Esame di ammissione:
Il candidato presenterà, prima dell’esame, il proprio curriculum con indicazione del repertorio più significativo fin qui affrontato.
- Esecuzione di un programma a libera scelta della durata minima di 30 minuti.
- Colloquio di carattere musicale e generale.
La Commissione potrà ascoltare parzialmente il programma presentato dal candidato.
Letteratura dello strumento 1
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Studio dei piu’ importanti passi e soli del repertorio lirico e sinfonico :
- J. Haydn, passi e soli dalle Sinfonie nn. 6 – 7 – 8 – 31 – 45 – 72
- F. Mendelssohn-Bartholdy, Sinfonia Italiana
- L. van Beethoven, Sinfonie nn. 3 – 5 – 7 – 9
- W. A. Mozart, Sinfonie nn. 35 – 38 – 40 – 41
- A. Bruckner, passi e soli dalle Sinfonie
- R. Strauss, Ein Heldenleben, Don Juan, Arianne auf Naxos, Arabella, Der Rosenkavalier
- G. Mahler, Passi e Soli dalle Sinfonie
- G. Verdi, Passi e Soli dalle Opere
- I. Stravinskij, Pulcinella, Histoire du Soldat
- G. Puccini, Passi dalle Opere
- D. Milhaud, La creazione del mondo
- I soli e il linguaggio nella musica contemporanea
Programma dell’esame: Esecuzione di 4 passi a scelta del candidato e di 2 soli del repertorio Lirico-Sinfonico, oggetto di studio, a scelta della commissione.
Letteratura dello strumento 1
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione
Approfondimento di uno dei seguenti temi:
- Approfondimento storico ed estetico sulla prassi esecutiva e sul repertorio del contrabbasso
- Didattica dell’insegnamento strumentale
Programma di studio:
- Il contrabbasso al cembalo.
- Ruolo e sua applicazione del contrabbasso dal 1770 al 1850.
- Ruolo del contrabbasso nel repertorio pre-classico nella musica da chiesa e da camera nella prassi esecutiva del periodo classico e romantico.
- Ruolo storico del contrabbasso nella forma del divertimento.
- Osservazioni e approfondimenti sull’interpretazione organologica del termine “basso” per Haydn e Mozart in relazione al repertorio.
- La letteratura solistica per contrabbasso in relazione all’evoluzione della forma-sonata,dell’accordatura e del del numero e qualità dei componenti delle orchestre di corte fino al 1805.
- J. M. Spergher: La vita, le opere, le strette relazioni con l’evoluzione e la storia del contrabbasso.
- Analisi storica ed estetica dei Concerti di Dittersdorf, Vanhall, Hofmeister, Sperger, Dragonetti, Zimmermann, Mozart (Aria “Per questa bella mano”), Bottesini n. 2 e Koussewitzky.
Testi di riferimento: Planyawsky, Geschichte des Kontrabass; A. Mueller, Der Kontrabass in der wiener Klassic; P. Brun, New history of the double bass.
Prova di esame: Presentazione di un elaborato scritto unitamente ad una esemplificazione pratica di uno dei temi oggetto di studio a scelta del candidato.
Metodologia dell’insegnamento strumentale
Forma di verifica: Idoneità
Programma di studio – Analisi dei vari metodi e trattati :
- W.Hause, C. Labro, F. Simandl, G. Bottesini, I. Billé, T. Findheisen, F. Rabat.
- Impostazione e sviluppo della tecnica della mano sinistra secondo i metodi Simandl e Billé.
- La tecnica dell’arco alla francese e alla tedesca nei metodi: L. Steicher, F. Rabbat, I. Billé e E. Nanny.
Prova d’esame: Presentazione di un elaborato scritto unitamente ad una esemplificazione pratica di uno dei temi trattati.