
Orario vacanze pasquali
dal 07 al 10 aprile compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
dal 07 al 10 aprile compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
Il Corso si propone di guidare alla conoscenza e all’interpretazione del repertorio originale e trascritto per Fisarmonica classica in relazione alla cultura musicale generale che va dal 1500 ad oggi.
Esame di ammissione:
1. Esecuzione di un programma della durata tra i 20 e 30 minuti comprendente almeno:
2. Colloquio attitudinale e motivazionale, che verterà sul percorso formativo già intrapreso e sugli eventuali orientamenti professionali già emersi durante gli ultimi anni di formazione, con particolare riferimento agli interessi del candidato.
3. Valutazione del curriculum del candidato.
Prassi esecutiva e Repertorio 1
Forma di verifica: Esame davanti a commissione.
Programma dell’Esame: Esecuzione di un programma da concerto, concordato con il docente, della durata minima di 40 minuti, massima di 50 minuti, comprendente opere scelte dai seguenti gruppi:
Prassi esecutiva e Repertorio 1
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Programma dell’Esame: Esecuzione di un programma da concerto, concordato con il docente, della durata minima di 50 minuti, massima di 60 minuti, comprendente opere scelte dai seguenti gruppi:
n.b. Non si potranno eseguire brani presentati negli esami precedenti.
Prassi Esecutive e Repertori d’insieme da camera 1
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Programma dell’Esame: Il candidato dovrà dar prova della preparazione acquisita eseguendo un programma da concerto, concordato col docente, della durata minima di 20 minuti, massimo di 30 minuti, con una delle tre formazioni cameristiche sopra citate.
Prassi Esecutive e Repertori d’insieme da camera 2
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Programma dell’Esame: Il candidato dovrà dar prova della preparazione acquisita eseguendo un programma da concerto, concordato col docente, della durata minima di 30 minuti, massimo di 40 minuti, con una delle tre formazioni cameristiche sopra citate.
n.b. Non si potranno eseguire brani presentati negli esami precedenti.
Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Testi consigliati:
Metodologia dell’insegnamento strumentale
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
La Metodologia dell’insegnamento strumentale rappresenta il contesto di formazione di conoscenze, abilità e competenze che sostengono il lavoro del docente. Scopo del percorso nel suo complesso è fornire e permettere l’esercizio di competenze metodologiche applicabili a soluzioni didattiche, approfondendo le seguenti tematiche:
Trattati e metodi
Forma di verifica: Idoneità.
Programma:
Idoneità: Colloquio atto a verificare le conoscenze acquisite, con la presentazione da parte dello studente (anche con esemplificazioni pratiche) di un testo o di una tesina preparata sugli argomenti trattati .
Letteratura dello strumento 1
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Letteratura dello strumento
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Elaborazione, trascrizione e arrangiamento
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione