Organo e Composizione Organistica DCSL38
Il corso di Diploma Accademico di II Livello in Organo e Composizione Organistica ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato attraverso lo studio specifico ed approfondito della letteratura musicale in particolar modo delle tastiere antiche, con riferimento al XVI, XVII e XVIII secolo, attraverso lo studio, l’analisi, la trattatistica dell’epoca e l’esercitazione pratica del repertorio.
L’approfondimento nello studio del suddetto repertorio organistico, può essere finalizzato a valide e attuali proposte concertistiche, nonché all’acquisizione di un patrimonio didattico finalizzato all’insegnamento della letteratura organistica antica.
Coloro che conseguono il Diploma Accademico di II Livello devono:
- conoscere, attraverso la pratica, il repertorio solistico di difficoltà avanzata.
- conoscere, attraverso la pratica, il repertorio cameristico con organo concertante.
- conoscere, attraverso la pratica, il repertorio vocale e strumentale cameristico con Basso Continuo.
- conoscere le principali tecniche compositive e di improvvisazione relative al periodo storico trattato.
- essere in grado di concertare ed eseguire brani d’insieme in modo efficiente, come si richiede oggi nel mondo professionale.
- essere in grado di effettuare elaborazioni, riduzioni o trascrizioni nell’ambito del proprio repertorio.
- aver acquisito una autonoma capacità di compiere scelte interpretative, basate sulla conoscenza storico-stilistica e sull’analisi.
Sbocchi professionali:
Concertista solista. Concertista in formazioni da camera, specializzate sulla musica antica (Solista o Basso Continuo). Operatore musicale liturgico (Organista in Chiesa). Compositore organistico.
Esame di ammissione:
- G. Frescobaldi – Una Toccata dal I o dal II Libro;
- Una composizione di D. Buxtehude;
- J. S. Bach – Un movimento di Triosonata.
Il criterio sarà quello della suddivisione in cinque gruppi della letteratura organistica in un arco di tempo che andrà dal Rinascimento – Primo Barocco (Merulo, Gabrieli, Frescobaldi), fino alla grande letteratura francese barocca (De Grigny e Couperin) e la centralità di J. S. Bach. Il repertorio verrà concordato all’inizio del corso con il docente, attraverso una scelta fatta fra i seguenti autori, con la possibilità di inserire anche ulteriori nomi relativi all’epoca in questione:
- Claudio Merulo, Giovanni e Andrea Gabrieli, Girolamo Frescobaldi, Michelangelo Rossi.
- Jan Pieterszoon Sweelinck, William Byrd, John Bull.
- Heinrich Scheidemann, Matthias Weckmann, Dietrich Buxtehude, Nicolaus Bruhns, Georg Böhm, Johann J.Froberger, Georg Muffat.
- François Couperin, Nicolas de Grigny.
- Johann Sebastian Bach
Programmi di studio singole discipline
n.b. Si invita a prendere visione del Regolamento nella pagina dedicata