Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Orario vacanze pasquali
dal 07 al 10 aprile compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
Violoncello DCPL57
Il settore artistico-disciplinare Violoncello rientra nell’Area delle Discipline Interpretative; concerne l’acquisizione delle abilità tecniche e delle competenze musicali, culturali e interpretative relative allo strumento, e a quelli affini, necessarie per affrontare, con piena consapevolezza delle correlate prassi esecutive, i diversi repertori delle varie epoche fino ai nostri giorni. Si approfondiscono anche quegli aspetti esecutivi e interpretativi relativi all’uso dello strumento nell’attività concertistica solistica, d’insieme e con orchestra. Al fine di una completa formazione dello strumentista sono altresì comprese nel settore discipline che si riferiscono alla storia e alla tecnologia dello strumento nonché conoscenze metodologiche riferite alla didattica dello strumento stesso. È previsto inoltre l’approfondimento della trattatistica relativa, del repertorio con riferimento a singoli periodi storici e delle metodologie riferite all’improvvisazione sullo strumento nonché alle tecniche di lettura estemporanea (vd. pag. 5 del DM del 03/07/2009 allegato in calce).
Il programma dell’Esame di ammissione al corso di Diploma accademico di primo livello in Violoncello è articolato nelle seguenti prove:
Esecuzione del Preludio, della Sarabanda e di un brano a scelta del candidato di una Suite di J. S. Bach per Violoncello solo.
Esecuzione di tre Studi scelti dal candidato tra i seguenti autori: a) D. Popper, op. 73 (esclusi nn. 1 e 11); b) F. Servais, op. 11; c) A. Frankomme, op. 12, dai 12 Capricci.
Esecuzione del primo movimento di un Concerto a scelta del candidato.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
Prassi Esecutive e Repertori 1, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a Commissione.
Esecuzione di uno Studio di D. Popper, op. 73, ad estrazione, tra quattro presentati dal candidato (con esclusione di quelli presentati nell’esame di ammissione di triennio), e di un Capriccio di F. Servais, op. 11, presentato dal candidato;
Esecuzione di tre tempi di una Suite di J. S. Bach per Violoncello solo a scelta della commissione;
Esecuzione di una Sonata di L. Boccherini;
Esecuzione di, almeno, il primo movimento di un Concerto per violoncello e orchestra presentato dal candidato da Boccherini in poi (compresi i concerti di C. P. E. Bach) o di un Pezzo da concerto equivalente.
NOTA: i brani non possono essere gli stessi di quelli eseguiti all’esame di ammissione
Prassi Esecutive e Repertori 2, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a Commissione.
Esecuzione di tre tempi a scelta della commissione di una Suite di J. S. Bach per Violoncello solo;
Esecuzione a scelta del candidato, di uno Studioop. 38 di F. Grützmacher,II parte (esclusi i primi due) e, previa estrazione, di un Capriccioop. 25 di A. Piatti tra quattro presentati dal candidato, nei quali sia incluso obbligatoriamente uno fra i numeri 3, 6, 12;
Esecuzione di un importante brano dal Classico al Contemporaneo, per violoncello solo o violoncello e altro strumento;
NOTA: i brani non possono essere gli stessi di quelli eseguiti all’esame di Prassi Esecutive e Repertori 1.
Prassi Esecutive e Repertori 3, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a Commissione.
Esecuzione di tre tempi di una Suite di J. S. Bach per Violoncello solo a scelta della commissione;
Esecuzione a scelta del candidato di uno Studioop. 38 di F. Grützmacher, II parte (esclusi i primi due) e, previa estrazione, di un Capriccio op. 25 di A. Piatti tra tre presentati dal candidato, nei quali sia incluso obbligatoriamente uno fra i numeri 3, 6, 12 che non sia già stato eseguito nell’esame di Prassi Esecutiva e repertori 2;
Esecuzione del primo movimento di una Sonata per violoncello e pianoforte da Beethoven ai giorni nostri.
