Il settore artistico-disciplinare Oboe rientra nell’Area delle Discipline Interpretative; concerne l’acquisizione delle abilità tecniche e delle competenze musicali, culturali e interpretative relative allo strumento, e a quelli affini, necessarie per affrontare, con piena consapevolezza delle correlate prassi esecutive, i diversi repertori delle varie epoche fino ai nostri giorni. Si approfondiscono anche quegli aspetti esecutivi e interpretativi relativi all’uso dello strumento nell’attività concertistica solistica, d’insieme e con orchestra. Al fine di una completa formazione dello strumentista sono altresì comprese nel settore discipline che si riferiscono alla storia e alla tecnologia dello strumento nonché conoscenze metodologiche riferite alla didattica dello strumento stesso. È previsto inoltre l’approfondimento della trattatistica relativa, del repertorio con riferimento a singoli periodi storici e delle metodologie riferite all’improvvisazione sullo strumento nonché alle tecniche di lettura estemporanea (vd. pag. 8 del DM del 03/07/2009 allegato in calce).
Il programma dell’Esame di ammissione al corso di Diploma accademico di primo livello in Oboe è articolato nelle seguenti prove:
- Esecuzione di 2 scale e arpeggi a memoria (maggiori e minori) a scelta dalla Commissione tra quelle presentate dal candidato;
- Esecuzione di tre Studi a scelta dai seguenti metodi o altri dello stesso livello:
- C. Salviani, Studi per oboe, ed. Ricordi
- J. Sellner, Metodo per oboe, ed. G. Billaudot
- F. T. Blatt, 20 Esercizi per oboe op.30, ed. G. Billaudot
- G. Prestini, Raccolta di studi, ed. Ricordi
- C. Paessler, 24 Larghi per oboe, ed. Ricordi
- W. Ferling, 18 Studi per oboe, ed. G Billaudot
- Esecuzione di un brano per Oboe tratto dal repertorio a scelta del candidato (Sonata, Concerto) per dimostrare il possesso delle abilità specifiche relative alla disciplina di indirizzo di fine livello propedeutico per l’accesso al triennio accademico;
- Esecuzione di brani o passi orchestrali a prima vista per accertare la capacità di lettura estemporanea.
Prassi Esecutive e Repertori 1, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: esame sostenuto davanti a una Commissione.
Programma d’esame:
- Esecuzione di una Sonata barocca per Oboe con accompagnamento del b.c. o di un Concerto barocco con accompagnamento di una formazione di archi in parti reali o basi registrate.
- Esecuzione di una Sonata del periodo classico, romantico o del ‘900 per Oboe solo o con accompagnamento del Pianoforte o dello strumento adeguato.
- Esecuzione di due Studi estratti a sorte fra sei presentati dal candidato scelti tra quelli studiati durante l’anno tratti dai seguenti testi: a) Barret, Sei grandi studi; b) Richter, 10 studi o altro testo adottato.
- Lettura a prima vista ed esecuzione di passi orchestrali scelti tra quelli studiati durante l’anno.
Prassi Esecutive e Repertori 2, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: esame sostenuto davanti a una Commissione.
Programma d’esame:
- Esecuzione di una Sonata barocca per Oboe con accompagnamento del b.c. o di un Concerto barocco con accompagnamento di una formazione di archi in parti reali o basi registrati.
- Esecuzione di una Sonata del periodo classico, romantico o del ‘900 per Oboe solo o con accompagnamento del Pianoforte o dello strumento adeguato.
- Esecuzione di due Studi estratti a sorte fra sei presentati dal candidato scelti tra quelli studiati durante l’anno tratti dai seguenti testi: a) Loyon, Studi per Oboe; b) Richter, 10 studi o altro testo adottato.
- Esecuzione di due soli d’orchestra del repertorio lirico sinfonico scelti dal candidato tra quelli studiati durante l’anno.
- Dar prova di saper costruire l’ancia.
- Lettura a prima vista.
- Esecuzione di un brano con il Corno Inglese.
Prassi Esecutive e Repertori 3, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: esame sostenuto davanti a una Commissione.
Programma d’esame:
- Esecuzione di una Sonata barocca per Oboe con accompagnamento del b.c. o di un Concerto barocco con accompagnamento di una formazione di archi in parti reali o basi registrate.
- Esecuzione di una Sonata del periodo classico, romantico o del ‘900 per Oboe solo o con accompagnamento del Pianoforte o dello strumento adeguato.
- Esecuzione di un quartetto per Oboe e archi a scelta tra quelli di Mozart o Stamitz con archi o base registrata.
- Esecuzione previo studio di tre ore di un brano per Oboe e Pianoforte assegnato dalla Commissione.