
Orario vacanze di Natale
dal 24/12/2023 al 07/01/2024 compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
dal 24/12/2023 al 07/01/2024 compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
Fino all’A.A. 2018/2019, dopo aver superato l’Esame di ammissione, era possibile iscriversi ai Corsi Pre-Accademici, destinati agli studenti più giovani. Tali Corsi sono ancora attivi solo per gli studenti già immatricolati, ma andranno ad esaurirsi.
Tuttavia, per le Attestazioni di Livello Base e Medio (per il Corso di Studi di Canto solo il Livello Medio) anche gli studenti esterni possono presentare domanda di Esame di verifica: conseguita l’Attestazione di Livello Medio sarà possibile, previo superamento dell’Esame di ammissione, accedere al Corso Propedeutico.
Per i programmi leggere di seguito, per le tasse e ulteriori informazioni scrivere a [email protected].
Scuole e discipline attive per Corsi Pre-Accademici:
Accompagnamento al pianoforte
Il corso ha durata triennale e consiste in un laboratorio di pratica dell’accompagnamento in cui lo studente di uno strumento a tastiera (pianoforte, organo, clavicembalo) collabora con le altre classi di strumento e/o canto durante le loro lezioni anche per eventuali saggi ed esami, per un impegno annuale di 10 ore. Programma: Il laboratorio si svolge sotto la supervisione, il coordinamento ed il monitoraggio dei vari docenti di strumento, che attestano la partecipazione dello studente ai saggi e/o agli esami relativi ai propri studenti; la valutazione del profitto sarà espressa dai medesimi docenti che decideranno, tramite una verifica finale in classe, se lo studente è idoneo al passaggio all’anno di corso successivo.
Programma dell’Esame di Certificazione: al termine del 3° anno sarà sostenuto un esame secondo il seguente programma. Lo studente accompagnerà al pianoforte (o al cembalo, o all’organo) uno o più brani assegnati dalla commissione tre giorni prima dell’esame, adeguati al repertorio eseguito durante l’intero corso; lo studente avrà a disposizione 45 minuti di prova (in Conservatorio) col relativo studente strumentista prima dell’esame.
Armonia e Analisi
Programma dell’Esame di Certificazione: Le conoscenze dovranno mettere lo studente in grado realizzare brevi collegamenti armonici, con uso di settime, progressioni e modulazioni a toni vicini. Verranno affrontati procedimenti realizzativi come il tradizionale Basso dato, ma anche il Canto dato e la realizzazione del Basso continuo, con e senza la relativa linea melodica. Per l’Analisi, si dovrà riconoscere la struttura di una pagina musicale, sia nella costruzione della frase che nell’articolazione armonica, enucleandone gli aspetti più importanti.
Arpa
Primo periodo – Metodi scelti tra gli autori: Grossi, Renié, Godefroid, Lawrence, Salzedo, Bosio, con i relativi esercizi per la tecnica di base; E. Pozzoli, Studi di primo grado e Studi di secondo grado dal Metodo Grossi; G.Florio, Studi per arpa; Albert Kastner, Studi facili per arpa; E. Schuecker, Harfenschule prima parte;
N. CH. Bochsa Quaranta Studi facili per arpa op. 318 (Primo volume); Lettura e studio di brani con l’uso dei pedali.
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° Livello: Esecuzione di tre Studi a scelta del candidato tra quelli di Bochsa op. 318, Kastner II vol. o Schuecker e di due brani per arpa di epoche diverse. Secondo Periodo – N. CH. Bochsa, Quaranta Studi facili per arpa op. 318 (Secondo volume); J. F. Naderman, Studi dal Metodo; J. F. Naderman, Sette Sonatine progressive; E. Pozzoli, Studi per arpa (Trenta Studi); N. CH. Bochsa, Cinquanta studi dedicati a Cramer op. 34 (Primo e secondo volume); J. Thomas, Studi per arpa; Lettura e studio di brani di epoche diverse.
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° Livello: Esecuzione di tre Studi a scelta del candidato tra quelli di Bochsa op. 34, Thomas e Pozzoli o di pari livello e tre brani di epoche diverse di cui uno può provenire dal repertorio clavicembalistico. Terzo periodo – F. Dizi, Quarantotto studi per arpa (Prima e seconda parte); N. CH. Bochsa, Quaranta studi per arpa in due volumi; Lettura e studio di brani di epoche diverse; Lettura e studio di importanti “a Solo” del repertorio lirico sinfonico.
Programma dell’Esame di Certificazione di 3° Livello: Esecuzione di tre Studi a scelta del candidato tra gli Studi di Dizi e Bochsa in programma o di pari livello e tre brani per arpa di epoche diverse e tre importanti “a Solo” del repertorio lirico sinfonico.
Arte Scenica
Il corso biennale di Arte scenica prevede l’acquisizione dei principali elementi base della recitazione, intesa in senso lato, mirante al raggiungimento di un sufficiente autocontrollo tra fisico, postura e gestualità. Il corso si prefigge inoltre di fornire agli allievi elementi base di dizione e strumenti propedeutici di analisi del testo teatrale e drammaturgico . 1° anno: 30 ore – valutazione d’idoneità da parte del docente. a) Esercizi corporei di improvvisazione; b) Approccio al testo in poesia e prosa attraverso la lettura, l’analisi e l’interpretazione; c) Dizione e rudimenti per la recitazione in prosa. 2° anno: 30 ore – esame. a) Gestualità e movimento scenico; b) L’analisi del libretto; c) Interpretazione drammatica di scene individuali e/o di insieme tratte dal repertorio operistico e teatrale; d) Dizione ed elementi base per la recitazione in prosa.
Programma dell’esame di Certificazione:
Canto
Primo periodo – Programma per il 1° anno:
Programma per il 2° anno:
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° Livello:
Secondo periodo – Programma del I anno:
Programma del 2° anno:
Programma del 3° anno:
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° Livello:
Chitarra
Programma dell’Esame di Certificazione di Primo Livello (Terzo corso):
Programma dell’Esame di Certificazione di Secondo livello:
Programma dell’Esame di certificazione di Terzo livello:
Clarinetto
Primo periodo – Aurelio Magnani, Metodo completo per clarinetto, Ed. Curci; Alamiro Giampieri, Metodo per clarinetto, vol. 1, Ed. Ricordi; Béla Kovács, Klarnétozni Tanulok, vol. 1, Ed. EMG; Béla Kovács, Klarnétozni Tanulok, vol. 2, Ed. EMG; Friedrich Demnitz, Studi elementari, Ed. Ricordi; Nilo Hovey, Elementary method, Ed. Rubank; W. Jacques Lancelot, 20 studi facili, Ed. Billaudot.
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° livello:
Secondo periodo – Aurelio Magnani, Metodo completo per clarinetto, Ed. Curci; Friedrich Demnitz, Studi elementari, Ed. Ricordi; Hyacinthe Klosé, 20 Studi di genere e meccanismo, Ed. Ricordi; Vincenzo Gambaro, 21 Capricci, Ed. Ricordi; Robert Stark, 10 Studi op. 40, Ed. Seeling; Paul Jeanjean, 20 Studi progressivi e melodici, vol 1, Ed. Leduc/Curci; Jacques Lancelot, 21 Studi, Ed. Billaudot; Jacques Lancelot, 22 Studi, Ed. Billaudot.
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° livello:
Terzo periodo – Hyacinthe Klosé, 20 Studi caratteristici, Ed. Ricordi; Robert Stark, 10 Studi op. 40, Ed. Seeling; Johann Sebastian Bach, 21 Pezzi per clarinetto, Ed. Ricordi; Alfred Uhl, 48 Studi, Ed. Schott; Cyrille Rose, 32 Studi, Ed. Fischer; Ernesto Cavallini, 30 Capricci, Ed. Ricordi; Robert Stark, 24 Studi op. 49, Ed. Seeling; Heinrich Bärmann, 12 Esercizi op. 30, Ed. Ricordi; Paul Jeanjean, 20 Studi progressivi e melodici, vol. 2, Ed. Leduc/Curci; Paul Jeanjean, 20 Studi progressivi e melodici, vol. 3, Ed. Leduc/Curci.
Programma dell’Esame di Certificazione di 3° livello:
1 Note per i candidati esterni: a) Gli studi scelti dovranno affrontare diversi aspetti: melodico, ritmico, tecnico (in particolare lo staccato); b) La velocità dell’esecuzione dovrà essere proporzionata al livello dell’esame. Per ogni testo scegliere max 2 Studi.
Clavicembalo e Tastiere storiche
Primo periodo – Programma per il 1° anno: Johann Sebastian Bach: Notenbüchlein für Anna Magdalena; Anne Cromwell Virginal Book; Antonio de Cabezon: Obras de Musica, compendio de Musica, para los principiantes; Semplici Studi composti dall’insegnante espressamente per lo studente. Programma per il 2° anno: Notenbüchlein für Wilhelm Friedemann; Antonio de Cabezon: Obras de Musica, compendio de Musica, para los principiantes, continuazione; Marco Facoli: Frottole intavolate; Jean-François Dandrieu: Livres de clavecin dits “de jeunesse” (1705); Studi composti dall’insegnante espressamente per lo studente. Programma per il 3° anno: Johann Sebastian Bach, 8 Kleine Präludien und Fugen, BWV 553 560; Johann Sebastian Bach, Invenzioni a due voci – Invenzioni a tre voci; Jan Peterszoon Sweelinck: Pezzi per clavicembalo; Antonio de Cabezon: Obras de Musica, compendio de Musica, parte segunda; Louis Couperin: Pieces de Clavecin; Antonio Valente: Intavolatura de Cimbalo; Domenico Scarlatti: semplici Sonate; Introduzione allo studio del basso continuo.
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° Livello:
Secondo periodo – Programma per il 1° e 2° anno:
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° Livello:
Terzo periodo – Programma per il 1° – 2° – 3° anno:
Programma dell’Esame di Certificazione di 3° Livello: Un programma della durata massima di 60’ (60 minuti) comprendente i seguenti autori:
Composizione
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° livello:
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° Livello:
Programma dell’Esame di Certificazione di 3° Livello:
Contrabbasso
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° Livello:
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° Livello:
Programma dell’Esame di Certificazione di 3° Livello:
Corno
Primo periodo – a) Impostazione di una corretta postura sia in piedi che seduti e ricerca del più naturale rapporto con lo strumento; b) Primi esercizi con il solo bocchino per acquisire il controllo della funzione respiratoria e del lavoro labiale nella produzione del suono; 3) Primi esercizi sui suoni armonici e sulle scale. Metodi: Oscar Franz (prima parte), Kopprasch (prima parte), Ceccarelli, G. Neuling, Yamaha (prima parte).
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° Livello: Esecuzione di 3 Studi tra 6 presentati dal Candidato, tratti dal programma di studio.
Secondo periodo – a) Sviluppo della tecnica sui suoni armonici alla ricerca della tessitura più estesa possibile; b) Sviluppo dello studio delle scale maggiori ed arpeggi. Metodi: Oscar Franz (prima parte), Kopprasch (prima parte), Ceccarelli, G. Neuling, Yamaha, Rossari (Studi per il corso inferiore), De Angelis (prima e seconda parte); c) Studio del trasporto nelle tonalità di Do, Mib, Re.
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° Livello:
Terzo periodo – a) Sviluppo della tecnica sui suoni armonici alla ricerca della tessitura più estesa possibile; b) Sviluppo dello studio delle scale maggiori ed arpeggi. Brani con accompagnamento di pianoforte: Mozart, Concerto Rondò KV 371; Mozart, Concerto n° 1 in Re maggiore KV 412; Carlo Matys, Romanza op. 15; Cherubini: Sonata n° 1. Metodi:
Merck, Bartolini, Rossari, Gugel, De Angelis, Gallay; Lettura estemporanea e trasporto in tutti i toni; Approccio al Corno Naturale.
Programma dell’Esame di Certificazione di 3° Livello:
Fagotto
Primo periodo – Weissenborn, Metodo, volume I fino a p. 10; Ozi, Metodo Popolare, fino a p. 15; Krakamp, Metodo, fino a p. 18
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° Livello:
Secondo periodo – Weissenborn, Metodo, volume I fino a p. 30; Ozi, Metodo Popolare, fino a p. 30; Krakamp, Metodo, fino a p. 23; Milde, scale e arpeggi.
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° Livello:
Terzo periodo – Weissenborn, Metodo, volume II; Ozi, Metodo Popolare; Krakamp, Metodo; Milde, Studi da concerto vol. 1; Mozart KV 191; Hindemith, Sonatine; Weber, Andante Rondò Ungherese; Vivaldi, Concerti in Do, Fa, Sib (La Notte); Danzi, Concerto in Fa.
Programma dell’Esame di Certificazione di 3° Livello:
Fisarmonica
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° Livello:
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° Livello:
Programma dell’Esame di Certificazione di 3° Livello:
Flauto
Primo periodo – Martin Gümbel: Lern und Spielbuch für Flöte, ed. Bärenreiter; Trevor Wye: Il flauto per principianti (volume 1 e 2), ed. Riverberi Sonori; Brochot: Suoniamo il flauto, ed. Ricordi; Salvatore Patti: La scuola del flauto, ed. De Santis; Marcel Moyse: Vingt quatre petites études mélodiques, ed. Alphònse Leduc; Marcel Moyse: 25 studi melodici, ed. Alphònse Leduc; Ernesto Koheler: Studi facili op. 33 (volume 1), ed. Zimmerman; Walter Zachert: Melodische Übungen fur Flöte, ed. Schott; Brani della letteratura flautistica di epoche e stili differenti adeguati al livello strumentale dello studente.
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° Livello:
Secondo periodo – Brani della letteratura flautistica di epoche e stili differenti; Marcel Moyse, de la sonorité, ed. Alphònse Leduc; Marcel Moyse, Vingt cinq études mélodiques, ed. Alphònse Leduc; Joachim Andersen, 24 Studi op. 21, ed. Cranz; Ernesto Köhler, Studi di media difficoltà op. 33 (volume 2), ed. Zimmerman; Walter Zachert, Melodische Übungen für Flöte, ed. Schott; Böhm, 12 Studi op. 15, ed. Schott; H. Genzmer, Studi moderni (volume 1).
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° Livello:
Terzo periodo – Concerti, Sonate e musica da camera; Theobald Böhm, 24 Caprices-études opus 26, ed. Schott; Anton Bernhard Fürstenau, 26 Übungen opus 107, ed. Peters; Moyse, 25 Studi da Czerny, ed. Leduc; Joachim Andersen, 24 Studi op. 33, ed. International Music Co.; Joachim Andersen, 24 Studi op. 21, ed. Cranz; Ernesto Köhler, Studi di media difficoltà op. 33, ed. Zimmerman.
Programma dell’Esame di Certificazione di 3° Livello:
Informatica musicale
Programma del Corso:
Letteratura drammatica
Il Corso ha durata biennale e vuole fornire gli strumenti di base e le conoscenze essenziali propedeutici allo studio del teatro musicale. In ciascuna annualità la storia del melodramma viene illustrata attraverso l’ascolto ragionato delle parti salienti della partitura di alcune Opere liriche scelte anche sulla base del possibile repertorio futuro degli allievi del corso, per poi analizzare il contesto letterario e storico con cenni sull’autore e la fonte del libretto. 1° anno: Il melodramma dalla nascita fino al teatro romantico; 2° anno: Il teatro musicale del Novecento. Programma dell’Esame di Certificazione: Verifica orale degli argomenti del programma svolto.
Lettura della partitura
Il corso intende dare allo studente la capacità di servirsi del pianoforte come di uno strumento di accesso alla conoscenza di ogni tipo di repertorio, utile alla formazione del compositore. Tale finalità ultima, che si acquisirà pienamente nel corso del Triennio di primo livello e si perfezionerà nel Biennio di secondo livello, necessita, negli anni del corso di base, di una preparazione strumentale ben strutturata, basata sulla acquisizione di abilità pianistiche fondamentali, per lo studio delle quali si farà ricorso alla letteratura classica per lo strumento (Studi, Metodi, etc.). I programmi di esame sotto elencati devono, quindi, ritenersi come verifiche minime di un percorso più complesso che ne sta alla base.
Primo e Secondo periodo – Obiettivi generali: Principali elementi costitutivi di una partitura. Rapporto tra notazione della partitura e resa sonora al pianoforte. Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici, formali. Semplici procedimenti analitici dei repertori studiati. Elementi essenziali che connotano generi e stili diversi e relativa contestualizzazione storico-stilistica dei repertori studiati. Semplici composizioni musicali strumentali e vocali di diverse epoche, generi, stili e provenienze geografiche. Elementi essenziali di metodologie di studio e di memorizzazione. Abilità generali: Acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista, al trasporto, alla memorizzazione, all’esecuzione. Possedere tecniche strumentali adeguate alla esecuzione per lettura di repertori scelti tra generi e stili diversi, maturando la consapevolezza dei relativi aspetti linguistici. Adattare le metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi anche in rapporto alle proprie caratteristiche, maturando autonomia di studio. Abilità specifiche: Generalità su Setticlavio e Trasposizioni. Composizioni a due o più voci di epoche diverse, in stile contrappuntistico e armonico.
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° Livello:
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° Livello:
Terzo periodo – Obiettivi generali: Principali elementi costitutivi di una partitura. Rapporto tra notazione della partitura e resa sonora al pianoforte. Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici, formali. Semplici procedimenti analitici dei repertori studiati. Elementi essenziali che connotano generi e stili diversi e relativa contestualizzazione storico-stilistica dei repertori studiati. Semplici composizioni musicali strumentali e vocali di diverse epoche, generi, stili e provenienze geografiche. Elementi essenziali di metodologie di studio e di memorizzazione. Abilità’ generali: Acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista, al trasporto, alla memorizzazione, all’esecuzione. Possedere tecniche strumentali adeguate alla esecuzione per lettura di repertori scelti tra generi e stili diversi, maturando la consapevolezza dei relativi aspetti linguistici. Adattare le metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi anche in rapporto alle proprie caratteristiche, maturando autonomia di studio. Abilità specifiche: Composizioni contrappuntistiche in stile imitativo e nelle forme principali del periodo rinascimentale e barocco, per organici vocali e strumentali, a tre o a quattro voci. Il repertorio per canto e pianoforte classico-romantico. Composizioni pianistiche dal classicismo al ‘900.
Programma dell’Esame di Certificazione di 3° Livello: Avvertenza: la certificazione del 3° periodo è condizione indispensabile per l’accesso al Triennio di I Livello in Composizione. Lo studente che non abbia la certificazione dovrà sostenere l’esame di compimento di livello all’atto dell’ammissione al Triennio di Composizione.
Oboe
Primo periodo – a) Esercizi di respirazione; b) Tecnica di respirazione diaframmatica; c) Impostazione suoni e diteggiatura sullo strumento; d) Note lunghe su tutta la gamma dei suoni basate anche su metodi di base; e) Giampieri, Metodo progressivo per oboe fino a pag. 31 compresa; f) Barret, prime nozioni ed esercizi sulle scale diatoniche e cromatiche; g) Hinke, fino a pag. 24; h) Piccole melodie o pezzi melodici per oboe con accompagnamento del pianoforte.
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° Livello:
Primo periodo – a) Tecnica di legatura delle ance; b) Scale maggiori legate separate e staccate sulla distanza di un’ottava dal do basso al do centrale salendo per semitoni, con relativi arpeggi, a memoria; c) Giampieri, Metodo progressivo per oboe da pag. 32 alla fine; d) Barret, fino al n. 30 degli Studi sulle articolazioni, comprensivi degli esercizi sulle scale diatoniche; e) Barret, Melodie progressive fino al n. 30 compreso; f) Hinke, Metodo per oboe; g) Salviani, Duetti dal Metodo volume I; h) Salviani, Esercizi dal Metodo volume II; i) Pezzi musicali o movimenti di Sonate varie per oboe e pianoforte.
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° Livello:
Terzo periodo – a) Scale maggiori e minori legate, separate e staccate sulla distanza di un’ottava dal do basso al do centrale salendo per semitoni con relativi arpeggi; b) Tecnica di scarto e rifinitura delle ance; c) Sellner, Studi per oboe (terzine e quartine); d) Barret, le ultime Melodie progressive e le 4 Grandi Sonate; e) Salviani, volume IV; f) Salviani, Duetti volume III; g) Schumann, una Romanza per oboe e pf. op. 94 a scelta, tratta dalle 3 Romanze op. 94 con accompagnamento del pianoforte; h) Händel, Sonate in do minore e sol minore con accompagnamento del basso continuo (violoncello, organo, clavicembalo, in ultimo pianoforte).
Programma dell’Esame di Certificazione di 3° Livello:
Organo e composizione organistica
Il percorso di studi inizia da una preparazione al Pianoforte che si baserà indicativamente sugli autori elencati, ma che potrà liberamente allargarsi, a discrezione del docente, ad altri brani non presenti in questa lista. L’approccio all’Organo e lo studio della relativa letteratura organistica all’interno del primo periodo di studi pre-accademici avverrà a discrezione del docente, considerate le capacità e il livello dello studente. I Periodo – Programma per il 1° anno: Beyer, Scuola preparatoria op. 101; Rossomandi, Guida per lo studio del pianoforte fasc. 2°; Hanon, Il pianista virtuoso; Czernyana, Fascicolo I, II, III; Mannino: Le scale (moto retto); Duvernoy, Scuola primaria op. 176; Bach, Piccolo Libro di Anna Magdalena; Czerny, Il primo maestro di pianoforte op. 599; Czerny, 30 nuovi studi del meccanismo op. 849; Duvernoy, Scuola del meccanismo op. 120; Pozzoli, 30 studietti elementari; Clementi, 6 Sonatine op. 36. Programma per il 2° anno: Mannino, Le scale (moto retto e contrario); Pischna, Il piccolo Pischna; Heller, Studi op. 47; Duvernoy, Scuola preparatoria della velocità op. 276; Czernyana, Fascicolo III, IV, V; Czerny, 24 piccoli studi della velocità op. 636; Bach, Preludi e fughette, Invenzioni a due voci; Mozart, 6 Sonatine. Programma per il 3° anno: Clementi, Preludi e esercizi; Czerny, La scuola della velocità, op. 299; Pozzoli, Studi di media difficoltà; Cramer, 60 Studi; Bach, Invenzioni a due voci, Sinfonie a tre voci; Haydn, Sonate; Clementi, Sonate; Introduzione allo studio dell’Armonia; Lo studio dell’Organo può attingere dalla più facile letteratura (J. Stanley, D. Zipoli, facili composizioni di J. S. Bach, etc…).
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° Livello:
II Periodo – Programma per il 1° e 2° anno: Clementi, 23 Studi dal Gradus ad Parnassum; Bach, Suites, Clavicembalo ben temperato; Mozart, Sonate; Beethoven, Sonata in do minore op. 10 n. 1; Studio dell’Armonia e del Contrappunto; Lo studio dell’Organo comprende, oltre a brani di letteratura a scelta, anche studi dedicati alla tecnica del pedale (per es. Bossi, Remondi, Schneider).
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° Livello:
Compimento studi di fascia pre-accademica per Armonia e analisi: (da sostenere dopo il Compimento del Secondo periodo e prima del Compimento degli studi di fascia pre-accademica per Strumento Principale): a) Armonizzare un Basso dato, a quattro parti (prova scritta, in 2 ore); b) Contrappuntare a 3 parti, in stile fiorito imitato, una melodia posta prima nel Basso e poi nel Canto (prova scritta, in 4 ore); c) All’Organo: modulazioni improvvisate ai toni vicini.
III Periodo – Programma per il 1°, 2° e 3° anno: Lo studio pratico verterà esclusivamente sull’organo, in vista dell’Esame di Ammissione al Triennio di I Livello della Scuola di Organo e Composizione Organistica, attingendo da brani di scuola italiana, francese e tedesca.
Programma dell’Esame di Certificazione di 3° Livello:
Pianoforte
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° Livello (durata: 3 anni):
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° Livello (durata: 2 anni):
Programma dell’Esame di Certificazione di 3° Livello (durata: 3 anni):
Per gli Esami intermedi dei tre periodi (facoltativi, a discrezione del Docente), si fa riferimento ai programmi di promozione del Corso Ordinario, relativi ai vari anni.
Pianoforte secondo strumento
Il corso ha durata triennale. Obiettivi – Acquisizione di competenze relative a postura, coordinazione psicomotoria e tecnica di base. Acquisizione di tecniche strumentali adeguate all’esecuzione di brani scelti tra generi e stili diversi. Ascolto e valutazione di se stessi e degli altri nelle esecuzioni solistiche o di gruppo. Raggiungimento di autonomia nello studio. Programma – Il programma sarà scelto in base al percorso formativo dello studente senza dimenticare che l’approccio alla tastiera permette di potersi confrontare, prima di quanto avvenga con lo strumento principale, con la realtà musicale ed artistica, sia pure ai livelli più semplici, nei suoi molteplici aspetti. Testi di riferimento – Saranno indicati dal Docente. Modalità di accertamento – Scrutini annuali ed Esame alla fine del terzo anno. Frequenza – Obbligatoria per tutti gli allievi non in possesso della licenza di Pianoforte Complementare. L’attivazione del corso, per tutte le scuole di strumento, sarà subordinata alle risorse disponibili nell’istituzione. Per gli allievi, già in possesso di un iter di studio precedente, è prevista un’ammissione avanzata previo esame di verifica.
Programma dell’Esame di Certificazione:
Saxofono
Primo periodo – N. W. Hovey, Elementary Method, Rubank; Autori vari, Essential Elements 2000, Book I-II, Hal Leonard; Guy Lacour, 50 ètudes facile et progressive voll. I-II, Billaudot; H. Voxman, Advanced Method vol. I, Rubank; David Hite, Melodious and Progressives studies vol. I, Southern; J. Rae, Progressive Jazz Studies, Easy level, Faber; Stanislas Verroust, 24 Etudes Melodiques pour hautbois ou Saxophone, Billaudot; Rossari/Iasilli, 53 Melodious Etudes vol. II, Southern; James Rae, 20 Modern Studies for solo Saxophone, Universal.
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° Livello:
Secondo periodo – David Hite, Fondation Studies for Saxophone, scales, chords and intervals for daily practice patterned after Carl Baermann op. 63, Southern; Guy Lacour, 50 ètudes facile et progressive vol. II, Billaudot; H. Klosé, 25 Daily Exercises pour Saxophone, Carl Fischer; Himie Voxman, Selected Studies, Rubank; H. Klosé, Quinze Etudes Chantantes, Leduc; J. Rae, 20 Modern Studies for solo Saxophone, Universal; Marcel Mule, Dix Huit Exercises ou Etudes, Leduc.
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° Livello:
Terzo periodo – David Hite, Fondation Studies for Saxophone, scales, chords and intervals for daily practice patterned after Carl Baermann op. 63, Southern; Clemente Salviani, Studi per Sassofono (tratti dal metodo per oboe), vol. IV, Ricordi; J. Rae, 12 Modern études for solo Saxophone, Universal; Gilles Senon, 16 Etudes Rytmo-Tecniques, Billaudot; Ronald L. Caravan, Paradigms I, Dorn; David Hite, Melodious and Progressive Studies vol. II, Southern; Franz Wilhelm Ferling, 48 Studies (Edited by Ronald Caravan), CedarMusic; Marcel Mule, Etudes Variéès, Leduc.
Programma dell’Esame di Certificazione di 3° Livello:
Storia della musica
I docenti di Storia della Musica vedono il programma relativo ai corsi pre-accademici incentrato sull’ascolto guidato e critico di composizioni che spaziano dal barocco al ‘900. Attraverso l’ascolto metodologicamente corretto e la comparazione di diversi brani (una Sinfonia di Haydn e una di Brahms, un’Aria di Mozart e una melodia wagneriana etc.) lo studente al termine di tali corsi potrà apprendere in linea generale il divenire della storia, il mutamento degli stili e individuarne la forma musicale e l’autore. Indice degli argomenti:
Prova finale: idoneità. Il candidato discuterà criticamente i brani e la bibliografia trattata durante il corso con il docente
Bibliografia:
Strumenti a percussione
Primo periodo – Tamburo: a) concetti ritmici basilari: impostazione, postura, movimento; b) Tecnica di base (articolazione polsi) con applicazione dei principali segni dinamici; c) Primi rudimenti: colpi singoli e colpi doppi; d) Facili esercizi di lettura; e) Approfondimento, applicazione ed esecuzione dei rudiments più importanti (secondo la tavola del P.A.S.): rullo a colpi singoli, rullo a colpi doppi, flam, paradiddle; f) Esercizi di lettura con indicazioni di andamento, di dinamica, acciaccature, gruppi irregolari, tempi a suddivisione binaria e ternaria. Musica d’insieme: facili duetti per tamburo o brevi composizioni per piccoli ensembles. Testi consigliati: M. Goldenberg, Snare Drum for beginners; M. Goldenberg, Metodo per tamburo; A. Santangelo, Metodo progressivo per tamburo (ed. Honey Rock); H. Knauer, Praktische Schule für kleine Trommel; N. Ceroli, Speed and endurance studies – tecnica; G. L. Stone, Stick control – tecnica; G. L. Stone, Accents and Rebounds – tecnica; G. Whaley, Musical studies for the intermediate snare drummer; G. Bomhof, On stage. Timpani – a) Impostazione ed esercizi di base sullo strumento; b) Primi elementi sull’intonazione; c) Facili esercizi di lettura tratti da autori quali Goodman, Carroll, Hochrainer, etc. Marimba o Xilofono – a) Scale maggiori e minori a due o più ottave, per terze, seste e ottave; b) Arpeggi; c) esercizi di lettura con rulli e dinamiche, facili trascrizioni dal repertorio di altri strumenti o trascrizioni già esistenti, da eseguire anche sul vibrafono; d) Studio brani letteratura; e) Approfondimento e conoscenza della letteratura sinfonica, cameristica e operistica per: Tamburo, Xilofono, Tamburello, Triangolo, Piatti sospesi, Piatti a 2, Gran Cassa.
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° Livello:
Secondo periodo – Tamburo: a) Approfondimento della tecnica con rudimenti di avanzata difficoltà; b) Esercizi di lettura; c) repertorio; d) Musica d’insieme con ensemble o con pianoforte. Testi consigliati: B. Hans, Snare drum solos for concerto performance; V. Firth, The solo snare drummer; A. J. Cirone, Portraits in rhythm; F. Macarez, Stickin’ stock; C. Wilcoxon, The all american drummer 150 rudimental solos. Timpani: a) Approfondimento della tecnica; suono, intonazione, tecnica dello smorzamento, incrocio; b) Esercizi di lettura con cambiamenti di intonazione; c) Brani della letteratura (repertorio); d) Studio di un Concerto per Timpani di media difficoltà tratto dalla letteratura, con pianoforte; e) musica d’insieme con ensemble o con pianoforte. Testi consigliati: M. Peters, Fundamental method for timpani – tecnica e studi; I. Wright, Graded Music for Timpani voll. 1-2; S. Goodman, Metodo per timpani; R. Hochrainer, Etuden fur Timpani vol. 1; G. Whaley, Musical studies for timpani; J. Delécluse, Trente etudes pour Timbales, voll. 1-2; G. Bomhof, Solo pieces for Timpani. Marimba: a) Tecnica di base a quattro bacchette; b) Studio brani della letteratura. Vibrafono: a) tecnica di base a quattro bacchette; b) Esercizi di lettura; c) Studio di un Concerto per marimba o xilofono di media difficoltà tratto dalla letteratura, con pianoforte. Testi consigliati: l. H. Stevens, Method of movement for marimba; N. Zeltsman, Four-mallet marimba playing; N. J. Zivkovic, Funny mallets; W. Pachla, Drei etuden per vibrafono o marimba; D. Friedman, Metodo per vibrafono; W. Schluter, Solobook for vibraphone vol. 1. Approfondimento e conoscenza della letteratura sinfonica, cameristica e operistica per: Tamburo, Multipercussioni, Tamburello basco, Triangolo, Piatti sospesi, piatti a 2, Gran Cassa, marimba, Vibrafono, Xilofono, Glockenspiel, Timpani, Campane tubolari.
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° Livello:
Terzo periodo – Tamburo: a) Studi di avanzata difficoltà; b) Studi di passi per orchestra sinfonica, cameristica e operistica. Multipercussioni: a) Studi di avanzata difficoltà; b) Studi di passi per orchestra sinfonica, cameristica e operistica per Gran Cassa, Piatti a 2, etc.; c) Studio di un Concerto o Sonata, tratto dalla letteratura, con o senza pianoforte, per tamburo o multipercussione. Testi consigliati: J. Delécluse, Douze etudes pour casse claire; J. Delécluse, Keiskleriana-13 etudes pour casse claire; L. Parks, 15 diversions for the snare drum; F. Albright, Rhythmic analysis for the snare drum-introduction to polyrhythms; D. Fontana, 12 Studi per tamburo e cassa a pedale & Drum duo. Timpani: a) Tecnica e approfondimento sull’intonazione; b) Esercizi di lettura con cambiamenti di intonazione; c) Brani della letteratura; d) Studi per passi d’orchestra sinfonica, cameristica e operistica; e) Studio di un Concerto o Sonata, tratto dalla letteratura, con pianoforte, per timpani. Testi consigliati: V. Firth, The solo timpanist; N. Woud, Symphonic studies for timpani; R. Hochrainer, Etuden fur Timpani vol. 3; Friese-Lepak, Complete method for timpani; F. Hinger, Tecnique for the virtuoso timpanist; J. Zegalski, Trenta studi per quattro timpani; E. Carter, Eight pieces for four timpani. Marimba: a) Approfondimento tecnica a quattro bacchette; b) Scale maggiori e minori per moto retto, terze, seste e ottave per tutta l’estensione dello strumento e arpeggi con quattro bacchette; c) Studio brani della letteratura a quattro bacchette; d) Studio passi per orchestra sinfonica, cameristica e operistica per xilofono e glockenspiel; e) Studio di un Concerto o Sonata, tratto dalla letteratura, con pianoforte, per marimba o vibrafono.
Programma dell’Esame di Certificazione di 3° Livello:
Teoria, lettura, educazione dell’orecchio
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° Livello:
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° Livello:
Nota per i candidati all’esame di Certificazione di 2° livello: Gli studenti che hanno già conseguito la certificazione di primo livello secondo i programmi in vigore fino all’A.A.2014-2015 dovranno sostenere l’esame del 2° livello con la prova n. 5 modificata come segue:
PROVA 5. a) Lettura di un semplice brano in setticlavio. N.B. La prova potrà essere eseguita con lettura parlata o cantata, a scelta. Nel caso che il candidato sia allievo del Conservatorio, la scelta verrà fatta dall’insegnante.
b) Verifica, con l’uso del pianoforte, dell’esatta collocazione in altezza di singoli suoni proposti dalla commissione nelle diverse chiavi. Le prove a) e b) hanno votazione congiunta.
Tromba
Primo periodo – a) Emissione di note lunghe; b) Getchell, Practical studies, prima parte; Clarke, Technical studies; d) Brani di musica d’insieme per trombe.
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° Livello: a) 3 Studi scelti dalla commissione fra i 6 presentati tratti dal seguente metodo: Getchell, Practical studies, prima parte; b) Lettura a prima vista.
Secondo periodo – a) Emissione di note lunghe; b) Scale maggiori e arpeggi; c) Getchell, Practical studies, prima parte; Clarke, Technical studies; d) Brani di musica d’insieme per trombe.
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° Livello: a) Scale maggiori e arpeggi; b) 3 Studi scelti dalla commissione fra i 6 presentati tratti dai Metodi indicati: Getchell, Practical studies, seconda parte; Clarke, Technical studies; b) Lettura a prima vista e trasporto nei toni vicini.
Terzo periodo – a) Scale maggiori e minori, arpeggi; b) James Stamp, Warm ups studies; Getchell, Practical studies, seconda parte; Clarke, Technical studies; Peretti, Studi seconda parte; Arban, Gran Metodo; Kopprasch, Studi seconda parte; Caffarelli, Studi per il trasporto; Colin, Lip flexibilities.
Programma dell’Esame di Certificazione di 3° Livello: a) Scale progressive maggiori e minori; b) Esecuzione del primo movimento della Sonata di P. Hindemith con accompagnamento del pianoforte; c) 3 Studi scelti dalla commissione fra i 6 presentati tratti dai Metodi indicati: Peretti, Studi seconda parte; Kopprasch, Studi seconda parte; Clarke, Technical studies; d) lettura a prima vista e trasporto in tutti i toni.
Trombone
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° Livello:
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° Livello:
Programma dell’Esame di Certificazione di 3° Livello:
Viola
Nei primi due periodi il programma di viola è del tutto identico a quello del violino, per qui si fa riferimento ai programmi consigliati per la scuola di violino.
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° Livello: a) Scale e arpeggi di due e tre ottave; b) 4 Studi tratti dai Metodi per viola (violino) scelti durante l’anno accademico almeno sino alla terza posizione; c) Un brano con pianoforte.
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° Livello: Prima prova – Due Studi di Kreutzer per ogni gruppo dei seguenti (numerazione Ricordi) estratti a sorte una settimana prima, tra gli 8 presentati dal candidato, così ripartiti: uno Studio dai primi tre gruppi e uno dal quarto gruppo: 1° gruppo, dal n. 1 al n. 13 compreso; 2° gruppo, dal n. 14 al n. 21 compreso; 3° gruppo, dal n. 24 al n. 30 compreso; 4° gruppo, n. 23 e dal n. 31 al n. 41 compreso. Seconda prova – a) esecuzione di una scala a tre ottave, della tonalità scelta dalla commissione una settimana prima, con relativo arpeggio e con i principali colpi d’arco: detaché, legato, martellato, balzato (anche soltanto due note ribattute); b) Esecuzione di una scala a note doppie (terze, seste, ottave) nell’estensione di due ottave, scelta dalla commissione tra le tonalità presentate: Do maggiore, Re maggiore e Mi bemolle maggiore. Terza prova – Esecuzione di una Sonata antica per viola e basso continuo e di una composizione per viola e pianoforte o viola sola compresa dal periodo classico al contemporaneo. La commissione si riserva la facoltà di ascoltare integralmente o parzialmente i brani del programma d‘esame.
Terzo periodo – Programma di studio consigliato, 1° anno: Flesh, il sistema delle scale; Schradicek, Tecnica del violino; Kreutzer, Continuazione degli Studi; Campagnoli, 41 Capricci; Rode, 24 Capricci; Gavinies, Capricci; Hoffmeister, Studi; Rolla, 3 Pezzi per viola sola; Bach, 6 Suites per violoncello solo (trascritte per viola); Concerti e brani del repertorio. 2° anno: continuazione del programma del 1° anno. 3° anno: programma esame conclusivo.
Programma dell’Esame di Certificazione di 3° Livello: Prima prova – 2 Studi per ogni gruppo dei seguenti estratti a sorte una settimana prima tra i 6 presentati dal candidato, così ripartiti: uno Studio dal primo gruppo, uno dal secondo e uno dal terzo: 1° gruppo, due Studi di Gavinies o Kreutzer; 2° gruppo, due Studi di Campagnoli o Rolla 3 pezzi; 3° gruppo, 2 Studi di Rode o Hoffmeister. Seconda prova – a) Due movimenti dalle Sonate e Partite di Bach o una Suite completa; b) Il primo movimento di un Concerto per viola; c) Un brano per viola sola o con accompagnamento di pianoforte. La commissione si riserva la facoltà di ascoltare integralmente o parzialmente i brani del programma d’ esame.
Violino
Programma di studio 1° anno:
Programma di studio 2° anno:
Programma di studio 3° anno:
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° Livello: a) Almeno 4 scale e arpeggi di due ottave sino alla terza posizione; b) 4 Studi tratti dai Metodi per violino scelti dal programma di studio del 1° periodo almeno sino alla terza posizione; c) Un brano con pianoforte almeno sino alla terza posizione.
Programma di studio 4° anno:
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° Livello: Prima prova – Due Studi di Kreutzer per ogni gruppo dei seguenti (numerazione Ricordi) estratti a sorte una settimana prima, tra gli 8 presentati dal candidato, così ripartiti: uno Studio dai primi tre gruppi e uno dal quarto gruppo: 1° gruppo, dal n. 1 al n. 13 compresi; 2° gruppo, dal n. 14 al n. 21 compresi; 3° gruppo, dal n. 24 al n. 30 compresi; 4° gruppo, n. 23 e dal n. 31 al n. 41 compresi. Seconda prova – a) esecuzione di una scala a tre ottave, della tonalità scelta dalla commissione, con relativo arpeggio e con i principali colpi d’arco: detaché, legato, martellato e balzato (anche soltanto due note ribattute); b) Esecuzione di una scala a note doppie (terze, seste e ottave) nell’estensione di due ottave, scelta dalla commissione tra le tonalità presentate: Sol maggiore, La maggiore e Si bemolle maggiore. Terza prova – Esecuzione di una Sonata antica per violino e basso continuo e di una composizione per violino e pianoforte o violino solo oppure uno o più movimenti di una Sonata per violino e pianoforte compresa dal periodo classico al contemporaneo. La commissione si riserva la facoltà di ascoltare integralmente o parzialmente i brani del programma d’esame.
Programma dell’Esame di Certificazione di 3° Livello: Prima prova – Uno Studio per ogni gruppo dei seguenti estratto a sorte 24 ore prima tra i 6 presentati dal candidato di almeno due autori diversi scelti tra: Locatelli, Gavinies, Kreutzer, Rode, Fiorillo, Campagnoli, Dont op. 35. Seconda prova – a) 2 tempi dalle Sonate e Partite di J. S. Bach o in alternativa: Fuga dalla Sonata n. 2, Ciaccona dalla Partita n. 2, Fuga dalla Sonata n. 3; b) il primo movimento di un Concerto per violino. La commissione si riserva la facoltà di ascoltare integralmente o parzialmente i brani del programma d’esame.
Violoncello
Programma dell’Esame di Certificazione di 1° Livello:
Programma dell’Esame di Certificazione di 2° Livello:
Programma dell’Esame di Certificazione di 3° Livello: