Didattica della Musica

Didattica della Musica: a indirizzo strumentale DCPL21

I settori artistico-disciplinari Direzione di Coro e repertorio corale per Didattica della Musica, Elementi di Composizione per Didattica della Musica, Musica d’insieme per Didattica della Musica, Pedagogia musicale per Didattica della Musica, pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica della Musica e Storia della Musica per Didattica della Musica rientrano nell’Area delle Discipline Didattiche.
Si occupano, con specifico riferimento all’applicazione in ambito formativo – educativo, in contesti scolastici ed extrascolastici:

  • dello studio delle tecniche della concertazione e direzione di coro, del repertorio corale e dei problemi di tecnica vocale;
  • degli aspetti compositivi in tutte le sue accezioni (composizione originale, trascrizione, arrangiamento, improvvisazione, elaborazione) con una particolare e specifica attenzione alle metodologie di insegnamento;
  • dello studio delle tecniche della concertazione e direzione di gruppi e del repertorio di musica d’insieme; dello studio sia delle metodologie e della didattica dell’insegnamento musicale, sia degli aspetti psicologici e pedagogici che sottendono ai processi di insegnamento/apprendimento della musica, dalla prima infanzia fino all’età adulta, in contesti scolastici ed extrascolastici, affrontando anche gli aspetti riguardanti la Metodologia dell’educazione musicale, la legislazione e l’organizzazione scolastica;
  • dello studio della lettura a prima vista, della lettura della partitura e dell’accompagnamento e dell’improvvisazione al pianoforte;
  • dello studio dei processi di insegnamento/apprendimento della storia della musica in contesti scolastico ed extrascolastici, mirando al rafforzamento di competenze in ambito storico e all’acquisizione di competenze di carattere metodologico e didattico che permettano l’utilizzo delle competenze storiche in ambito formativo.

(vd. in dettaglio pagg. 48-49-50 del DM n. 90 del 03/07/2009).

Il programma dell’Esame di ammissione al corso di Diploma accademico di primo livello in Didattica della Musica indirizzo strumentale è articolato nelle seguenti prove:

  • Elementi di composizione per Didattica della Musica: Dar prova di conoscere gli elementi base dell’armonia (intervalli, triadi e rivolti, accordi di settima di prima specie) e le principali forme compositive.
  • Pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica della Musica: Esecuzione di due brani al pianoforte scelti dalla Commissione (tra una lista di 4), uno dei quali suonato e cantato, tratti dal repertorio classico, romantico o contemporaneo.
    Per i non pianisti: esecuzione di due brani presentati dal candidato, tratti da Mikrokosmos I e II vol. di Bartók e/o da altri metodi o raccolte pianistiche.
  • Pedagogia musicale per Didattica della Musica: Breve colloquio su uno dei due estratti di argomento pedagogico proposti dalla commissione
  • Direzione di coro e repertorio corale per Didattica della Musica: Lettura cantata a prima vista di una breve melodia con testo. Esecuzione cantata di una breve e semplice canzone preparata dal candidato a sua scelta.
  • Prassi esecutiva e repertori: Presentazione di uno o più brani della durata minima di 15 minuti (anche singoli movimenti di una Sonata o di un Concerto) tratti dal repertorio fondamentale..

Nota bene: come da regolamento i candidati, una volta immatricolati, in assenza di esami sostenuti per l’area di Storia della musica, verranno sottoposti ad un accertamento delle competenze. 

Estratti di argomento pedagogico tratti da: 


Didattica della Musica: a indirizzo musicale DCPL21

Il corso è rivolto a insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, studenti dei conservatori o privatisti che vogliano acquisire una Laurea di I Livello nell’area didattica e di promozione musicale. I settori artistico-disciplinari Direzione di Coro e repertorio corale per Didattica della Musica, Elementi di Composizione per Didattica della Musica, Musica d’insieme per Didattica della Musica, Pedagogia musicale per Didattica della Musica, pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica della Musica e Storia della Musica per Didattica della Musica rientrano nell’Area delle Discipline Didattiche.

Le discipline del corso si occupano, con specifico riferimento all’applicazione in ambito formativo – educativo, in contesti scolastici ed extrascolastici:

  • dello studio delle tecniche della concertazione e direzione di coro, del repertorio corale e dei problemi di tecnica vocale;
  • degli aspetti compositivi in tutte le sue accezioni (composizione originale, trascrizione, arrangiamento, improvvisazione, elaborazione) con una particolare e specifica attenzione alle metodologie di insegnamento;
  • dello studio delle tecniche della concertazione e direzione di gruppi e del repertorio di musica d’insieme; dello studio sia delle metodologie e della didattica dell’insegnamento musicale, sia degli aspetti psicologici e pedagogici che sottendono ai processi di insegnamento/apprendimento della musica, dalla prima infanzia fino all’età adulta, in contesti scolastici ed extrascolastici, affrontando anche gli aspetti riguardanti la Metodologia dell’educazione musicale, la legislazione e l’organizzazione scolastica;
  • dello studio della lettura a prima vista, della lettura della partitura e dell’accompagnamento e dell’improvvisazione al pianoforte;
  • dello studio dei processi di insegnamento/apprendimento della storia della musica in contesti scolastico ed extrascolastici, mirando al rafforzamento di competenze in ambito storico e all’acquisizione di competenze di carattere metodologico e didattico che permettano l’utilizzo delle competenze storiche in ambito formativo.

Si sottolinea, inoltre, che il DM del 31 gennaio 2011 del Ministro della Pubblica Istruzione indica, per le maestre, il Diploma Accademico in Didattica della Musica tra i titoli per insegnare musica e pratica musicale nel primo ciclo dell’istruzione

Il programma dell’ Esame di ammissione al corso di Diploma accademico di primo livello in Didattica della Musica indirizzo musicale è articolato nelle seguenti prove

Prove pratiche:
. Lettura cantata a prima vista di una breve melodia
. Esecuzione con la voce o con lo strumento di almeno 3 esercizi di Lettura cantata tratti dalla dispensa allegata  (Esercizi di lettura cantata.pdf)
• Facoltativo: esecuzione di una breve composizione con il proprio strumento

Prove orali
. Presentazione di due argomenti di storia della musica appartenenti a periodi storici diversi 
. Colloquio motivazionale

Testi suggeriti per la preparazione dell’esame:
Per Storia della musica: Sità-Vaccarone, La Musica – Forme, generi e stili, Zanichelli, Bologna 2024


Programmi di studio singole discipline

n.b. Si invita a prendere visione del Regolamento nella pagina dedicata

Specifiche sulla prova finale
La prova finale di Didattica consisterà nella discussione di una tesi che sarà presentata secondo le
seguenti modalità come da Manifesto degli Studi:

● Triennio: 30’ di esposizione (inclusi materiali audio e video);

È obbligatorio scegliere un Relatore (ed eventualmente anche un Correlatore) con il quale il
diplomando dovrà concordare l’argomento dell’elaborato, il titolo, etc.

Video © Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia
foto © Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia