
Orario vacanze pasquali
dal 07 al 10 aprile compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
dal 07 al 10 aprile compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
🎼Nel 2º semestre partirà il corso 𝒂 𝒔𝒄𝒆𝒍𝒕𝒂 tenuto dalla prof.ssa Alessandra Montali “𝑰𝑳 𝑺𝑬𝑪𝑶𝑵𝑫𝑶 𝑵𝑶𝑽𝑬𝑪𝑬𝑵𝑻𝑶”. 👉🏼(IDONEITÀ) 20 ore. Le lezioni si svolgeranno due giorni alla settimana: •MARTEDÌ 12.00/ 14.00 •GIOVEDÌ 12.00/ 14.00 𝐂𝐅𝐀: 𝟑 Le date di svolgimento del corso 𝑰𝒍 𝑺𝒆𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐 𝑵𝒐𝒗𝒆𝒄𝒆𝒏𝒕𝒐 (10 giorni di lezione + 1 giorni per l’idoneità) nel secondo semestre saranno: 🌷Febbraio: martedì 20 e giovedì 22 🪻Marzo: martedì 5, 12 e 26 e giovedì 7, 14 e 21 🌻Aprile: martedì 2, giovedì 4 (ultima lezione) e martedì 9 (idoneità) 𝑫𝒆𝒔𝒄𝒓𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆: Il corso parte dalla considerazione delle esperienze compositive di alcuni musicisti considerati marginali rispetto ai grandi nomi della prima metà del Novecento che a nostro parere anticipano aspetti sostanziali che troveranno sviluppo nelle sperimentazioni delle avanguardie del secondo dopoguerra. Si procede quindi attraverso l’individuazione di aree tematiche generali per focalizzare autori, esperienze interpretative e linguaggi appartenenti allo scenario composito della musica del secondo Novecento. 1️⃣ Il Novecento degli “isolati”: le intuizioni sulla ricerca microtonale e sulla dimensione temporale 🎵Charles Ives, Ivan Wyschnegradsky 🎵C. Ives, The Unanswered Question 2️⃣ L’Italia ritrova gli strumenti perduti: slancio vitale e musica futurista 🎵G. Antheil, Ballet pour Instrument Mécaniques et Percussion 3️⃣ Suoni dell’ambiente, suoni sintetici: musica concreta e musica elettronica Dal “Theremin” agli studi di Parigi, Colonia e Milano 🎵L. Nono, La fabbrica illuminata 4️⃣ Il “caso” e il trionfo dell’interprete: la musica aleatoria Il caso come processo compositivo e l’ascolto della musica aleatoria 🎵J. Cage, Music of Changes 5️⃣ Discontinuità e ascolto liberato: la Momentform Una forma a “finestre” 🎵K. Stockhausen, Momente per orchestra 6️⃣ Continuità e abbandono della gerarchia: la musica minimalista Il “processo graduale” e la riscoperta dell’oriente 🎵S. Reich, New York counterpoint 7️⃣ La profondità: una nuova dimensione del suono 🎵G. Scelsi, Quattro pezzi per orchestra su una sola nota 🎵G. Ligeti, Atmosphères 🎵M. Feldman, Last Pieces.