Fisarmonica

Fisarmonica DCSL26

Il Corso si propone di guidare alla conoscenza e all’interpretazione del repertorio originale e trascritto per Fisarmonica classica in relazione alla cultura musicale generale che va dal 1500 ad oggi.

Esame di ammissione:

1. Esecuzione di un programma della durata tra i 20 e 30 minuti comprendente almeno:

  • un Contrappunto dall’Arte della Fuga di J. S. Bach;
  • un brano originale per fisarmonica. 

2. Colloquio attitudinale e motivazionale, che verterà sul percorso formativo già intrapreso e sugli eventuali orientamenti professionali già emersi durante gli ultimi anni di formazione, con particolare riferimento agli interessi del candidato. 

3. Valutazione del curriculum del candidato. 

n.b. Si invita a prendere visione del Regolamento nella pagina dedicata


Prassi esecutiva e Repertorio 1

Forma di verifica: Esame davanti a commissione.

Programma dell’Esame: Esecuzione di un programma da concerto, concordato con il docente, della durata minima di 40 minuti, massima di 50 minuti, comprendente opere scelte dai seguenti gruppi:

  1. Il repertorio delle trascrizioni per fisarmonica (possibilmente desunte da edizioni critiche) di brani tratti dalla letteratura da tasto (Organo, Clavicembalo, Fortepiano, etc.) che va dal 1500 ad oggi.
  2. Il repertorio originale per Fisarmonica classica.

Prassi esecutiva e Repertorio 1

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

Programma dell’Esame: Esecuzione di un programma da concerto, concordato con il docente, della durata minima di 50 minuti, massima di 60 minuti, comprendente opere scelte dai seguenti gruppi:

  1. Il repertorio delle trascrizioni per fisarmonica (possibilmente desunte da edizioni critiche) di brani tratti dalla letteratura da tasto (Organo, Clavicembalo, Fortepiano, etc.) che va dal 1500 ad oggi.
  2. Il repertorio originale per Fisarmonica classica.

n.b. Non si potranno eseguire brani presentati negli esami precedenti.


Prassi Esecutive e Repertori d’insieme da camera 1

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

  1. Programma: Musica d’insieme per fisarmoniche (repertorio originale e trascritto)
  2. Musica d’insieme per fisarmonica e pianoforte (repertorio originale e trascritto)
  3. Musica da camera per fisarmonica con diverse formazioni (repertorio originale e trascritto)

Programma dell’Esame: Il candidato dovrà dar prova della preparazione acquisita eseguendo un programma da concerto, concordato col docente, della durata minima di 20 minuti, massimo di 30 minuti, con una delle tre formazioni cameristiche sopra citate.


Prassi Esecutive e Repertori d’insieme da camera 2

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

Programma dell’Esame: Il candidato dovrà dar prova della preparazione acquisita eseguendo un programma da concerto, concordato col docente, della durata minima di 30 minuti, massimo di 40 minuti, con una delle tre formazioni cameristiche sopra citate.

n.b. Non si potranno eseguire brani presentati negli esami precedenti.


Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

Testi consigliati:

  • Paolo Picchio, La fisarmonica da concerto e il suo repertorio
  • A. Jercog, La Fisarmonica – organologia e letteratura
  • P. Angeloni, I. Paterno, I. Battiston, A Restelli, F. Visentin, I registri della Fisarmonica. Simbologia
  • Altri testi concordati col docente

Metodologia dell’insegnamento strumentale

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

La Metodologia dell’insegnamento strumentale rappresenta il contesto di formazione di conoscenze, abilità e competenze che sostengono il lavoro del docente. Scopo del percorso nel suo complesso è fornire e permettere l’esercizio di competenze metodologiche applicabili a soluzioni didattiche, approfondendo le seguenti tematiche:

  1. Studio di specifici aspetti tecnici (metodi, strategie, repertorio, etc.)
  2. Analisi, studio e interpretazione musicale variamente organizzati per tipi e generi di repertorio
  3. Storia comparativa di metodi dedicati allo strumento specifico
  4. Ricerca e sperimentazione didattica, creazione di materiali, etc.
  5. Esame: Detto progetto (di studio, ricerca e creazione) si concretizza con una relazione scritta di tipo metodologico da presentare all’esame, elaborata e discussa oralmente dal candidato su problematiche inerenti all’insegnamento della Fisarmonica (elaborazione di un percorso formativo) e una lezione rivolta ad un allievo dei corsi di Fisarmonica.

Trattati e metodi

Forma di verifica: Idoneità.

Programma:

  • I primi metodi e Studi originali per Fisarmonica tradizionale
  • I primi metodi e studi originali per fisarmonica Classica
  • Trattati dedicati alla fisarmonica riguardanti la storia, l’ organologia e il repertorio  dello strumento
  • Trascrizioni e adattamenti di studi per fisarmonica di edizioni critiche.

Idoneità: Colloquio atto a verificare le conoscenze acquisite, con la  presentazione da parte dello studente (anche con esemplificazioni pratiche) di un testo o di una tesina preparata sugli argomenti trattati .


Letteratura dello strumento 1

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione


Letteratura dello strumento 2

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione


Elaborazione, trascrizione e arrangiamento

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione


foto © Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia