Violoncello

Violoncello DCPL57

Il settore artistico-disciplinare Violoncello rientra nell’Area delle Discipline Interpretative; concerne l’acquisizione delle abilità tecniche e delle competenze musicali, culturali e interpretative relative allo strumento, e a quelli affini, necessarie per affrontare, con piena consapevolezza delle correlate prassi esecutive, i diversi repertori delle varie epoche fino ai nostri giorni.
Si approfondiscono anche quegli aspetti esecutivi e interpretativi relativi all’uso dello strumento nell’attività concertistica solistica, d’insieme e con orchestra.
Al fine di una completa formazione dello strumentista sono altresì comprese nel settore discipline che si riferiscono alla storia e alla tecnologia dello strumento nonché conoscenze metodologiche riferite alla didattica dello strumento stesso.
È previsto inoltre l’approfondimento della trattatistica relativa, del repertorio con riferimento a singoli periodi storici e delle metodologie riferite all’improvvisazione sullo strumento nonché alle tecniche di lettura estemporanea (vd. pag. 5 del DM del 03/07/2009 ).

Il programma dell’Esame di ammissione al corso di Diploma accademico di primo livello in Violoncello è articolato nelle seguenti prove: 

  1. Esecuzione del Preludio, della Sarabanda e di un brano a scelta del candidato di una Suite di J. S. Bach per Violoncello solo. 
  2. Esecuzione di tre Studi scelti dal candidato tra i seguenti autori: a) D. Popper, op. 73 (esclusi nn. 1 e 11); b) F. Servais, op. 11; c) A. Frankomme, op. 12, dai 12 Capricci
  3. Esecuzione del primo movimento di un Concerto a scelta del candidato. 
  4. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale. 

n.b. Si invita a prendere visione del Regolamento nella pagina dedicata


Prassi Esecutive e Repertori 1, 32 ore (18 cfa)

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a Commissione.

  1. Esecuzione di uno Studio di D. Popper, op. 73, ad estrazione, tra quattro presentati dal candidato (con esclusione di quelli presentati nell’esame di ammissione di triennio), e di un Capriccio di F. Servais, op. 11, presentato dal candidato;
  2. Esecuzione di tre tempi di una Suite di J. S. Bach per Violoncello solo a scelta della commissione;
  3. Esecuzione di una Sonata di L. Boccherini;  
  4. Esecuzione di, almeno, il primo movimento di un Concerto per violoncello e orchestra presentato dal candidato da Boccherini in poi (compresi i concerti di C. P. E. Bach) o di un Pezzo da concerto equivalente.

NOTA: i brani non possono essere gli stessi di quelli eseguiti all’esame di ammissione


Prassi Esecutive e Repertori 2, 32 ore (18 cfa)

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a Commissione.

  1. Esecuzione di tre tempi a scelta della commissione di una Suite di J. S. Bach per Violoncello solo;
  2.  Esecuzione a scelta del candidato, di uno Studio op. 38 di F. Grützmacher, II parte (esclusi i primi due) e, previa estrazione, di un Capriccio op. 25 di A. Piatti tra quattro presentati dal candidato, nei quali sia incluso obbligatoriamente uno fra i numeri 3, 6, 12;
  3. Esecuzione di un importante brano dal Classico al Contemporaneo, per violoncello solo o violoncello e altro strumento;

NOTA: i brani non possono essere gli stessi di quelli eseguiti all’esame di Prassi Esecutive e Repertori 1.


Prassi Esecutive e Repertori 3, 32 ore (18 cfa)

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a Commissione.

  1. Esecuzione di tre tempi di una Suite di J. S. Bach per Violoncello solo a scelta della commissione;
  2. Esecuzione a scelta del candidato di uno Studio op. 38 di F. Grützmacher, II parte (esclusi i primi due) e, previa estrazione, di un Capriccio op. 25 di A. Piatti tra tre presentati dal candidato, nei quali sia incluso obbligatoriamente  uno fra i numeri 3, 6, 12 che non sia già stato eseguito nell’esame di Prassi Esecutiva e repertori 2;
  3. Esecuzione del primo movimento di una Sonata per violoncello e pianoforte da Beethoven ai giorni nostri.
  4. Esecuzione di un Concerto per violoncello e orchestra tratto dal più importante repertorio violoncellistico (con esclusione del periodo Barocco);

NOTA: i brani non possono essere gli stessi di quelli eseguiti all’esame di Prassi Esecutive e Repertori 1 e 2.


Musica d’insieme per strumenti ad arco/Quartetto 1, 26 ore (6 cfa)

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione


Musica d’insieme per strumenti ad arco/Quartetto 2, 30 ore (9 cfa)

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione


Musica da camera 1, 26 ore (6 cfa)

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione


Musica da camera 2/Prassi Esecutive e repertori d’insieme da camera, 26 ore (8 cfa)

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione


Letteratura dello strumento/Passi del repertorio orchestrale, 15 ore (7 cfa)

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

Programma: Il Candidato eseguirà cinque passi d’orchestra e due passi a “solo” scelti a piacere dalla seguente lista.
Sarà facoltà della commissione far eseguire parzialmente o integralmente i passi presentati.

Passi d’orchestra:

  • J. Brahms, Sinfonia n. 3, 3° movimento
  • J. Brahms, Sinfonia n. 2, 2° movimento
  • L. Van Beethoven, Sinfonia n. 5, 2° e 3° movimento
  • L. Van Beethoven, Sinfonia n. 7, 1° e 2° movimento
  • P. I. Čajkovskij, Sinfonia n. 4, 1° movimento
  • P. I. Čajkovskij, Sinfonia n. 6, 2° e 3° movimento
  • F. Mendelssohn, Sinfonia n. 4, 1° e 4° movimento
  • F. Mendelssohn, Scherzo da A Midsummer Night’s Dream
  • G. Verdi, Offertorio da Messa da Requiem
  • A. Dvořák, Sinfonia n. 8, 1°e 4° movimento
  • R. Strauss, Don Juan
  • R. Wagner, Preludio da Tristan und Isolde
  • A. Ponchielli, Danza delle Ore
  • G. Puccini, Introduzione 1° atto da Madame Butterfly
  • G. Puccini, Intermezzo (da dopo il solo) da Manon Lescaut
  • G. Puccini, Finale del 1° atto (dal n° 46 alla fine) da Turandot
  • P. Mascagni, Intermezzo da Cavalleria rusticana
  • P. Mascagni, Scena e sortita di Alfio da Cavalleria rusticana
  • P. Mascagni, Finale n. 8 da Cavalleria rusticana
  • G. Rossini, Ouverture da Il Barbiere di Siviglia
  • W. A. Mozart, Sinfonia n. 40, 1° e 4° movimento
  • W. A. Mozart, Sinfonia n. 41 “Jupiter“, 1° e 4° movimento
  • W. A. Mozart, Ouverture da Le Nozze di Figaro
  • G. Verdi, 1° atto-Vivace da Rigoletto
  • G. Verdi, 1° Atto-Allegro vivo da Traviata
  • G. Verdi, Sinfonia da I Vespri Siciliani

A solo:

  • F. J. Haydn, Gloria da Missa in tempore belli
  • F. J. Haydn, Sinfonia n. 95, 3° movimento solo cello
  • G. Bizet, Quartetto di violoncelli (parte del Primo) da Carmen
  • L. Boccherini, Eja Mater, n. 6 da Stabat Mater
  • J. Brahms, 3° movimento dal Concerto n. 2 op. 83 per Pianoforte e Orchestra
  • L. van Beethoven, Adagio, n. 5 da Die Geschöpfe des Prometheus op. 43
  • W. A. Mozart, Batti batti bel Masetto da Don Giovanni
  • G. Rossini, Ouverture da Guglielmo Tell
  • G. Verdi, Recitativo e Preghiera 6° v.celli da Nabucco atto 2°
  • G. Verdi, solo di Sparafucile – Andante mosso da Rigoletto n° 3 Atto 1°
  • G. Verdi, Cortigiani….- Andante mosso agitato da Rigoletto n° 27 Atto 2°
  • G. Verdi, Preludio da I Masnadieri
  • G. Puccini, quartetto 3° atto ( parte del primo) da Tosca
  • G. Puccini, Intermezzo 3° atto (solo cello) da Manon Lescaut
  • U. Giordano, La mamma morta da Andrea Chénier 3° atto
  • F. Von Suppé, Ouverture Poet and Peasant
  • F. Von Suppé, Ouverture Ein Morgen, ein Mittag, ein Abend in Wien

foto © Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia
foto © Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia