
Orario vacanze di Natale
dal 24/12/2023 al 07/01/2024 compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
dal 24/12/2023 al 07/01/2024 compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
Il corso di Diploma Accademico di II Livello in Organo e Composizione Organistica ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato attraverso lo studio specifico ed approfondito della letteratura musicale in particolar modo delle tastiere antiche, con riferimento al XVI, XVII e XVIII secolo, attraverso lo studio, l’analisi, la trattatistica dell’epoca e l’esercitazione pratica del repertorio. L’approfondimento nello studio del suddetto repertorio organistico, può essere finalizzato a valide e attuali proposte concertistiche, nonché all’acquisizione di un patrimonio didattico finalizzato all’insegnamento della letteratura organistica antica.
Coloro che conseguono il Diploma Accademico di II Livello devono:
Sbocchi professionali: Concertista solista. Concertista in formazioni da camera, specializzate sulla musica antica (Solista o Basso Continuo). Operatore musicale liturgico (Organista in Chiesa). Compositore organistico.
Esame di ammissione:
Il criterio sarà quello della suddivisione in cinque gruppi della letteratura organistica in un arco di tempo che andrà dal Rinascimento – Primo Barocco (Merulo, Gabrieli, Frescobaldi), fino alla grande letteratura francese barocca (De Grigny e Couperin) e la centralità di J. S. Bach. Il repertorio verrà concordato all’inizio del corso con il docente, attraverso una scelta fatta fra i seguenti autori, con la possibilità di inserire anche ulteriori nomi relativi all’epoca in questione:
Prassi Esecutiva e repertorio 1
Forma di verifica: esame davanti a Commissione.
Esecuzione in forma di concerto di brani presi in esame dagli autori proposti. Durata 40 minuti.
Prassi Esecutiva e repertorio 2
Forma di verifica: esame davanti a Commissione.
Esecuzione in forma di concerto di brani presi in esame dagli autori proposti. Durata 40 minuti.
(Gli autori o i brani del II anno dovranno essere diversi da quelli già presentati al I anno)
Pratica del basso continuo all’Organo 1, 21 ore (6 cfa)
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Il corso individua le peculiarità della tecnica organistica di realizzazione del basso continuo attraverso lo
studio di trattati barocchi e attraverso la pratica d’assieme con altri strumenti e con le voci.
La pratica sarà fatta su un repertorio con organici ridotti (Sonate a 2, a 3, Cantate, …).
Programma d’esame:
esecuzione in ensemble di un brano con basso continuo da realizzare studiato dal candidato durante il
corso.
Pratica del basso continuo all’Organo 2, 21 ore (6 cfa)
Forma di verifica: Esame
Il corso è lo sviluppo di Pratica del Basso Continuo all’Organo I; ulteriori obiettivi sono le
differenze stilistiche tra le scuole Italiana, Francese e Tedesca e la realizzazione all’Organo
del continuo in organici estesi e in repertori più complessi (Cantate, Oratori, Suites, Concerti
…).
Programma d’esame: lo studente eseguirà un programma della durata di almeno 20
minuti con brani studiati durante il corso.
Letteratura dello strumento 1
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una Commissione
Programma d’esame: Discussione di una breve tesi presentata dall’allievo, elaborata nel corso dell’annualità e finalizzata al perfezionamento delle conoscenze riguardanti l’interazione tra le diverse classi operative nella Letteratura dello strumento, nell’ambito dei processi generatori della forma e il ruolo assunto in tal senso dalle caratteristiche dello specifico genere di strumenti utilizzati dallo studente, oltre che da eventuali altri fattori extramusicali. Lo studio avrà carattere monografico, sarà finalizzato alla redazione della tesi e verterà su un argomento, concordato con ciascun allievo, che potrà riguardare brani appartenenti alla letteratura musicale destinata agli strumenti da esso praticati sia in qualità di solista sia in qualità di componente di gruppi cameristici e/o sinfonici e scritta nel periodo che va dal tardo Rinascimento al Novecento.
Letteratura dello strumento 2
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una Commissione
Programma d’esame: Discussione di una breve tesi presentata dall’allievo, elaborata nel corso dell’annualità e finalizzata al perfezionamento delle conoscenze riguardanti l’interazione tra le diverse classi operative nella Letteratura dello strumento, nell’ambito dei processi generatori della forma e il ruolo assunto in tal senso dalle caratteristiche dello specifico genere di strumenti utilizzati dallo studente, oltre che da eventuali altri fattori extramusicali. Lo studio avrà carattere monografico, sarà finalizzato alla redazione della tesi e verterà su un argomento, concordato con ciascun allievo, che potrà riguardare brani appartenenti alla letteratura musicale destinata agli strumenti da esso praticati sia in qualità di solista sia in qualità di componente di gruppi cameristici e/o sinfonici e scritta nel periodo che va dal tardo Rinascimento al Novecento.
Tecniche contrappuntistiche 1
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Tecniche contrappuntistiche 2
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione