Il Conservatorio

Il Conservatorio


Il Conservatorio Statale di Musica “Giacomo Puccini” della Spezia nasce il 9 settembre 1978 come sede staccata del Conservatorio di Genova, con Decreto istitutivo del Presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Il 10 febbraio 1992, con Decreto interministeriale, viene riconosciuto come Istituzione autonoma e nel 1999, con la Legge 508, assume lo status di Istituzione di Alta Formazione Artistica e Musicale, assimilabile al grado universitario.

Le sue finalità sono la formazione, la specializzazione, la ricerca e la produzione musicale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è IMG_7572-1024x683.jpg
foto Saber Snoussi © Conservatorio “Giacomo Puccini”

Statuto

Premessa

I Regolamenti del Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia, citati nel presente Manifesto, sono reperibili sul sito web del Conservatorio: https://conssp.it (link).


Manifesto degli Studi A. A. 2025/2026


ll Conservatorio di Musica “Giacomo Puccini” di La Spezia partecipa al sistema nazionale dei pagamenti denominato PagoPA, iniziativa che consente a cittadini ed imprese di effettuare, in modalità elettronica, qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.

PagoPA è un ecosistema di regole, standard e strumenti definiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale e accettati dalla Pubblica Amministrazione, dalle Banche, Poste ed altri istituti di pagamento (Prestatori di servizi a pagamento – PSP) aderenti all’iniziativa.

N.B. Anche la Marca da bollo DEVE essere pagata virtualmente, il formato cartaceo NON sarà accettato dalla Segreteria.
Unica eccezione sono le consegne delle Pergamene (Diplomi originali), per i quali si richiede una Marca da bollo cartacea da apporre direttamente sulla Pergamena alla consegna.