Esecuzione di un Concerto per violoncello e orchestra tratto dal più importante repertorio violoncellistico (con esclusione del periodo Barocco);
NOTA: i brani non possono essere gli stessi di quelli eseguiti all’esame di Prassi Esecutive e Repertori 1 e 2.
Musica d’insieme per strumenti ad arco/Quartetto 1, 26 ore (6 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Musica d’insieme per strumenti ad arco/Quartetto 2, 30 ore (9 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Musica da camera 1, 26 ore (6 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Musica da camera 2/Prassi Esecutive e repertori d’insieme da camera, 26 ore (8 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Letteratura dello strumento/Passi del repertorio orchestrale, 15 ore (7 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Programma: Il Candidato eseguirà cinque passi d’orchestra e due passi a “solo” scelti a piacere dalla seguente lista. Sarà facoltà della commissione far eseguire parzialmente o integralmente i passi presentati.
Passi d’orchestra:
J. Brahms, Sinfonia n. 3, 3° movimento
J. Brahms, Sinfonia n. 2, 2° movimento
L. Van Beethoven, Sinfonia n. 5, 2° e 3° movimento
L. Van Beethoven, Sinfonia n. 7, 1° e 2° movimento
P. I. Čajkovskij, Sinfonia n. 4, 1° movimento
P. I. Čajkovskij, Sinfonia n. 6, 2° e 3° movimento
F. Mendelssohn, Sinfonia n. 4, 1° e 4° movimento
F. Mendelssohn, Scherzo da A Midsummer Night’s Dream
G. Verdi, Offertorio da Messa da Requiem
A. Dvořák, Sinfonia n. 8, 1°e 4° movimento
R. Strauss, Don Juan
R. Wagner, Preludio da Tristan und Isolde
A. Ponchielli, Danza delle Ore
G. Puccini, Introduzione 1° atto da Madame Butterfly
G. Puccini, Intermezzo (da dopo il solo) da Manon Lescaut
G. Puccini, Finale del 1° atto (dal n° 46 alla fine) da Turandot
P. Mascagni, Intermezzo da Cavalleria rusticana
P. Mascagni, Scena e sortita di Alfio da Cavalleria rusticana
P. Mascagni, Finale n. 8 da Cavalleria rusticana
G. Rossini, Ouverture da Il Barbiere di Siviglia
W. A. Mozart, Sinfonia n. 40, 1° e 4° movimento
W. A. Mozart, Sinfonia n. 41 “Jupiter“, 1° e 4° movimento
W. A. Mozart, Ouverture da Le Nozze di Figaro
G. Verdi, 1° atto-Vivace da Rigoletto
G. Verdi, 1° Atto-Allegro vivo da Traviata
G. Verdi, Sinfonia da I Vespri Siciliani
A solo:
F. J. Haydn, Gloria da Missa in tempore belli
F. J. Haydn, Sinfonia n. 95, 3° movimento solo cello
G. Bizet, Quartetto di violoncelli (parte del Primo) da Carmen
L. Boccherini, Eja Mater, n. 6 da Stabat Mater
J. Brahms, 3° movimento dal Concerto n. 2op. 83 per Pianoforte e Orchestra
L. van Beethoven, Adagio, n. 5 da Die Geschöpfe des Prometheusop. 43
W. A. Mozart, Batti batti bel Masetto da Don Giovanni
G. Rossini, Ouverture da Guglielmo Tell
G. Verdi, Recitativo e Preghiera 6° v.celli da Nabucco atto 2°
G. Verdi, solo di Sparafucile – Andante mosso da Rigoletto n° 3 Atto 1°
G. Verdi, Cortigiani….- Andante mossoagitato da Rigoletto n° 27 Atto 2°
G. Verdi, Preludio da I Masnadieri
G. Puccini, quartetto 3° atto ( parte del primo) da Tosca
G. Puccini, Intermezzo 3° atto (solo cello) da Manon Lescaut
U. Giordano, La mamma morta da Andrea Chénier 3° atto
F. Von Suppé, Ouverture Poet and Peasant
F. Von Suppé, Ouverture Ein Morgen, ein Mittag, ein Abend in Wien