
Orario vacanze di Natale
dal 24/12/2023 al 07/01/2024 compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
dal 24/12/2023 al 07/01/2024 compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
Indirizzo musica vocale da camera per cantanti e pianisti
Prova per l’esame di ammissione:
N.B. La Commissione ha facoltà di selezionare una parte del programma presentato dal candidato e/o di interrompere l’esecuzione
Indirizzo madrigalistico e barocco (per cantanti, clavicembalisti e/o organisti)
Obiettivi formativi:
Sbocchi occupazionali: La cosiddetta “Musica Antica” è, da alcuni anni, una nicchia in forte espansione, anche in virtù del forte interesse del pubblico (e degli acquirenti di dischi) per settori del repertorio finora trascurati. Ci pare pertanto importante impostare un Biennio di specializzazione al riguardo, specialmente in senso cameristico, visto che gli strumentisti e i cantanti che si dedicano alla Musica Antica devono essere in grado di collaborare in piccoli ensembles e cori, oltre a possedere una buona preparazione musicale-culturale.
Prova per l’esame di ammissione:
Presentazione di un programma di circa 45′ in cui lo studente dovrà presentare un programma di brani per canto e pianoforte in almeno tre lingue diverse.
Presentazione di un programma di circa 35′ in cui lo studente dovrà presentare un programma di brani per canto e pianoforte in almeno tre lingue diverse.
Per una migliore offerta formativa e tenendo conto dei piani di studio delle varie discipline, si è preferito strutturare il corso in maniera diversa a seconda del settore disciplinare:
Forma di verifica: Idoneità.
Il corso si prefigge di supportare il lavoro svolto nella disciplina principale con l’analisi e la graduale acquisizione dei rudimenti dell’accompagnamento pianistico dei brani studiati (siano essi solfeggi, Studi, vocalizzi, Arie d’Opera e lieder) anche nella forma dell’accompagnamento di se stessi durante l’esecuzione.
Pratica dell’accompagnamento al pianoforte 2, – per Musica Vocale da camera (entrambi gli Indirizzi)
Forma di verifica: Idoneità.
Il corso si prefigge di supportare il lavoro svolto nella disciplina principale con l’analisi e la graduale acquisizione dei rudimenti dell’accompagnamento pianistico dei brani studiati (siano essi solfeggi, Studi, vocalizzi, Arie d’Opera e lieder) anche nella forma dell’accompagnamento di se stessi durante l’esecuzione.
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Obiettivi – Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze e strumenti utili ad un ragionato approccio al teatro d’opera, come sistema di parole, musica ed azione.
Programma del Corso – Lo studio dell’evoluzione delle strutture del Teatro musicale sarà affrontato in una prospettiva di carattere storico (dal XVI al XX secolo, con un breve excursus preliminare sul teatro greco) con l’analisi e la riflessione sui seguenti punti:
L’esame si articolerà in un colloquio sugli argomenti del corso.
Forma di verifica: Idoneità. Valutazione con giudizio di idoneità da parte del docente.
Obiettivi – Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze metriche e formali delle principali forme della poesia per musica, inserite nel contesto storico-culturale cui appartengono.
Programma di corso – Nozioni di metrica italiana. Analisi ed interpretazione di varie forme della poesia per musica (canzone, ballata, madrigale del ‘300, caccia, madrigale del ‘500, cantata, lied, lirica vocale…). Lo studio sarà affrontato in una prospettiva di carattere storico con l’analisi del rapporto tra poesia e musica in diverse opere rappresentative dei vari generi, dal XII al XX secolo.
Forma di verifica: Idoneità. Valutazione con giudizio di idoneità da parte del docente.
Obiettivi – Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze metriche e formali delle principali forme della poesia per musica, inserite nel contesto storico-culturale cui appartengono.
Programma di corso – Nozioni di metrica italiana. Analisi ed interpretazione di varie forme della poesia per musica (canzone, ballata, madrigale del ‘300, caccia, madrigale del ‘500, cantata, lied, lirica vocale…). Lo studio sarà affrontato in una prospettiva di carattere storico con l’analisi del rapporto tra poesia e musica in diverse opere rappresentative dei vari generi, dal XII al XX secolo.
Forma di verifica: Idoneità.
L’obiettivo del corso è il potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti, in modo che raggiungano uno stadio più elevato di autonomia.
Valutazione: consiste in un test scritto sugli argomenti svolti dal/dalla docente ed un colloquio orale di conversazione generale.