Esame di ammissione: Il candidato presenterà un primo movimento di Concerto a piacere da Mozart ai contemporanei, due tempi dalle Sonate e Partite di J. S. Bach (oppure solo la Ciaccona) ed un Capriccio di Paganini.
Prassi esecutive e Repertori 1
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Programma dell’Esame: Un’ora di musica comprendente le Sonate e Partite di J. S. Bach e repertorio a scelta dello studente in accordo con il docente.
Prassi esecutive e Repertori 2
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Programma dell’Esame: Un’ora di musica comprendente le Sonate e Partite di J. S. Bach e repertorio a scelta dello studente in accordo con il docente. (n.b. i brani devono essere diversi da quelli presentati all’esame di Prassi Esecutive e Repertori 1-Biennio)
Letteratura dello strumento 1
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commisione
Contenuto del Corso: Il repertorio violinistico del periodo barocco e classico; eventuale approfondimento su un brani di diversa epoca.
Programma d’esame: Breve scritto su due argomenti a scelta dello studente. Discussione su uno di essi.
Letteratura dello strumento 2
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commisione
Contenuto del Corso: Il repertorio violinistico del periodo romantico fino ai nostri giorni; eventuale approfondimento su brani di diversa epoca.
Programma d’esame: Breve scritto su due argomenti a scelta dello studente .Discussione su uno di essi.
Metodologia dell’insegnamento strumentale
Forma di verifica: Idoneità
Il Corso si prefigge di presentare le più importanti scuole della storia del violino con particolare riferimento ai didatti ed alle metodologie del ‘900 più significative.
Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento
Forma di verifica: Idoneità
Il corso prevede un avvicinamento alle tecniche e problematiche di costruzione, nonché un’approfondimento storico e stilistico delle più importanti scuole di liuteria .
