dei voti, studiando con i maestri Italo Marconi, Federico Mondelci e Mario Marzi. Ha studiato anche flauto sotto la guida del maestro Antonio Mancini. Vincitore di audizione, collabora nel 1984 con il Teatro alla Scala di Milano. Successivamente suona con l’Orchestra “A. Scarlatti” della RAI di Napoli, per l’Accademia Chigiana di Siena, con l’Orchestra Sinfonica di Sofia, sotto la direzione dei maestri Temirkanov, Ahronovic, Krieger e molti altri. Si è esibito come solista con orchestra, eseguendo numerose volte i maggiori brani di repertorio tra cui il Concerto in Mib maggiore di A. Glazunov, la Fantasia di H. Villa-Lobos, oltre a composizioni in prima assoluta a lui dedicate. A partire la 1985 ha fatto parte per molti anni del Quartetto Italiano di Clarinetti “J.X. Lefévre, del Quartetto di Sassofoni “The Saexophones”, dell’Accademia Amiata Trio e Accademia Amiata Ensemble tenendo centinaia di concerti per le maggiori associazioni musicali, festivals e teatri in Italia e all’estero. Nel 1987 si è esibito nella Sala Nervi in Vaticano, alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II. Per lungo
Si è diplomato in clarinetto nel 1985 presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e in sassofono nel 1987 presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia con il massimo dei voti, studiando con i maestri Italo Marconi, Federico Mondelci e Mario Marzi. Ha studiato anche flauto sotto la guida del maestro Antonio Mancini. Vincitore di audizione, collabora nel 1984 con il Teatro alla Scala di Milano. Successivamente suona con l’Orchestra “A. Scarlatti” della RAI di Napoli, per l’Accademia Chigiana di Siena, con l’Orchestra Sinfonica di Sofia, sotto la direzione dei maestri Temirkanov, Ahronovic, Krieger e molti altri. Si è esibito come solista con orchestra, eseguendo numerose volte i maggiori brani di repertorio tra cui il Concerto in Mib maggiore di A. Glazunov, la Fantasia di H. Villa-Lobos, oltre a composizioni in prima assoluta a lui dedicate. A partire la 1985 ha fatto parte per molti anni del Quartetto Italiano di Clarinetti “J.X. Lefévre, del Quartetto di Sassofoni “The Saexophones”, dell’Accademia Amiata Trio e Accademia Amiata Ensemble tenendo centinaia di concerti per le maggiori associazioni musicali, festivals e teatri in Italia e all’estero. Nel 1987 si è esibito nella Sala Nervi in Vaticano, alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II. Per lungo tempo si è occupato di improvvisazione, riferita in particolare alla musica contemporanea, in duo con il pianista Ettore Candela, tenendo sia concerti che seminari presso istituzioni musicali tra cui la Musik Akademie di Basilea. Da sempre attento alla valorizzazione e diffusione del repertorio classico per sassofono, include di frequente nei programmi da concerto composizioni originali a lui dedicate. Svolge intensa attività concertistica con il “Sax Beat Quartet”. E’ inoltre il fondatore del “Sax Off Limits Ensemble” del Conservatorio “G. Puccini” della Spezia, formato da 20 allievi ed ex allievi, diretto, a partire dal 2000, dal M° Alessio Bacci. Numerosi suoi allievi sono vincitori di importanti audizioni e concorsi nazionali e internazionali. Svolge da tempo lavoro di ricerca riguardante le origini del sassofono e del suo repertorio, tenendo conferenze in conservatori e istituti musicali. Ha realizzato numerose registrazioni discografiche per importanti etichette italiane e straniere quali Antes, Phoenix, Pentaphon, Amiata Records, Patos, Forrest Hill, tutte con distribuzione internazionale. È titolare della Cattedra di Sassofono presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Puccini” della Spezia.
Ha conseguito il diploma di clarinetto nel 1984 presso l’Istituto Musicale Pareggiato “L. Boccherini” di Lucca sotto la guida del M° Michele del Vicario ed ha poi frequentato corsi di perfezionamento con i Maestri Ciro Scarponi, Guy Deplus, Franco Ferranti, Karl Leister, Philippe Cuper, Hengel Gualdi e Paolo Budini. Ha collaborato con varie orchestre italiane come clarinetto e clarinetto basso prendendo parte a stagioni liriche e sinfoniche: Orchestra Teatro Bellini di Catania, Civica Orchestra di Fiati del Comune di Milano, Camerata Musicale di Pisa, Orchestra “A. Modigliani” di Livorno, Orchestra Città Lirica di Pisa, Orchestra Lirica Toscana, Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra del Festival Pucciniano di Torre del Lago (LU) con la quale collabora attualmente dal 2000 con cui ha effettuato varie tournée all’estero. Dal 2011 al 2019 è stato docente di clarinetto presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Scontrino” di Trapani e dal 2019 a ora è docente al Conservatorio Statale di Musica “G. Puccini” di La Spezia. Si è inoltre dedicato alla musica contemporanea e del ‘900 svolgendo attività solistica e collaborando con il Gruppo “Maderna” e con l’Ensemble “Nuovo Contrappunto” di Firenze. Svolge attività concertistica in duo con pianoforte ed altre formazioni cameristiche, con le quali si è esibito in varie città italiane.
Ha studiato flauto presso la “Juilliard School of Music” di New York, il Conservatorio Santa Cecilia di Roma ed il Conservatorio-College di Oberlin (Ohio), conseguendo i relativi titoli col massimo dei voti e la lode. In seguito consegue ‘summa cum laude’ il Master of Music e Dottorato in Arti Musicali ad indirizzo Esecuzione ed Interpretazione/Pedagogia/Letteratura Flautistica sotto la guida del rinomato didatta e flautista Dr. William Montgomery all’University of Maryland, College Park, dove viene inoltre invitata a tenere i corsi base di teoria ed analisi per 2 anni. Allieva giovanissima dei famosi flautisti Samuel Baron (NY) e Judith Bentley (Ohio), e in seguito di A. Persichilli a Roma, completa i suoi studi con corsi e masterclass di: Albert Tipton (Aspen Festival), S. Gazzelloni (Accademia Chigiana), M. Larrieu (Ginevra e Assisi), A. Adorjan (Academié di Nizza ), C. Klemm, e per musica da camera con R. Brengola e Alain Meunier all’Accademia Chigiana con diploma di merito, e infine all’Accademia di Santa Cecilia. All’età di 16 anni diventa flautista e ottavinista della Great Neck Symphony di New York e suona come primo flauto con la Juilliard Pre-College Orchestra sotto Cristian Badea e Kent Nagano. Da allora si é esibita, da solista, in
Ha studiato flauto presso la “Juilliard School of Music” di New York, il Conservatorio Santa Cecilia di Roma ed il Conservatorio-College di Oberlin (Ohio), conseguendo i relativi titoli col massimo dei voti e la lode. In seguito consegue ‘summa cum laude’ il Master of Music e Dottorato in Arti Musicali ad indirizzo Esecuzione ed Interpretazione/Pedagogia/Letteratura Flautistica sotto la guida del rinomato didatta e flautista Dr. William Montgomery all’University of Maryland, College Park, dove viene inoltre invitata a tenere i corsi base di teoria ed analisi per 2 anni. Allieva giovanissima dei famosi flautisti Samuel Baron (NY) e Judith Bentley (Ohio), e in seguito di A. Persichilli a Roma, completa i suoi studi con corsi e masterclass di: Albert Tipton (Aspen Festival), S. Gazzelloni (Accademia Chigiana), M. Larrieu (Ginevra e Assisi), A. Adorjan (Academié di Nizza ), C. Klemm, e per musica da camera con R. Brengola e Alain Meunier all’Accademia Chigiana con diploma di merito, e infine all’Accademia di Santa Cecilia. All’età di 16 anni diventa flautista e ottavinista della Great Neck Symphony di New York e suona come primo flauto con la Juilliard Pre-College Orchestra sotto Cristian Badea e Kent Nagano. Da allora si é esibita, da solista, in Europa, Stati Uniti, Venezuela. Primo flauto solista o ottavinista a seguito di vincita audizioni in prestigiose orchestre e gruppi quali: Orquesta sinfonica de Caracas; Rome Festival Orchestra, Orchestra Sinfonica di San Remo, Orchestra di Lecce, Gruppo di Roma, Ensemble Pontino e vincitrice giovanissima di concorsi della National Flute Association (Washington D.C.), si è esibita per la RAI TV, Radio Vaticana ed in importanti reti radio televisive. Ha registrato 2 dischi insieme al chitarrista C. Scozzafava di brani originali e di autori moderni. Concertista attiva in noti ensemble cameristici, ha anche eseguito brani di affermati compositori contemporanei proponendoli in recitals assieme a brani del 1800 da lei riscoperti grazie ad un meticoloso impegno nella ricerca musicologica. In particolare, le sue ricerche su “Saverio Mercadante e la musica flautistica napoletana” sono state premiate dall’Università di Genova Centro per Studi Italiani; inoltre ha pubblicato più di 30 articoli sul flauto, tenendo per 10 anni una rubrica della rivista Syrinx dell’Accademia Italiana del Flauto. Membro di giurie e commissioni in concorsi e esami nei Conservatori, ha tenuto corsi di interpretazione e perfezionamento in Italia e Stati Uniti. I suoi alunni annoverano molti premi in più di 20 concorsi. Attualmente docente della cattedra di flauto del Conservatorio Statale di Musica ”Puccini”- La Spezia, è stata docente di flauto presso: Istituto Superiore studi Musicali di Gallarate (Milano), i Conservatori Statali di Musica di Cosenza, Matera, Salerno, Lucca, Livorno, e al Vaticano al Pontificio Istituto Musica Sacra-Scuola di Musica L. de Victoria – Roma, oltre essere stata di ruolo alle Scuole Secondarie ad Indirizzo Musicale a Firenze. Ha tenuto i corsi abilitanti di Metodologia d’insegnamento fiati a Livorno e Lucca fin da 2009-2014, ha anche coordinato per 16 anni i dipartimenti di musica e attività di inserimento culturale e produzione eventi per alcune delle università americane con sedi a Firenze, insegnando corsi di studi musicali e supervisionando gli stage nei campus di: Syracuse University, Fairfield University, International Studies Institute di Palazzo Rucellai, City College of San Francisco Accent Program, NYU. Attiva anche come Project Manager e consulente, ha coordinato e presentato apprezzati spettacoli didattici per diversi anni per il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in collaborazione con il Conservatorio di Firenze, Università di Firenze, università statunitensi, Liceo Musicale Dante di Firenze, Ospedale Meyer, creando l’iniziativa di opere per le scuole in lingua inglese: “OperAzione: Do you speak English” presentando “Nel Paese dei Mostri Selvaggi” di O. Knussen, “Biancaneve” di L. Zaninelli, e “On the Day you were Born” di S. Heitzeg (in co-collaborazione con Minnesota Orchestra), e in seguito eventi musicali per il Giorno della Memoria, lavorando a fianco di rinomati studiosi, artisti, registi, coreografi, costumisti, compositori, direttori musicali o artistici quali: Gianni Tangucci, Michele Mariotti, Roberto Polastri, Vivien Hewitt, Luigi Zaninelli, Amy Luckenbach, Regina Schrecker, Sandra Pirruccio, Debra Frasier, Antonio Colandrea, Eyal Lerner, Silvia Guetta. Le sue conferenze-concerti spaziano dalle tematiche flautistiche, didattiche musicali e ultimamente di orientamento in uscita e programmazione di stages per giovani musicisti ed artisti. Suona con la pianista e clavicembalista Rossella Giannetti.
Diplomato presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, si è perfezionato sotto la guida del M° P. Bighignoli (primo fagotto del Teatro Comunale di Bologna) e successivamente con il M° P. Carlini (primo fagotto dell’Orchestra della Toscana). Ha frequentato i corsi speciali di musica da camera presso la Scuola di Musica di Fiesole tenuti dal M° G. Garbarino. Ha studiato al Conservatorio “G. Verdi” di Milano fagotto Barocco sotto la guida del M° A. Grazzi. Ha fatto parte del progetto “Mozart-Da Ponte” e dell’Orchestra Camerata Musicale diretti dal M° C. Desderi, effettuando tournée in Italia e all’estero, incisioni discografiche e registrazioni televisive. Ha collaborato con varie orchestre: Teatro Comunale di Bologna, Teatro Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Carlo Felice Genova, Orchestra della Toscana, Virtuosi Italiani, Filarmonici di Bologna, Orchestra Toscanini, Orchestra Sinfonica di Sanremo. Ha suonato sotto la guida dei Maestri: Mehta, Abbado, Thielemann, Muti, Inbal, Gatti, Oren, Bertini, Lu Ja, Berio, Soudant, De Bernard, Scimone. Dal 1999 al 2009 è stato primo fagotto nell’Orchestra Città Lirica (Pisa, Lucca, Livorno). Dal 2001 è primo fagotto del Festival Pucciniano di Torre del Lago (Lu), con il quale ha effettuato
Diplomato presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, si è perfezionato sotto la guida del M° P. Bighignoli (primo fagotto del Teatro Comunale di Bologna) e successivamente con il M° P. Carlini (primo fagotto dell’Orchestra della Toscana). Ha frequentato i corsi speciali di musica da camera presso la Scuola di Musica di Fiesole tenuti dal M° G. Garbarino. Ha studiato al Conservatorio “G. Verdi” di Milano fagotto Barocco sotto la guida del M° A. Grazzi. Ha fatto parte del progetto “Mozart-Da Ponte” e dell’Orchestra Camerata Musicale diretti dal M° C. Desderi, effettuando tournée in Italia e all’estero, incisioni discografiche e registrazioni televisive. Ha collaborato con varie orchestre: Teatro Comunale di Bologna, Teatro Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Carlo Felice Genova, Orchestra della Toscana, Virtuosi Italiani, Filarmonici di Bologna, Orchestra Toscanini, Orchestra Sinfonica di Sanremo. Ha suonato sotto la guida dei Maestri: Mehta, Abbado, Thielemann, Muti, Inbal, Gatti, Oren, Bertini, Lu Ja, Berio, Soudant, De Bernard, Scimone. Dal 1999 al 2009 è stato primo fagotto nell’Orchestra Città Lirica (Pisa, Lucca, Livorno). Dal 2001 è primo fagotto del Festival Pucciniano di Torre del Lago (Lu), con il quale ha effettuato registrazioni discografiche e televisive e tournée in Italia e all’estero. Dal 2005 al 2007 è stato assistente del M° P. Carlini ai corsi di perfezionamento di Portogruaro. Idoneo al concorso per esami e titoli indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione, per l’insegnamento del fagotto nei Conservatori: dal 1994 al 2003 è stato titolare della classe di fagotto nel Conservatorio “ F. Torrefranca” di Vibo Valentia, dal 2004 al 2006 al “Buzzolla” di Adria e dal 2007 è titolare della cattedra di fagotto presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia.
È diplomato presso il Conservatorio di Musica “L. Cherubini” di Firenze. Dopo anni di collaborazoni con orchestre e formazioni “moderne” si e’ dedicato allo studio della tromba Barocca.Da molti anni collabora con Europa Galante; Accademia Bizantina; Giardino Armonico; Concentus Koln etc., con queste formazioni partecipa ai più importanti Festival mondiali di musica antica e non in tutta Europa, Stati Uniti e sud America, Australia, Cina, Giappone, Medio Oriente.
.
Elio Marchesini
SI è diplomato nel 1993 con il massimo dei voti al Conservatorio di Milano e inizia fin da subito una collaborazione con il Teatro alla Scala vedendolo tutt’oggi presente sia nelle produzioni lirico – sinfoniche che nei progetti cameristici Svolge un’intensa attività solistica nell’ambito della musica di ricerca E’ dedicatario di numerose opere per percussione sola Scrive musica per cinema e teatro vedendo sue opere eseguite in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala e L’Auditorium di Milano E’ membro del Divertimento Ensemble, compagine di riferimento in Italia da più di 40 anni e presente nei maggiori festival Internazionali di musica contemporanea
SI è diplomato nel 1993 con il massimo dei voti al Conservatorio di Milano e inizia fin da subito una collaborazione con il Teatro alla Scala vedendolo tutt’oggi presente sia nelle produzioni lirico – sinfoniche che nei progetti cameristici Svolge un’intensa attività solistica nell’ambito della musica di ricerca E’ dedicatario di numerose opere per percussione sola Scrive musica per cinema e teatro vedendo sue opere eseguite in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala e L’Auditorium di Milano E’ membro del Divertimento Ensemble, compagine di riferimento in Italia da più di 40 anni e presente nei maggiori festival Internazionali di musica contemporanea Da più di 20 anni si occupa di formazione e management conducendo un programma formativo capace di evidenziare dinamiche lavorative attraverso l’uso ludico della musica.