Erasmus+

L’ufficio Erasmus e Relazioni internazionali del Conservatorio Statale di musica “Giacomo Puccini” della Spezia è composto da:
- Direttore – Prof. Giuseppe Bruno
- Assistente – Dott.ssa Paola Olivieri
- Docenti Coordinatori Erasmus – Prof. Federico Bardazzi, Prof.ssa Francesca Costa e collaborazione dell’ex-coordinatore Erasmus Prof. Luca Stornello
- info: [email protected]
aaa
aaa

Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport. Il programma, approvato con il Regolamento UE N 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, combina e integra tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall’Unione Europea fino al 2013: apprendimento permanente, gioventù in azione, programmi di cooperazione internazionale, attività Jean Monnet e sostegno allo sport. Il Programma Erasmus+ è gestito dalla Commissione europea, DG Istruzione e Cultura, in cooperazione con gli Stati Membri, con l’assistenza dell’EACEA, Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura e delle Agenzie nazionali dei diversi paesi partecipanti. In Italia la gestione operativa delle azioni decentrate del programma è affidata a tre Agenzie nazionali competenti per ambiti diversi, con il coordinamento di tre autorità nazionali:
- Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE, con sede a Firenze e un ufficio distaccato a Roma (Ambito di competenza:istruzione scolastica, istruzione superiore, educazione degli adulti);
- Agenzia nazionale Erasmus+ INAPP, con sede a Roma (Ambito di competenza: Istruzione e formazione professionale);
- Agenzia Nazionale per i Giovani, con sede a Roma (Ambito di competenza: Gioventù)
Il nuovo programma Erasmus+ 2021–2027 (vedi allegati in calce), già approvato dalla Commissione Europea e lanciato il 25/03/2021, punta a essere ancora più inclusivo e a sostenere le transizioni verde e digitale, investendo in progetti di sensibilizzazione alle tematiche ambientali e in progetti per lo sviluppo di competenze digitali di elevata qualità, mediante piattaforme quali eTwinning, School Education Gateway e il Portale europeo per i giovani. Inoltre, DiscoverEU diventa ora parte integrante di Erasmus+ e offre ai giovani di 18 anni la possibilità di ottenere un biglietto ferroviario per viaggiare in tutta Europa, imparare da altre culture e incontrare altri giovani europei.


Erasmus Charter for Higher Education – ECHE
Il Conservatorio di Musica “G. Puccini” ha ottenuto nel 2014 l’Erasmus Charter for Higher Education (ECHE). Grazie a questo documento il Conservatorio ha partecipato a tutte le azioni di internazionalizzazione promosse nell’ambito del Programma Europeo Erasmus+ per il periodo 2014/2020. Nel 2020 il Conservatorio di Musica “G. Puccini” ha ottenuto nuovamente la certificazione ECHE per il periodo 2021-2027.
aaa

Mobilità Docenti e Staff amministrativo
Il Programma Erasmus+ consente al personale docente e non docente di usufruire di un periodo di formazione presso Istituti di istruzione superiore titolari di ECHE e/o presso imprese presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma. Questo tipo di mobilità (attraverso seminari, corsi, affiancamento, ecc.) mira al trasferimento di competenze, all’acquisizione di capacità pratiche e all’apprendimento di buone prassi da parte dei beneficiari. La selezione dei partecipanti è a cura del Conservatorio. Prerequisito per l’assegnazione di ogni contributo è la presentazione di un piano di lavoro concordato tra il Conservatorio e l’Istituto e/o impresa di accoglienza.
Entrata
Uscita

Mobilità Studenti per studio
Il Programma Erasmus+ KA1 per attività di studio è un programma di mobilità promosso dalla UE che consente di trascorrere da tre a dodici mesi presso un Conservatorio europeo. Durante il soggiorno all’estero si possono frequentare i corsi, sostenere gli esami e ottenerne il riconoscimento da parte dell’Istituto di appartenenza. Quale supporto alle spese legate al soggiorno all’estero, il programma offre un contributo finanziario, variabile a seconda del Paese di destinazione. Con lo status di studente Erasmus+ vi è la garanzia dell’esenzione dal pagamento delle tasse d’iscrizione presso l’istituto ospitante (ma non di quelle dell’istituto di provenienza) e il diritto di fruire degli stessi servizi che l’istituto ospitante offre ai suoi studenti.
Entrata
Uscita




aaa
Links utili:
- Agenzia Nazionale Italiana: http://www.erasmusplus.it
- Agenzia Europea: https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/
- https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:C2021/103/11&from=EN
- Distance calculator: https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/distance-calculator_en
- Orchestra Erasmus: http://www.erasmusplus.it/orchestra-erasmus/ (brochure in english: http://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2019/10/Brochures-orchestraErasmus_ING_SETT_LOW.pdf)
- IMotion – Piattaforma di raccolta delle informazioni relative agli eventi di formazione del personale in Europa: http://staffmobility.eu
- Associazione europea dei conservatori, delle Accademie di Musica e delle Hochschulen: https://www.aec-music.eu
- Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA – European Higher Education Area): http://www.processodibologna.it
aaa
n.b. i Moduli in elenco possono essere richiesti in formato Word alla Dott.ssa Paola Olivieri tramite email.


