Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Orario vacanze di Natale
dal 24/12/2023 al 07/01/2024 compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
Clarinetto DCPL11
Il settore artistico-disciplinare Clarinetto rientra nell’Area delle Discipline Interpretative; concerne l’acquisizione delle abilità tecniche e delle competenze musicali, culturali e interpretative relative allo strumento, e a quelli affini, necessarie per affrontare, con piena consapevolezza delle correlate prassi esecutive, i diversi repertori delle varie epoche fino ai nostri giorni. Si approfondiscono anche quegli aspetti esecutivi e interpretativi relativi all’uso dello strumento nell’attività concertistica solistica, d’insieme e con orchestra. Al fine di una completa formazione dello strumentista sono altresì comprese nel settore discipline che si riferiscono alla storia e alla tecnologia dello strumento nonché conoscenze metodologiche riferite alla didattica dello strumento stesso. È previsto inoltre l’approfondimento della trattatistica relativa, del repertorio con riferimento a singoli periodi storici e delle metodologie riferite all’improvvisazione sullo strumento nonché alle tecniche di lettura estemporanea (vd. pag. 6 del DM n. 90 del 03/07/2009 allegato in calce).
Il programma dell’Esame di ammissione al corso di Diploma accademico di primo livello in Clarinetto è articolato nelle seguenti prove:
Scale e arpeggi in tutte le tonalità maggiori e minori.
Esecuzione di un Concerto o Sonata o altro brano per Clarinetto con accompagnamento del pianoforte.
Esecuzione di due Studi estratti a sorte fra sei presentati dal candidato (massimo due per ogni volume) scelti fra i seguenti testi: P. Jeanjean, 20 Studi progressivi, vol. 2; C. Rose, 40 Studi vol. I; H. Klosè, 20 Studi caratteristici; A. Uhl, 48 Studi, vol. 1; R. Stark, 10 Sudi op. 40; J. S. Bach, 21 Pezzi per clarinetto; G. B. Gambaro, 22 Studi progressivi; E. Cavallini, 30 Capricci; Baërmann, 12 Esercizi op. 30; R. Stark, 24 Studi op. 49.
Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione e trasporto un tono sopra e un semitono sotto di facili brani o frammenti.
Prassi Esecutive e Repertori 1, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a Commissione.
Programma d’esame:
Esecuzione di un Concerto per clarinetto e pianoforte.
Esecuzione di una Sonata o altro brano per clarinetto e pianoforte o clarinetto solo.
Esecuzione di tre Studi estratti a sorte fra sei presentati dal candidato (2 per libro) e tratti dai seguenti testi:
E. Cavallini, 30 Capricci
H. Baermann, 12 Esercizi op. 30
R. Stark, 24 Studi op. 49
4. Lettura a prima vista e trasporto un tono sopra e un semitono sotto.
Prassi Esecutive e Repertori 2, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a Commissione.
Programma d’esame:
Esecuzione di un Concerto per clarinetto e pianoforte.
Esecuzione di una Sonata o altro brano per clarinetto e pianoforte o clarinetto solo.
Esecuzione di tre Studi estratti a sorte fra sei presentati dal candidato (2 per libro) divisi in tre gruppi secondo il criterio di prevalenza di carattere (melodico – tecnico – ritmico) estratti a sorte, tratti dai seguenti testi o altro testo equivalente adottato:
A. Uhl, 48 studi (2° libro)
H. Klosè, 14 Studi, Ed. Leduc
P. Jeanjean, 20 Studi progressivi, 3° vol. o altro testo adottato.
Esecuzione di un breve brano con il Clarinetto basso.
Lettura a prima vista e trasporto un tono sopra e un semitono sotto.
Prassi Esecutive e Repertori 3, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a Commissione.
Programma d’esame:
Esecuzione di un Concerto o pezzo originale da concerto per Clarinetto e Orchestra.
Esecuzione di una Sonata o brano originale per clarinetto e pianoforte del periodo classico, romantico o tardo romantico.
Esecuzione di un brano originale del XX secolo per clarinetto solo o per Clarinetto e Pianoforte
Esecuzione di due Studi estratti a sorte fra sei presentati dal candidato e tratti dai seguenti testi o altro testo equivalente adottato: R. Stark, 24 Grandi Studi op. 51; P. Jeanjean, 16 Studi moderni; A. Magnani, 10 Studi di grande difficoltà
Lettura a prima vista e trasporto un tono sopra e un semitono sotto.