Flauto

Flauto DCSL27

Esame di ammissione:

Esecuzione di un programma da concerto, scelto dal candidato, della durata minima di 30 minuti.

Premessa: Il piano di studi dovrà comprendere, per quanto consentito dai limiti di tempo, dei brani ritenuti fondamentali ai fini del conseguimento del relativo Diploma Accademico, indicati dai docenti di Flauto del Conservatorio. In tal modo saranno individuati i brani da utilizzare per gli esami “Prassi esecutive e Repertori 1” e “Prassi Esecutive e Repertori 2”, ed eventualmente il programma del Recital finale – Diploma accademico di 2° livello.
Si ritiene pertanto opportuno, nella scelta dei brani per l’esame, che il/la candidato/a, sempre in accordo con il/la docente, utilizzi un criterio che presenti programmi eterogenei, differenziando i brani per stile, quindi per epoche storico-musicali.
Per gli esami di verifica di profitto del primo anno, dovranno essere inseriti studi avanzati.
È facoltativa l’esecuzione di un brano o un movimento/tempo a memoria;
inoltre è obbligatoria l’esecuzione di almeno un brano per flauto solo dal 1900 ad oggi.
È possibile includere un brano eseguito con ottavino e/o flauto in sol e/o flauto basso.

Note: a) Per l’esame della seconda annualità, non potranno essere scelti brani utilizzati per l’esame della prima annualità. b) In accordo con il docente, sarà possibile sostituire i brani indicati con dei brani diversi, purché di analoga importanza e della stessa tipologia.

n.b. Si invita a prendere visione del Regolamento nella pagina dedicata


Prassi Esecutive e Repertori 1

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

Programma di studio sintetico:

  1. Studi a scelta: (Moyse-Wienawsky o Kreutzer, Koehler op. 75, Andersen op. 66, Karg-Elert, Jean-Jean, Dick, Briccialdi 6 Grandi, Paganini, Bitsch, ecc.).
  2. Brani del repertorio flautistico  di qualsiasi epoca per flauto e pianoforte (o cembalo) oppure per flauto e orchestra (riduzione per flauto e pianoforte).
  3. Brani per flauto solo del 1900 in poi.

Programma dell’esame:

  1. Uno Studio estratto a sorte fra tre presentati (da: Moyse- Wienawsky o Kreutzer, Koehler op. 75, Andersen op. 66, Karg-Elert, Jean-Jean, Dick, Briccialdi 6 Grandi, Paganini, Bitsch, ecc.) .
  2. Un programma da recital della durata di circa 40 minuti, a scelta tra i brani indicati dai docenti dell’Istituto. È obbligatorio includere: a) un brano per flauto solo dal 1900 ad oggi; b) almeno un movimento di un Concerto importante (riduzione con pf).

n.b.: il minutaggio del Recital (40 minuti) non include il tempo d’esecuzione degli Studi.


Prassi Esecutive e Repertori 2

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

Programma di studio sintetico:

  1. Studi e Tecnica avanzata.
  2. Brani del repertorio flautistico di qualsiasi epoca per flauto e pianoforte (o cembalo) oppure flauto e orchestra (riduzione per flauto e pianoforte).
  3. Brani di musica da camera per flauto e altri strumenti.
  4. Brani per flauto solo.

Programma dell’esame: Un programma della durata di circa 50/60 minuti con un brano del repertorio fondamentale per flauto solo dal 1900 ad oggi. È possibile l’utilizzo anche dell’ottavino e/o flauto in sol. Il programma (della durata di circa 60 minuti) dovrebbe essere composto differenziando i brani per stile, quindi per epoche storico-musicali e includere brani con l’accompagnamento di pianoforte e/o un brano d’insieme per minimo 3 esecutori. Non potranno essere scelti brani già utilizzati per l’esame della prima annualità.


Letteratura dello strumento 1

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

Obiettivo del Corso è l’approfondimento della conoscenza del repertorio flautistico, sia solistico che nelle più svariate forme cameristiche, dal Barocco ai nostri giorni, soffermandosi, senza tralasciarne una opportuna contestualizzazione storica, sulla comparazione di numerosi brani di ogni singolo periodo, proposti all’ascolto e in partitura e con delle prove di esecuzione di strumento d’epoca, per evidenziarne le specificità estetico-formali. Grazie a ciò, il Corso si propone di fornire una possibile chiave per seguire le linee di sviluppo e di evoluzione del repertorio flautistico nel corso del tempo. Il testo principale è Il flauto traverso/storia, tecnica, acustica/con Il flauto nel Novecento di Gianni Lazzari, EdT. Altri testi potranno essere utilizzati (come da Bibliografia consegnata durante il Corso), e saranno forniti link, dispense e siti reperibili in itinere.

Programma di studio: Conoscenza della storia e della letteratura del Flauto e delle principali caratteristiche dalle quali ha avuto origine. Studio della struttura, della meccanica e dell’evoluzione dello strumento tramite la sua letteratura. Conoscenza della storia e dell’evoluzione organologica del flauto traverso con riferimento al flauto Boehm e allo sviluppo delle sue caratteristiche acustiche e meccaniche; il programma infine esamina lo sviluppo del repertorio per il flauto fino ad oggi e gli usi più innovativi del flauto. Una visita ad una collezione storica di strumenti/flauti sarà possibile in base alle disponibilità. Il corso si articolerà sui seguenti argomenti:

  • Lezione 1: Il flauto dall’antichità al Rinascimento
  • Lezione 2-3: Il flauto barocco  e pre-classico (Hotteterre, Quantz, C.P. E. Bach, W.F. Bach)
  • Lezione 4: Dal periodo classico al flauto Boehm
  • Lezione 5-6: Il flauto Boehm – Contemporanei e critici di Boehm
  • Lezione 7: Sviluppi del flauto nel ventesimo secolo e il repertorio moderno
  • Lezione 8: Sviluppi del flauto nel ventesimo-ventunesimo secolo e il comportamento acustico del flauto traverso oggi tramite uno sguardo al repertorio negli ultimi 70 anni.

Letteratura dello strumento 2

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

Programma di studio: Conoscenza della storia e della letteratura del FLAUTO e delle principali caratteristiche dalle quali ha avuto origine. Studio della struttura, della meccanica e dell’evoluzione dello strumento tramite la sua letteratura. Conoscenza della storia e dell’evoluzione organologica del flauto traverso con riferimento al flauto Boehm e allo sviluppo delle sue caratteristiche acustiche e meccaniche; il programma infine esamina lo sviluppo del repertorio per il flauto fino ad oggi e gli usi più innovativi del flauto. Una visita ad una collezione storica di strumenti/flauti sarà possibile in base alle disponibilità. Il corso si articolerà sui seguenti argomenti:

  • Lezione 1: Il flauto dall’antichità al Rinascimento
  • Lezione 2-3: Il flauto barocco  e pre-classico (Hotteterre, Quantz, C.P. E. Bach, W.F. Bach)
  • Lezione 4: Dal periodo classico al flauto Boehm
  • Lezione 5-6: Il flauto Boehm – Contemporanei e critici di Boehm
  • Lezione 7: Sviluppi del flauto nel ventesimo secolo e il repertorio moderno
  • Lezione 8: Sviluppi del flauto nel ventesimo-ventunesimo secolo e il comportamento acustico del flauto traverso oggi tramite uno sguardo al repertorio negli ultimi 70 anni.

Orchestra e repertorio orchestrale 1

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

Il corso prevede l’approfondimento dei più importanti passi e soli orchestrali del repertorio lirico-sinfonico per flauto/i, ottavino/i e flauto in sol, con particolare riguardo a quelli più richiesti nei vari concorsi ed audizioni orchestrali, attraverso l’analisi critica dei possibili approcci interpretativi e delle problematiche legate all’esecuzione in orchestra e sotto la guida di un direttore. Prove di lettura estemporanea di brani prevalentemente orchestrali. Il corso sarà svolto in stretto interscambio con il Laboratorio di Formazione Orchestrale.

Segue elenco – distinto in due gruppi (A e B) – dei principali passi ed “a solo” del repertorio orchestrale, lirico e sinfonico, per Flauto, Ottavino e Flauto in Sol – indicati dai docenti di flauto dell’Istituto – ritenuti fondamentali ai fini del conseguimento del Diploma accademico di I e di II livello di Flauto. Lo studente, avendo cura di differenziare tra diverse tipologie ed epoche, ed ai fini dei relativi esami di  verifica, potrà scegliere 5 brani da ciascuno dei due gruppi, per un totale di 10 passi orchestrali (differenti per ciascuna annualità), tra i quali dovrà essere compreso almeno un brano per ottavino e/o uno per flauto in sol.

Nota: In accordo con il/la docente, si potrà sostituire i brani di repertorio indicati con dei brani diversi, purché di analoga importanza e della stessa tipologia.

Gruppo A:

  • L. van Beethoven, LeonoraOuverture n. 3                                  
  • L. van Beethoven, Sinfonia n. 7
  • F. Mendelssohn, Sogno di una notte di mezza estate – Scherzo
  • A. Borodin, Le Danze polovesiane da Il Principe Igor
  • V. Bellini, Casta Diva da Norma
  • G. Donizetti, Lucia di Lammermoor – Scena della pazzia
  • A. Dvořák, Sinfonia n. 8 in sol minore, op. 88 (B163) (ex. n. 4 in Wummer)
  • G. Rossini, Guglielmo TellSinfonia
  • G. Bizet, Carmen – Intermezzo n. 3                                
  • J. Brahms, Sinfonia n.4
  • C. Debussy, Prélude à l’après midi d’un faune       
  • M. Ravel, Daphnis et Chloe, Suite II
  • C. Saint-Saëns, Carnevale degli animali (Volière);
  • C. Saint-Saëns, Air de Ballet da Ascanio                        
  • S. Prokof’ev, Pierino e il lupo                                            
  • S. Prokof’ev, Sinfonia Classica (I e II flauto)
  • P. I. Čajkovskij, Schiaccianoci
  • R. Strauss, Sinfonia domestica

Passi d’orchestra per ottavino:

  • G. Rossini, Sinfonie da: La gazza ladra, Semiramide
  • P. I. Čajkovskij, Sinfonia n. 4 (III e IV movimento)
  • C. Ph. L. Delibes, Coppelia, balletto
  • M. Ravel, Ma mère l’oye
  • D. Šostakovič, Sinfonie n. 7 e n. 9
  • I. Stravinskij, La sagra della primavera

Gruppo B:

  • J. S. Bach, Passione secondo Matteo – Aria n. 58
  • J. S. Bach, Passione secondo Giovanni
  • J. S. Bach, Oratorio di PasquaAria
  • J. S. Bach, Messa in Si minore
  • J. S. Bach, Cantate
  • G. F. Händel, Musica sull’Acqua
  • C. W. Gluck, Orfeo ed Euridice, balletto; scena Campi Elisi      
  • F. J. Haydn, Sinfonie n. 2, n. 92, n. 101 (l’Orologio)                        
  • W. A. Mozart, Sinfonie K550 in Sol min., K 551 in Do magg. (Jupiter), K 543 in Mib Magg.
  • L. van Beethoven, Le 9 Sinfonie                                        
  • J. Brahms, Le 4 Sinfonie
  • F. Mendelssohn, Sinfonia n. 4 in La maggiore op.90 (Italiana)
  • V. Bellini, Norma-Andante sostenuto assai                             
  • G. Rossini, Sinfonie da: Il barbiere di Siviglia, La scala di seta, La Cenerentola, Semiramide, La gazza ladra, L’italiana in Algeri, Viaggio a Reims
  • G. Verdi, Aida; Don Carlo; Rigoletto; Messa da Requiem
  • G. Puccini, La Bohème                                                                  
  • G. Puccini, Manon Lescaut
  • R. Wagner, Idillio di Sigfried                                              
  • G. Mahler, Sinfonia n. 5                                                              
  • R. Strauss, Till Eulenspiegel
  • R. Strauss, Morte e trasfigurazione                                               
  • O. Respighi, I Pini di Roma
  • O. Respighi, Fontane di Roma                                                          
  • N. Rimskij-Korsakov, Capriccio spagnolo; Le Coq d’Or
  • Musorgskij-Ravel, Quadri di una esposizione                                
  • M. Ravel, Bolero; Ma mère l’Oye
  • A. Dvořák, Sinfonia n. 9Dal nuovo mondo”
  • A. Smetana, La Moldava
  • I.  Stravinskij, Petruška
  • I.  Stravinskij, Uccello di Fuoco
  • I. Stravinskij, Concerto in mi bem. – Dumbarton Oaks (II movimento);
  • B. Bartók, Concerto per orchestra
  • F. Busoni, Turandot
  • P. Hindemith, Metamorfosi sinfonica    
  • D. Šostakovič, Sinfonie n. 7 e Sinfonia n. 9 – Scherzo

Passi d’orchestra per ottavino:

  • L. van Beethoven, Sinfonia n. 9 (IV movimento)
  • G. Rossini, Sinfonie da: La Cenerentola, La scala di seta
  • G. Donizetti , Don Pasquale (Sinfonia n. 7)
  • G. Verdi, Aida (balletti e danza degli schiavi mori)
  • G. Verdi, Rigoletto (Tempesta)
  • G. Verdi, Trovatore (n. 4 Coro zingari)
  • G. Verdi, Falstaff (atto I parte II)
  • G. Verdi, Otello (Atto I)
  • G. Puccini, Suor Angelica (interno palcoscenico)
  • G. Puccini, Manon Lescaut
  • G. Bizet, Carmen n. 3 (I e II ott.) n. 14 e n. 19
  • M. Ravel, Concerto in sol per pianoforte e orchestra (I e III movimento)
  • M. Ravel, Daphnis et Chloé
  • O. Respighi, Fontane di Roma (Villa Giulia); Pini di Roma
  • B. Britten, The young person’s Guide to the orchestra
  • F. Busoni, Turandot
  • L. Berio, La vera storia
  • L. Bernstein, West Side Story

Passi d’orchestra per flauto in sol:

  • M. Ravel, Daphnis et Chloé
  • I. Stravinskij, La sagra della primavera
  • R. Zandonai, Francesca da Rimini

Bibliografia:

  • B. Torchio, Passi difficili, e “a solo” per flauto e ottavino, vol. I e II (ed Ricordi);
  • Wummer, Orchestral Excerpts for flute, 10 vol. (ed IMC);
  • J.S. Bach/Richter, Floten Repertoire (ed. Peters);
  • R. Strauss/Leeuwen, Orchestral Excerpts for flute (ed. IMC);
  • R. Wagner, Orchestral Excerpts for flute (ed. IMC);
  • K. Zoller, Moderne Orchestral-Studien, vol. I e II (ed. Schott):
  • M. Kessick, Importanti “a solo” orchestrali per flauto (ed. Exeter);
  • G. L. Petrucci, 40 assolo per flauto (ed. Curci).
  • Walfrid Kujala: Orchestral Techniques for Flute and Piccolo: An Audition Guide:
    An Inside Look at Symphonic Performance Traditions
    by (Progress Press)
  • R. de Reede, Orchestral Excerpts for Alto Flute, ed. Broeckmans e V.P.
  • Christoph Durichen e S.Kratsch, Test Pieces for Orchestral Auditions for flute and piccolo (Compiled in cooperation Deutsche Orchestervereinigunge. V.(DOV), Pub. C.F. Peters Corp.
  • www.Orchestralparts.com
  • Jeanne Baxtresser, Orchestral Excerpts for Flutevol.1 e 2, ed. Presser (50,con o senza piano e/o cd audio)  *n.b. anche in pdf da ordinare online
  • J. Baxtresser, Great Flute Duos – Excerpts for Principal,Second, and Alto Flute,ed. Presser.
  • Trevor Wye/Patricia Morris: The Orchestral Flute Practice – Book1 and Book 2 (Paperback)
  • J. Wellbaum: Orchestral Excerpts for Piccolo, ed. Presser
  • Altre risorse possono essere trovate a questo link o ad altri segnalati dal docente:  https://www.joleneharju.com/practiceroomrevelations/2017/8/20/t63n43hbls34wo82kijlyhsr9ozu9w

Programma dell’Esame:

  • Esecuzione di 5 (cinque) brani tratti dal programma di studio relativo ai passi ed “a solo” d’orchestra, scelti dalla Commissione, tra dieci scelti e presentati dal candidato/a (n.b. 1. tra i quali potrà essere compreso almeno un passo per ottavino e/o uno per flauto in sol; 2. i passi saranno diversi da quelli presentati durante il Triennio Accademico).
  • Discussione sui brani eseguiti.

Orchestra e repertorio orchestrale 2

Forma di verifica: Esame sostenuto davanti a una commissione

Programma dell’Esame:

  • Esecuzione di 5 (cinque) brani tratti dal programma di studio relativo ai passi ed “a solo” d’orchestra, scelti dalla Commissione, tra dieci scelti e presentati dal candidato/a (tra i quali dovrà essere compreso almeno un brano per ottavino e/o uno per flauto in sol). n.b. 1. I passi per l’esame saranno diversi da quelli presentati nella prima annualità; 2. i passi scelti per la prima annualità non possono essere ripetuti nella seconda annualità.
  • Discussione sui brani eseguiti.

Nota: È gradita l’esecuzione a memoria.


foto © Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia