Home Telefono Scroll Top

Biennio Accademico di II Livello

Il Conservatorio “Giacomo Puccini” ha ottenuto l’istituzionalizzazione dei Diplomi Accademici di II Livello (ordinamentali) con D.M. 2145 del 08/08/2018 e con D.M. 160 del 04/02/2019 (allegati in calce), mentre quelli sperimentali sono ad esaurimento.

Il Corso di Diploma Accademico di II Livello è un corso specialistico di formazione musicale al termine del quale si consegue il Diploma Accademico di secondo livello, equiparato ad una Laurea magistrale ai fini dei concorsi pubblici e del proseguimento del curriculum degli studi accademici, quali il Diploma accademico di perfezionamento (Master di secondo livello) ed il Diploma accademico di formazione alla ricerca (Dottorato).

Al corso si accede superando un Esame di ammissione. Sono ammessi al Corso gli studenti che dimostrino di essere in possesso di una preparazione musicale adeguata al titolo accademico da conseguire.

Il Biennio Accademico, analogamente ai corsi di Laurea Magistrale, comporta l’acquisizione di 120 cfa (crediti formativi accademici) complessivi. L’offerta formativa del Biennio consente inoltre di svolgere stage e tirocini esterni per l’avviamento all’attività professionale, di partecipare al programma internazionale Erasmus+ e di accedere alle opportunità previste dalle norme relative al diritto allo studio universitario.

Per l’iscrizione al Biennio Accademico è richiesto un Diploma accademico di I Livello, ovvero un Diploma di Laurea o un Diploma di Conservatorio del vecchio ordinamento abbinato ad un Diploma di scuola secondaria superiore (Maturità), o un titolo corrispondente conseguito all’estero.

Disposizioni in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore

Si pubblica la comunicazione relativa alla Legge 12 aprile 2022 n.33 e al DM n. 933 del 2 agosto attuativo della legge 12 aprile 2022 n.33 (art. 4 comma 3).

Gli studenti non impegnati a tempo pieno negli studi, in virtù di un’attività lavorativa documentata, possono chiedere di seguire un apposito curriculum di studi distribuito in più annualità, fino al doppio della durata regolare necessari (2+2 = 4 anni), in ordine ai piani di studio, alla frequenza e allo svolgimento degli esami.

Tutte le norme didattiche sono indicate nel Regolamento e nel Manifesto degli Studi allegati in Regolamenti.

a

Ricevimento Online

La Segreteria didattica è disponibile a fornire consulenza online tramite videoconferenza in piattaforma Google Meet per rispondere alle richieste di informazioni dell’utenza sulle AMMISSIONI.
Si prega cortesemente di prendere appuntamento tramite email


a


Scuole per Diploma Accademico di II Livello (Biennio)* QF-EHEA LEVEL 7:

Le attività formative sono quelle della Formazione di Base, Caratterizzanti, Affini e integrative, A scelta dello studente, Conoscenza della lingua straniera, Prova finale.

Dipartimento di Canto e Teatro Musicale:

Dipartimento di Didattica della Musica:


Discipline a scelta dello studente:

Gli studenti, per la personalizzazione del proprio piano di studi, dovranno scegliere ulteriori Discipline di personale interesse fra queste attivate per l’A.A. 2022/23 (Attività Formative a scelta dello studente). Att: l’elenco non è completo, a breve pubblicheremo ulteriori corsi che devono ancora essere approvati.

DisciplinaDescrizioneDocenteorecfaverificaorario
Altro strumento della famiglia – ottavino, flauto in sol, flauto bassoper studenti Dip. FiatiLippi R.
Friend L. B.
213ID – 1° A
E – 2° A
Altro strumento della famiglia – clarinetto basso, clarinetto piccoloper studenti Dip. FiatiFornaroli A.213ID – 1° A
E – 2° A
Altro strumento della famiglia – controfagotto, fagotto baroccoper studenti Dip. FiatiMaia D.213ID – 1° A
E – 2° A
Altro strumento della famiglia – corno ingleseper studenti Dip. FiatiFerroci G.213ID – 1° A
E – 2° A
Altro strumento della famiglia – trombe storicheper studenti Dip. FiatiMaia D.213ID – 1° A
E – 2° A
Altro strumento della famiglia – trombone basso e tenoreper studenti Dip. FiatiScipioni G.213ID – 1° A
E – 2° A
Altro strumento della famiglia – sax soprano, contralto, baritono…per studenti Dip. FiatiFalaschi M.213ID – 1° A
E – 2° A
Altro strumento del Dip. Fiati e Percussioniper tutti gli studentiDocenti Dip. Fiati e Percussioni152ID
Consort strumentale – Flautoper studenti di FlautoFriend L. B. 152ID
Consort strumentale – Clarinettoper studenti di ClarinettoFornaroli A.152ID
Consort strumentale – Trombe   per studenti di TrombaMarzana L.152ID
Laboratorio di Fortepianoper studenti BiennioFanelli M.153ID
Laboratorio di Organoper studenti BiennioMenichetti R.153ID
Armonia applicata al linguaggioper studenti BiennioFontana L.306ID
Webinar “Grandi pianisti” (vedi calendario lezioni allegato)corso online
Innocenti L.153IDnovembre 9 e 23
dicembre 7 e 21
gennaio 11 e 25
febbraio 8 e 22
marzo 8 e 22
aprile 5 e 19
Fiabe multietniche in musica (vedi calendario lezioni allegato)min 3 studenti – max 12 studentiVaccarone A.203IDvenerdì’ 13.00-15.00
novembre 18 e 25
dicembre 2 e 16
gennaio 13, 20 e 27
febbraio 3, 10 e 17
Musica da film I (vedi calendario lezioni allegato)min 6 studenti – max 16 studentiVaccarone A.203Egiovedì 11.00-13.00
novembre 3, 10, 17, 24
dicembre 1 e 15
gennaio 12, 19, 26
febbraio 2
Musica da film per studenti stranieri (vedi calendario lezioni allegato)min 6 studenti – max 16 studentiVaccarone A.203Egiovedì 17.30-19.00
novembre 3, 10, 17, 24
dicembre 1 e 15
gennaio 12, 19, 26
febbraio 2, 9, 16, 23 
Musica da film II (vedi calendario lezioni allegato)min 6 studenti – max 16 studenti (anche per stranieri con buona conoscenza della lingua italiana)Vaccarone A.203Egiovedì 11.00-13.00
febbraio 9, 16, 23
marzo 9, 16, 23, 30
aprile 13, 20, 27
Laboratorio di musica popolare 
(giovedì dalle 17 alle 19 a partire dal mese di marzo)
min 6 studenti – max 12 studentiZenobio V.203ID
Addestramento mentale (vedi calendario lezioni allegato)per tutti gli studenti di Biennio ed esterniContessi D.152IDlunedì dalle 17.00 alle 18.00 – da lunedì 14/11/2022 a lunedì 22/05/2023 (lezioni ogni 2 settimane).
Addestramento mentale per Direttori di coro (vedi calendario lezioni allegato)per tutti gli studenti di Biennio ed esterniContessi D.203IDlunedì dalle 17.00 alle 18.30 – da lunedì 14/11/2022 a lunedì 22/05/2023 (lezioni ogni 2 settimane).
Laboratorio di composizione ed esecuzione musicale con le nuove tecnologie (vedi calendario lezioni allegato)per tutti gli studenti di Biennio (min 3 – max 12)Casti 203IDmarzo 9, 16, 23 e 30; aprile 13, 20 e 27; maggio 4, 11 e 18.
Laboratorio “Modi di comporre e di improvvisare: dalla composizione spontanea alla conduction” (vedi calendario lezioni allegato)per tutti gli studenti di Biennio (min 5 – max 30)Casti 203IDmarzo 8, 15, 22 e 29; aprile 12, 19 e 26; maggio 3, 10 e 17.
Approfondimento del metodo di Ivan Galamianper studenti Dip. Archi e cordeSocci M.183ID
Violino: Letteratura dello strumento dal ‘900 ai contemporaneiper studenti Dip. Archi e cordeCeccanti D.183E
Violino baroccoper studenti Dip. Archi e cordeCantarelli I.214E
Storia e Storiografia della Musica: il primo Novecento in Europa, Europa orientale e negli Stati Unitiper tutti gli studenti di BiennioEmma S. J.203ID
Storia e Storiografia della Musica: il secondo Novecentoper tutti gli studenti di BiennioMontali A.202ID
Pianoforte per strumenti e canto Jazzper chi non ha questa disciplina nel piano di studiP. Gaddi203ID
Batteria jazz complementareper chi non ha questa disciplina nel piano di studidocente da nominare203ID
Contrabbasso jazz complementareper chi non ha questa disciplina nel piano di studiSpinetti F.153ID
Storia del Teatro musicale del ‘900per tutti gli studenti di BiennioErmini-Polacci F.203ID
Laboratorio di critica musicaleper tutti gli studenti di BiennioErmini-Polacci F.203ID
Metodologia dell’insegnamento strumentaleper studenti Dip. Fiati e PercussioniDocenti Dip. Fiati e Percussioni213E

Tesi – Esame Finale Diploma Accademico:

Modalità – Le modalità di prova finale per le Scuole di Didattica della Musica e di Composizione rimangono invariate (come da Manifesto degli Studi), ma a partire dalla sessione invernale dell’A. A. 2020/2021 per le altre Scuole ha efficacia la modalità di svolgimento sotto descritta, con le specifiche precisazioni riportate.

