Didattica della Musica DCSL21
Indirizzo Educazione Musicale – Indirizzo Didattica dello Strumento
Oltre al colloquio motivazionale, i candidati dovranno sostenere le seguenti prove:
- Pedagogia: la Commissione assegna un’ora prima dell’esame un testo di argomento didattico da leggere e commentare sia per scritto che oralmente.
- Elementi di Composizione: analisi di una breve melodia e di parte di un corale, assegnati dalla Commissione. Presentazione di eventuali composizioni/ trascrizioni/arrangiamenti.
- Storia della musica: per chi non ha mai sostenuto esami di Storia della musica si richiedono due argomenti a scelta (uno relativo al Novecento, l’altro di epoca precedente).
- Direzione di Coro: Direzione di Coro: lettura cantata estemporanea di brevi melodie, di difficoltà progressiva, assegnate dalla Commissione. Esecuzione cantata di una breve canzone preparata dal candidato a sua scelta.
- Pratica della letteratura vocale e pianistica: esecuzione di un facile brano per pianoforte tra 4 presentati dal candidato.
- Per quanto riguarda la prova di Strumento, prevista soltanto per l’Indirizzo Didattica dello Strumento, ci si attiene a quanto richiesto per l’ammissione ai Bienni strumentali.
Programmi di studio singole discipline
n.b. Si invita a prendere visione del Regolamento nella pagina dedicata.
Specifiche sulla prova finale
La prova finale di Didattica consisterà nella discussione di una tesi che sarà presentata secondo le
seguenti modalità come da Manifesto degli Studi:
● Biennio ed. musicale: 40’ di esposizione (inclusi materiali audio e video);
● Biennio ed. strumentale: 20’ esecuzione strumentale e 20’ esposizione orale.
È obbligatorio scegliere un Relatore (ed eventualmente anche un Correlatore) con il quale il
diplomando dovrà concordare l’argomento dell’elaborato, il titolo, etc.


