
Orario vacanze di Natale
dal 24/12/2023 al 07/01/2024 compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
dal 24/12/2023 al 07/01/2024 compresi il Conservatorio rispetta la sospensione dell'attività didattica per le vacanza di Pasqua.
M° Lisetta Rossi, Docente ospite
Ottimizzazione della performance – Workshop esperienziale
Lisetta Rossi ha compiuto gli studi musicali a Firenze, sua città natale, e a Venezia.
Appena diplomata, col massimo dei voti e la lode, ha vinto il concorso per Prima arpa dell’Orchestra Sinfonica Siciliana e due anni più tardi ha iniziato la carriera come docente di Conservatorio.
Ha seguito i corsi di Musica da camera dell’Accademia di Santa Cecilia e corsi di perfezionamento con Maestri di Scuola francese, tedesca e americana, e si è interessata a discipline complementari alla formazione di un artista come i metodi Alexander, Feldenkrais, Wimola e il Taijiquan.
Nel 2006 si è diplomata in Scienze sociali.
Si è esibita e ha tenuto conferenze, seminari e masterclass in Italia, Francia, Inghilterra, USA, Cina, Svizzera, Portogallo, Bulgaria.
È stata prima arpa di orchestre liriche e sinfoniche, fra cui il Maggio Musicale Fiorentino, la Sinfonica Nazionale RAI di Torino (2002-2007), la Rai di Milano (1988-1994), il Teatro Saõ Carlos di Lisbona (2010-2013). In quest’ambito, ha suonato sotto la direzione dei Maestri Muti, Chailly, Imbal, Barshay, De Burgos, Noseda, Rath, Bertini, Kuhn, Gavazzeni, Tielemann. Con quest’ultimo ha eseguito il Concerto K299 di Mozart per flauto e arpa.
Nel campo della musica contemporanea, sono numerose le sue collaborazioni con orchestre e gruppi cameristici, anche in prime esecuzioni mondiali, con presenze nei Festival internazionali Biennale di Venezia, Musica Nuova e Settembre Musica di Torino, Musica del nostro Tempo di Milano.
Esegue repertorio per arpa a movimento semplice su un’arpa Erard del 1818; con questo strumento ha inciso per Brilliant Classics le 12 sonate per Arpa di G.F. Giuliani, già pubblicate per Tesori Musicali Toscani.
Suona in duo di arpe, in duo con flauto, con violino, in quartetto di arpe.
Ha concluso la sua carriera istituzionale di Docente nel 2019 presso il Conservatorio “G. Puccini” della Spezia, dove ha insegnato per nove anni; dal 2001 al 2010 è stata docente dei corsi superiori presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano; un altro periodo significativo quello presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como, dal 1983 al 1996, dove ha fondato la Scuola di Arpa.
Numerose sue allieve si sono affermate in concorsi nazionali ed internazionali.
Cura la collana The harp library, creata per PNV.