Lo studente, in accordo col Docente relatore e con l’eventuale Docente correlatore, sceglie una tra le due opzioni:

  1. Discussione di una tesi concordata dallo studente con il suo relatore ed esecuzione di un programma della durata minima di 30 minuti (25 minuti per strumentisti a fiato e cantanti lirici) concordato col relatore che sia coerente con l’argomento della tesi. Durata totale della prova: circa 50 minuti.
  2. Esecuzione di un programma concordato col relatore della durata di 30/40 minuti (35 minuti per strumentisti a fiato e cantanti lirici) corredato dalla redazione del relativo programma di sala. Il programma di sala dovrà essere costituito da 8 facciate A5, di cui almeno 7 di testo.

Note – Per entrambe le opzioni:

  • Il candidato potrà presentare brani già eseguiti in altri esami non oltre il 30% del minutaggio del programma totale;
  • La commissione si riserva la possibilità di interrompere l’esecuzione del programma, qualora ritenga sia sufficiente quanto ascoltato.

Direttive Redazionali per la stesura delle Tesi – Requisiti primari di una tesi di laurea dovrebbero essere l’originalità e la natura specialistica dell’indagine. Sarà conveniente trarre spunto da un vivo e motivato interesse per uno specifico ambito disciplinare, traducendolo in un’idea che possa essere utilmente approfondita e sviluppata. Si consideri la redazione di una tesi l’occasione per l’esercizio di una particolare e magari innovativa metodologia di ricerca, per l’apporto agli studi di un contributo originale, per l’approfondimento di uno specifico argomento d’indagine. Oggetto della ricerca potranno essere personalità artistiche, singole opere o gruppi di opere, aspetti stilistici, storiografici, interpretativi di opere collegate a un determinato autore, epoca, repertorio, strumento o complesso strumentale e/o vocale. Si tenga comunque conto delle norme di redazione che seguono anche nella stesura di elaborati scritti occasionalmente previsti per il superamento di esami di alcuni insegnamenti, di più stretta e specifica pertinenza della singola disciplina. Le norme per redigere la Tesi sono indicate nel Manifesto degli Studi allegato in calce.


Diploma Supplement:

ECTS e lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (Processo di Bologna) – ECTS è il sistema di crediti utilizzato nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore, che comprende tutti i Paesi impegnati nel processo di Bologna e ne costituisce una delle pietre angolari.
La maggior parte dei Paesi partecipanti al Processo di Bologna ha adottato per legge ECTS come sistema nazionale di crediti per l’Istruzione Superiore. Uno degli obiettivi del Processo di Bologna è, infatti, l’istituzione di un sistema di crediti come strumento utile a promuovere la più ampia e diffusa mobilità studentesca. Ma ECTS contribuisce anche al raggiungimento di altri obiettivi del Processo di Bologna: i crediti ECTS sono un elemento essenziale del Quadro dei Titoli di Bologna, che è compatibile con il Quadro Europeo dei Titoli per l’apprendimento permanente (European Qualifications Framework – EQF). In base al Quadro dei Titoli di Bologna, per il primo e secondo ciclo è stato specificamente previsto il numero minimo e massimo di crediti ottenibili. Di conseguenza, i crediti ECTS sono utilizzati anche per impostare i quadri nazionali dei titoli dell’Istruzione Superiore, che possono a loro volta contenere delle indicazioni nazionali più dettagliate sui crediti. ECTS aiuta gli Istituti a raggiungere l’obiettivo dell’Assicurazione della Qualità. In alcuni Paesi, ECTS costituisce un requisito per l’accreditamento di corsi e titoli di studio nell’ambito dell’Istruzione Superiore. ECTS è adottato in misura crescente da Istituti di Istruzione Superiore che operano in continenti diversi dall’Europa e svolge, quindi, un ruolo nella dimensione sempre più globale del Processo di Bologna.

Si prega di consultare la Guida per l’utente allegata in calce.

Il Diploma Supplement viene rilasciato automaticamente e senza costi aggiuntivi, nella doppia versione in lingua italiana e inglese coerentemente alle indicazione e al modello sviluppato dalla Commissione Europea, Consiglio d’Europa e UNESCO, a tutti gli studenti del Conservatorio di Musica “Giacomo Puccini” che conseguono un Diploma Accademico.

The Diploma Supplement is issued in a widely spoken language, and given automatically and free of charge to every student of the Conservatorio di Musica “Giacomo Puccini” upon graduation in accordance with the model developed by the European Commission, Council of Europe and UNESCO.


foto © Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia