Orario vacanze pasquali

dal 07 al 10 aprile compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua. 

Didattica della musica

L’Esame di ammissione al Corso Propedeutico per la scuola di Didattica della musica è articolato come segue:

  1. Dar prova di conoscere gli elementi-base della teoria musicale (scale, intervalli, triadi, tempi semplici e composti, gruppi irregolari, abbellimenti,…).
  2. Lettura intonata a prima vista di una breve melodia, assegnata dalla Commissione.
  3. Capacità di riconoscimento storico-stilistico dall’ascolto di un breve brano proposto dalla Commissione.
  4. Colloquio motivazionale.

Piano di studi – Didattica della Musica

AREA FORMATIVAINSEGNAMENTIORE
I ANNO
ORE
II ANNO
ORE
III ANNO
Esecuzione ed interpretazioneStrumento o Canto303030
Esecuzione ed interpretazionePratica pianistica10
Teoria e analisiTeoria, lettura, educazione dell’orecchio303030
Teoria e analisiElementi di composizione e analisi
per Didattica
2020
Storia della musicaStoria della musica2020
Musica d’insiemeCoro30
(in allegato in calce è disponibile il formato Word, da scaricare)

Elementi di composizione e analisi per Didattica della musica 1, 20 ore

  • Esperienze di elaborazione all’interno dei sistemi extra-tonali (pentafonia, esafonia, modalità …).
  • Realizzazione di interventi didattici incentrati sulla creatività per la scuola primaria e secondaria.

Bibliografia: Dispense a cura della docente.


Elementi di composizione e analisi per Didattica della musica 2, 20 ore

  • Elementi fondamentali dell’armonia tonale.
  • Analisi di brevi composizioni su repertori di varia provenienza storico-culturale incentrate sugli aspetti tematico-trasformativi, fraseologico-formali e armonici.
  • Progettazione didattica a partire dai modelli formali acquisiti.

Bibliografia: Dispense a cura della docente.


Storia della musica per Didattica della Musica 1, 20 ore

Obiettivi formativi:

  • conoscenza della storia della musica
  • applicazione delle conoscenze storico-musicali in ambito didattico

Argomenti: Forme, generi e stili della storia della musica

Metodologia:

  • Lezioni esplicative, interattive e interdisciplinari.
  • Laboratori di gruppo

Idoneità: Prova orale sul programma svolto e presentazione di un progetto didattico.

Indicazioni bibliografiche: Sità-Vaccarone, La musica- Forme, generi e stili, Bologna, Zanichelli 2011.


Storia della musica per Didattica della Musica 1, 20 ore

Argomenti: Forme, generi e stili della storia della musica

Metodologia:

  • Lezioni esplicative, interattive e interdisciplinari.
  • Laboratori di gruppo

Idoneità: Prova orale sul programma svolto e presentazione di un progetto didattico.

Indicazioni bibliografiche: Sità-Vaccarone, La musica- Forme, generi e stili, Bologna, Zanichelli 2011.



Video © Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia
foto © Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia