Esame di ammissione:
- Uno Studio di Heitor Villa Lobos
- Un’opera originale per chitarra di rilevante impegno virtuosistico del XIX secolo;
- Un’importante composizione del XX secolo.
Prassi esecutive e repertori 1
Modalità di verifica: Esame sostenuto davanti a commissione.
Programma dell’esame. Esecuzione di un programma concordato con il docente, anche monografico, della durata tra i 30 e i 50 minuti
Prassi esecutive e repertori 2
Modalità di verifica: Esame sostenuto davanti a commissione.
Programma dell’esame: Esecuzione di un programma concordato con il docente, anche monografico, della durata tra i 30 e i 50 minuti. Potrà essere presentato anche un Concerto per Chitarra e Orchestra. I brani dovranno essere diversi da quelli presentati all’esame della prima annualità.
Letteratura dello strumento
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a commissione.
Programma di esame: Esposizione e discussione degli argomenti trattati durante il corso
Pratica dell’accompagnamento estemporaneo 1
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a commissione.
Dimostrare attraverso la pratica strumentale di aver acquisito conoscenze ed abilità in uno o più dei seguenti ambiti:
- Basso continuo
- Realizzazione estemporanea di armonie
- Improvvisazione con inserimento di temi in forme determinate musicali
- Prassi della fioritura
- Riconoscimento della struttura armonica in brani del repertorio chitarristico
La variabilità degli argomenti d’esame è da mettere in relazione con gli argomenti trattati durante il Corso.
n.b. Il Corso può essere affidato anche al Prof. Molardi per la trattazione dei seguenti contenuti:
- pratica del basso continuo, improvvisazione di forme musicali,
- inserimento estemporaneo di temi e motivi in una forma data
- colorature
- improvvisazione in stile contrappuntistico
Pratica dell’accompagnamento estemporaneo 2
Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a commissione.
Dimostrare attraverso la pratica strumentale di aver acquisito conoscenze ed abilità in uno o più dei seguenti ambiti:
- Basso continuo
- Realizzazione estemporanea di armonie
- Improvvisazione con inserimento di temi in forme determinate musicali
- Prassi della fioritura
- Riconoscimento della struttura armonica in brani del repertorio chitarristico
La variabilità degli argomenti d’esame è da mettere in relazione con gli argomenti trattati durante il Corso.
n.b. Il Corso può essere affidato anche al Prof. Molardi per la trattazione dei seguenti contenuti:
- pratica del basso continuo, improvvisazione di forme musicali,
- inserimento estemporaneo di temi e motivi in una forma data
- colorature
- improvvisazione in stile contrappuntistico
