Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Orario vacanze pasquali
dal 07 al 10 aprile compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
Pratica e lettura pianistica – Triennio Accademico COTP/03
Prova di ammissione:
Due Studi di tecnica diversa
Tre brani di diverso autore
Lettura a prima vista
Il livello di competenza richiesto è paria quello della Licenza di Pianoforte Complementare del Vecchio Ordinamento
n.b.La disciplina può essere affidata anche al Prof. Molardi
Per tutti:
Durata del corso: 2 anni
Ore di lezione: 15 annue (15 + 15)
Eventuale debito formativo iniziale (15 ore) se non in possesso della Licenza di Pianoforte complementare (vecchio ordinamento) o della Certificazione del corso pre-accademico o della Idoneità del corso propedeutico; al termine del corso di recupero del debito è richiesta l’Idoneità per l’accesso ai corsi di Triennio
Idoneità al termine del 1° anno
Esame al termine del 2° anno
Pratica pianistica, 15 ore (2 cfa)
Per gli strumentisti:
Esame finale:
Scale maggiori e minori, con relativi arpeggi consonanti e dissonanti, nell’estensione minima di due ottave, a scelta della commissione.
Esecuzione di uno Studio su due, di tecnica e stile differenti, presentati dal candidato, a scelta della commissione.
Esecuzione di una Sonatina (intera) o di un movimento di Sonata.
Esecuzione di tre brani di epoca diversa, di cui almeno uno di periodo barocco e almeno uno del ‘900.
Prova a scelta del candidato fra lettura a prima vista o esecuzione di un brano cameristico.
Lettura del repertorio, 18 ore (6 cfa)
Per Cantanti.
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Esame finale:
Scale maggiori e minori, con relativi arpeggi consonanti e dissonanti, nell’estensione minima di un’ottava, a scelta della commissione.
Cadenze di accordi nelle varie tonalità.
Modulazioni di semitono (concatenamento) tramite accordi di dominante/tonica.
Esecuzione di uno Studio su due, di tecnica e stile differenti, presentati dal candidato, a scelta della commissione.
Esecuzione di tre brani di epoca diversa, di cui uno di periodo barocco, uno dell’Ottocento e uno del Novecento (è possibile comprendere nei tre brani anche l’esecuzione di un movimento di Sonata o una Sonatina).
Lettura a prima vista di un semplice accompagnamento.
Esecuzione di un brano per canto e pianoforte, nel quale il candidato accennerà con la voce la parte del canto.