Composizione

Composizione DCPL15

Il settore artistico-disciplinare Composizione rientra nell’Area delle Discipline compositive; si occupa degli aspetti compositivi in musica, comprendendo sia l’accezione della composizione originale, sia quella dell’elaborazione, della trascrizione, dell’arrangiamento e dell’improvvisazione.
In particolare mira a sviluppare, attraverso l’analisi e l’esercizio compositivo, le competenze storico-stilistiche e linguistiche in campo melodico, ritmico, armonico, contrappuntistico, timbrico, nonché le competenze tecnico-espressive relative all’uso della voce e di ogni organico strumentale anche abbinato all’elettronica. Fondamentale aspetto di questo settore è lo studio delle forme compositive e delle tecniche della comunicazione musicale (vd. pag. 38 del DM n. 90 del 03/07/2009 ).

Il programma dell’Esame di ammissione al corso di Diploma accademico di primo livello in Composizione è articolato nelle seguenti prove: 

a) Prova di Composizione:

  1. Composizione di un piccolo pezzo contrappuntistico a tre voci di carattere strumentale (invenzione, fugato, ricercare) oppure esposizione di una fuga-danza su soggetto/incipit assegnato dalla Commissione (8 ore); 
  2. Composizione di un breve pezzo per Pianoforte su tema dato scelto fra 3 proposti dalla Commissione di 3 periodi storici differenti (classico, romantico, moderno) (8 ore); 
  3. Analisi armonico-formale di un primo tempo di Sonata classica o romantica assegnata dalla Commissione (4 ore);

Orale: presentazione di elaborati già svolti e di lavori liberi: composizioni, orchestrazioni, arrangiamenti, ecc. Discussione sulle prove scritte.

b) Prova di Lettura della Partitura:

  1. Esecuzione di una composizione di carattere polifonico del ‘700 a 3 o più voci del repertorio settecentesco; 
  2. Esecuzione di un brano pianistico del repertorio otto-novecentesco di media difficoltà; 
  3. Lettura a prima vista di una composizione polifonica rinascimentale a quattro parti stesa nelle chiavi di soprano, contralto, tenore e basso oppure, a scelta del candidato, lettura a prima vista di un semplice brano di quartetto d’archi del ‘700; 
  4. Lettura estemporanea di una composizione vocale con Pianoforte (da camera o operistica) dal repertorio barocco fino al repertorio romantico (1850 circa); 
  5. Lettura al pianoforte di parti di strumenti traspositori.

Nota alla Prova di Lettura della Partitura: Sono esonerati dalla prova gli studenti in possesso di compimento inferiore di Lettura della Partitura (4° anno vecchio ordinamento) o di certificazione di III livello dei corsi Pre-accademici. I candidati in possesso di competenze pianistiche certificate (Compimento inferiore V.O., certificazione di II livello Pre-accademico) sono esonerati dalle prove 1 e 2. 


Programmi di studio singole discipline

n.b. Si invita a prendere visione del Regolamento nella pagina dedicata

Video © Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia