
Orario vacanze pasquali
dal 07 al 10 aprile compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
dal 07 al 10 aprile compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
Il settore artistico-disciplinare Composizione rientra nell’Area delle Discipline compositive; si occupa degli aspetti compositivi in musica, comprendendo sia l’accezione della composizione originale, sia quella dell’elaborazione, della trascrizione, dell’arrangiamento e dell’improvvisazione. In particolare mira a sviluppare, attraverso l’analisi e l’esercizio compositivo, le competenze storico-stilistiche e linguistiche in campo melodico, ritmico, armonico, contrappuntistico, timbrico, nonché le competenze tecnico-espressive relative all’uso della voce e di ogni organico strumentale anche abbinato all’elettronica. Fondamentale aspetto di questo settore è lo studio delle forme compositive e delle tecniche della comunicazione musicale (vd. pag. 38 del DM n. 90 del 03/07/2009 allegato in calce).
Il programma dell’Esame di ammissione al corso di Diploma accademico di primo livello in Composizione è articolato nelle seguenti prove:
a) Prova di Composizione:
Orale: presentazione di elaborati già svolti e di lavori liberi: composizioni, orchestrazioni, arrangiamenti, ecc. Discussione sulle prove scritte.
b) Prova di Lettura della Partitura:
Nota alla Prova di Lettura della Partitura: Sono esonerati dalla prova gli studenti in possesso di compimento inferiore di Lettura della Partitura (4° anno vecchio ordinamento) o di certificazione di III livello dei corsi Pre-accademici. I candidati in possesso di competenze pianistiche certificate (Compimento inferiore V.O., certificazione di II livello Pre-accademico) sono esonerati dalle prove 1 e 2.
Composizione 1, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: esame sostenuto davanti a una commissione.
Contenuti ed obiettivi del Corso – Approfondimento delle tecniche contrappuntistiche barocche con particolare riferimento alla Fuga. Approfondimento del linguaggio armonico avanzato dal Romanticismo sino alla dissoluzione della tonalità.
Programma d’esame:
Composizione 2, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: esame sostenuto davanti a commissione.
Contenuti ed obiettivi del Corso – Apprendimento delle tecniche compositive tipiche del primo Novecento e dell’orchestrazione di piccoli/medi ensemble.
Programma d’esame:
Composizione 3, 32 ore (18 cfa)
Forma di verifica: esame sostenuto davanti a commissione.
Contenuti ed obiettivi del Corso – Apprendimento delle tecniche compositive tipiche del secondo Novecento fino ai giorni nostri e dell’orchestrazione per ampie formazioni.
Programma d’esame:
Forme della poesia per musica, 30 ore (5 cfa) per Composizione
n.b. La titolarità della Disciplina sotto riportata è del/la docente di Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale (Dipartimento di Canto e Teatro Musicale).
Forma di verifica: Esame. Modalità: verifica orale sugli argomenti trattati durante l’anno.
Obiettivi – Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze metriche e formali delle principali forme della poesia per musica, inserite nel contesto storico-culturale cui appartengono.
Programma di corso – Nozioni di metrica italiana. Analisi ed interpretazione di varie forme della poesia per musica (canzone, ballata, madrigale del ‘300, caccia, madrigale del ‘500, cantata, lied, lirica vocale…). Lo studio sarà affrontato in una prospettiva di carattere storico con l’analisi del rapporto tra poesia e musica in diverse opere rappresentative dei vari generi, dal XII al XX secolo.
Prassi esecutive e repertori del basso continuo, 20 ore (11 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Programma:
Modalità, 20 ore (5 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Programma:
Analisi compositiva, 18 ore (3 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Composizione per la comunicazione visuale, 20 ore (4 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Tecniche contrappuntistiche 1, 15 ore (6 cfa) – per Organo
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Tecniche contrappuntistiche 2, 15 ore (6 cfa) – per Organo
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Tecniche contrappuntistiche 3, 15 ore (6 cfa) – per Organo
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione