Il settore artistico-disciplinare Composizione rientra nell’Area delle Discipline compositive; si occupa degli aspetti compositivi in musica, comprendendo sia l’accezione della composizione originale, sia quella dell’elaborazione, della trascrizione, dell’arrangiamento e dell’improvvisazione. In particolare mira a sviluppare, attraverso l’analisi e l’esercizio compositivo, le competenze storico-stilistiche e linguistiche in campo melodico, ritmico, armonico, contrappuntistico, timbrico, nonché le competenze tecnico-espressive relative all’uso della voce e di ogni organico strumentale anche abbinato all’elettronica. Fondamentale aspetto di questo settore è lo studio delle forme compositive e delle tecniche della comunicazione musicale (vd. pag. 38 del DM n. 90 del 03/07/2009 allegato in calce).
Il programma dell’Esame di ammissione al corso di Diploma accademico di primo livello in Composizione è articolato nelle seguenti prove:
a) Prova di Composizione:
- Composizione di un piccolo pezzo contrappuntistico a tre voci di carattere strumentale (invenzione, fugato, ricercare) oppure esposizione di una fuga-danza su soggetto/incipit assegnato dalla Commissione (8 ore);
- Composizione di un breve pezzo per Pianoforte su tema dato scelto fra 3 proposti dalla Commissione di 3 periodi storici differenti (classico, romantico, moderno) (8 ore);
- Analisi armonico-formale di un primo tempo di Sonata classica o romantica assegnata dalla Commissione (4 ore);
Orale: presentazione di elaborati già svolti e di lavori liberi: composizioni, orchestrazioni, arrangiamenti, ecc. Discussione sulle prove scritte.
b) Prova di Lettura della Partitura:
- Esecuzione di una composizione di carattere polifonico del ‘700 a 3 o più voci del repertorio settecentesco;
- Esecuzione di un brano pianistico del repertorio otto-novecentesco di media difficoltà;
- Lettura a prima vista di una composizione polifonica rinascimentale a quattro parti stesa nelle chiavi di soprano, contralto, tenore e basso oppure, a scelta del candidato, lettura a prima vista di un semplice brano di quartetto d’archi del ‘700;
- Lettura estemporanea di una composizione vocale con Pianoforte (da camera o operistica) dal repertorio barocco fino al repertorio romantico (1850 circa);
- Lettura al pianoforte di parti di strumenti traspositori.
Nota alla Prova di Lettura della Partitura: Sono esonerati dalla prova gli studenti in possesso di compimento inferiore di Lettura della Partitura (4° anno vecchio ordinamento) o di certificazione di III livello dei corsi Pre-accademici. I candidati in possesso di competenze pianistiche certificate (Compimento inferiore V.O., certificazione di II livello Pre-accademico) sono esonerati dalle prove 1 e 2.
Composizione 1, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: esame sostenuto davanti a una commissione.
Contenuti ed obiettivi del Corso – Approfondimento delle tecniche contrappuntistiche barocche con particolare riferimento alla Fuga. Approfondimento del linguaggio armonico avanzato dal Romanticismo sino alla dissoluzione della tonalità.
Programma d’esame:
- Fuga a 4 voci, su traccia data dalla Commissione (18h).
- Brano cameristico con linguaggio armonico romantico o tardo-romantico, dal duo al settimino, su traccia data dalla commissione (5 gg).
- Discussione sulle prove svolte.
- Presentazione di almeno 2 lavori liberi composti durante l’anno.
Composizione 2, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: esame sostenuto davanti a commissione.
Contenuti ed obiettivi del Corso – Apprendimento delle tecniche compositive tipiche del primo Novecento e dell’orchestrazione di piccoli/medi ensemble.
Programma d’esame:
- Brano per ensemble con linguaggio afferente alla 1° metà del ‘900 (uso di tecniche dodecafoniche, politonali, polimodali, ecc.) su traccia data dalla commissione (10 gg).
- Discussione sulla prova svolta.
- Presentazione e discussione concernente le tecniche compositive e di orchestrazione di almeno 2 lavori liberi composti durante l’anno.
Composizione 3, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: esame sostenuto davanti a commissione.
Contenuti ed obiettivi del Corso – Apprendimento delle tecniche compositive tipiche del secondo Novecento fino ai giorni nostri e dell’orchestrazione per ampie formazioni.
Programma d’esame:
- Brano per orchestra con o senza voce o solisti, con linguaggio afferente alla 2° metà del ‘900 fino ai giorni nostri su traccia data dalla Commissione (15 gg).
- Discussione sulla prova svolta.
- Presentazione e discussione concernente le tecniche compositive e di orchestrazione di almeno 2 brani per orchestra composti durante l’anno, uno dei quali con l’uso di una voce solista e/o coro.
Forme della poesia per musica, 30 ore (5 cfa) per Composizione
n.b. La titolarità della Disciplina sotto riportata è del/la docente di Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale (Dipartimento di Canto e Teatro Musicale).
Forma di verifica: Esame. Modalità: verifica orale sugli argomenti trattati durante l’anno.
Obiettivi – Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze metriche e formali delle principali forme della poesia per musica, inserite nel contesto storico-culturale cui appartengono.
Programma di corso – Nozioni di metrica italiana. Analisi ed interpretazione di varie forme della poesia per musica (canzone, ballata, madrigale del ‘300, caccia, madrigale del ‘500, cantata, lied, lirica vocale…). Lo studio sarà affrontato in una prospettiva di carattere storico con l’analisi del rapporto tra poesia e musica in diverse opere rappresentative dei vari generi, dal XII al XX secolo.
Prassi esecutive e repertori del basso continuo, 20 ore (11 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Programma:
- cenni storici e stilistici del basso continuo
- studio pratico del basso continuo italiano, francese, tedesco. Analogie e diversità.
- esecuzione di brani tratti dal repertorio (anche con altri strumenti e/o cantanti)
Modalità, 20 ore (5 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Programma:
- studio dei modi gregoriani dalle origini fino al Rinascimento
- analisi delle caratteristiche, “ethos” dei modi
- la prassi esecutiva e la modalità nei secoli XVI, XVII, XVIII
- analisi di esempi musicali dal canto gregoriano fino al XX secolo
- il “caso” di Messiaen
Analisi compositiva, 18 ore (3 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Composizione per la comunicazione visuale, 20 ore (4 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Tecniche contrappuntistiche 1, 15 ore (6 cfa) – per Organo
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Tecniche contrappuntistiche 2, 15 ore (6 cfa) – per Organo
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Tecniche contrappuntistiche 3, 15 ore (6 cfa) – per Organo
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione